Autori
Home /

Scienze Motorie Redazione
La Redazione Scienze Motorie di ScienzeMotorie.com, rappresenta il punto di riferimento italiano per la divulgazione, l’approfondimento scientifico e la valorizzazione delle Scienze Motorie in tutte le loro declinazioni: educative, preventive, sportive, rieducative e manageriali. Attiva dal 2013, la redazione si compone di professionisti del settore, ricercatori, docenti universitari, Chinesiologi, Preparatori Fisici, Personal Trainers, Educatori, Fisioterapisti, Nutrizionisti, Medici e Imprenditori dell’ambito motorio. Contribuisce ogni giorno alla crescita della cultura del movimento in Italia attraverso:
- Contenuti scientifici e divulgativi: articoli, interviste, approfondimenti tematici, aggiornamenti normativi e tecnici.
- Formazione professionale: webinar, masterclass, eventi e percorsi di alta specializzazione per professionisti dell’ambito motorio.
- Networking e visibilità: valorizzazione delle eccellenze italiane, creazione di connessioni tra professionisti, enti e aziende del settore.
- Innovazione e ricerca: osservatorio costante sulle nuove tecnologie applicate al movimento, alla performance e alla salute.
ScienzeMotorie.com è oggi il principale network dedicato alle Scienze Motorie in Italia, con una rete di professionisti distribuita su tutto il territorio nazionale e riconosciuta in ambito accademico, sportivo e sanitario. La nostra missione è contribuire all’evoluzione del settore attraverso una comunicazione chiara, scientificamente fondata e orientata all’impatto concreto nella pratica quotidiana.
Articoli di Scienze Motorie

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?
Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport
Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva, dei tratti individuali e delle virtù sociali”. Gli scopi della psicologia positiva sono di esplorare in che modo le persone possono migliorare la qualità delle loro esperienze di vita al fine di […]

“Memorial Davide Antoniella”: convegno sulla medicina funzionale e il wellness
L’Accademia Funzionale del Fitness Wellness Antiaging presenta il Convegno sulla medicina funzionale e il wellness in ricordo di Davide Antoniella. L’idea è nata dalla volontà di Massimo Spattini, di Elisabetta Bernardini, di Maria Elena Spinelli e di Ciro di Cristino, per ricordare e commemorare Davide ad un anno dalla sua scomparsa. Davide era un professionista specializzato […]

Scheletro, ossa e articolazioni
Lo scheletro è costituito da ossa, unite tra loro da articolazioni. L’osso è costituito dalla sostanza corticale o compatta e dalla sostanza spongiosa. La sostanza corticale si trova in superficie. Il periostio riveste le ossa, ad eccezione delle faccette articolari. Nello stato interno del periostio vi sono numerosi osteoblasti, responsabili della neoformazione ossea dopo le […]

Gua-Sha: cosa è?
Il Gua-Sha è una delle tecniche di trattamento che fanno parte del vasto mondo della MTC (Medicina Tradizionale Cinese). Letteralmente Gua significa “strofinare/graffiare” (inteso come “portare via”) e Sha “calore/febbre”, e letteralmente significa “graffiare via la febbre/il calore”. Il Gua-Sha nasce come “massaggio a sfregamento”, effettuato principalmente sulla schiena con l’obiettivo di risolvere la stasi, […]

Forbes parla di Scienze Motorie
Per la prima volta nella storia, Forbes parla di Scienze Motorie, Chinesiologia, Fisioterapia, Posturologia, Biologia e Nutrizione e soprattutto, dell’ascesa che il mondo professionale dello sport e della salute sta registrando per mezzo della piattaforma SportScience.com. Istituto di formazione, rivoluzionario canale streaming e registro professionale di riferimento. L’innovazione tecnologica realizzata da Istituto ATS, ha posto […]

Le caratteristiche dell’atleta di successo
L’atleta che pratica sport in genere in genere deve essere in possesso di tecnica, strategia, condizione fisica e adeguate qualità psicologiche. La prestazione di un atleta risulta essere condizionata contemporaneamente da vari fattori tra cui: tecnico-tattici, ovvero la capacità di eseguire movimenti efficienti ed efficaci, adatti a risolvere le differenti situazioni di agonistiche; condizionali, ovvero […]

RFD nel calcio
RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Sport Science Outsiders
Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

2° Torneo Internazionale di Scacchipugilato
La Seconda Edizione dell’International Chessboxing Show – sport combinato che mescola la boxe e gli scacchi, la cui idea è ricercare l’atleta “simultaneamente più intelligente e più forte” – è in programma per il prossimo venerdì 3 Giugno dalle ore 20.30 in Piazza Ducale a Vigevano. Il torneo allestito da Gianluca Melino (presidente della Scacchistica […]

Le fibre muscolari
La classificazione delle fibre muscolari è sottoposta dalla letteratura a un dibattito molto aperto, che si relaziona con le nuove scoperte sia negli studi di biologia molecolare che in quelli di fisiologia legata all’esercizio fisico o applicata. Ciò serve come base interpretativa anche per gli addetti ai lavori. Nonostante il dibattito, possiamo affermare che gli […]

Gomito del tennista
Il gomito del tennista o epicondilite laterale è una condizione dolorosa del gomito causata da utilizzo eccessivo. Non c’è da sorprendersi che il gomito del tennista sia causato soprattutto da attività sportive quali tennis o altri sport che richiedono l’uso della racchetta. Ma anche molte altre attività possono causare il gomito del tennista. Il gomito del […]

Germe di grano
Il germe di grano è un ottimo integratore alimentare, ed è l’embrione del grano, quella parte cioè che dà vita alla pianta. Pur essendo molto piccolo il germe di grano contiene una notevole quantità di proprietà e vitamine utili al nostro organismo, poiché è una fonte ricca di vitamine come la E, la B, di […]

Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentari sono caratterizzate dall’incapacità dell’organismo di assorbire correttamente alcuni tipi di alimenti, o dal fatto che questi possano essere cibi contaminati. L’allergia, come l’intolleranza alimentare, è una risposta di difesa, un campanello d’allarme, che il corpo umano porta come risposta all’ingerimento di alcuni tipi di cibi per diversi motivi. Tuttavia prima di capire […]

Assi e piani del movimento umano
Assi e piani del movimento sono la base di tutte le valutazioni che un professionista che si occupa di analisi del movimento deve conoscere. Assi del movimento umano Sagittale: attraversa il corpo dal davanti verso il dietro Longitudinale: attraversa il corpo dall’alto verso il basso Trasversale: attraversa il corpo da destra verso sinistra o viceversa […]

Sport Mental Coach: Formazione Professionale
La Psicologia dello Sport offre informazioni e competenze applicabili, indispensabili e molto efficienti per il raggiungimento degli obiettivi. Il Coaching è la branca di studio che permette ai Professionisti dello sport, Preparatori Fisici, Personal Trainer e Istruttori, di comprendere le dinamiche mentali che determinano successi e limiti in ambito sportivo e per il miglioramento della […]

La Scienza del Cambiamento
La nuova campagna video ATS, è un condensato di eccellenza morale ed estetica. La Scienza del Cambiamento, questo è il titolo autorevole dei 2 minuti d’autore che racchiudono un messaggio di grande importanza: il cambiamento avviene ogni istante e l’uomo stesso ne è protagonista. “ATS ha un progetto virtuoso, il cui primo obiettivo è la […]

Traumi sportivi: prevenzione e trattamento
Lo sport è una pratica davvero molto utile, facilita e rende migliore la qualità del sonno, aiuta a tenere sotto controllo il proprio peso corporeo e aumenta il vigore. Tuttavia talvolta sport con azioni ripetute o effettuate in maniera scorretta, possono condurre a traumi sportivi. L’attività fisica fa bene, ma quando viene praticata in maniera […]

Contrattura muscolare: cause e trattamenti
La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, insistente e dolorosa, di uno o più muscoli scheletrici. Si può definire una reazione, un atto di difesa che il muscolo attua quando il tessuto viene sollecitato oltre il limite di sopportazione fisiologico. La contrattura muscolare è la conseguenza di una situazione di stress: il muscolo si irrigidisce […]

Dolori articolari: sintomi e rimedi
Nel momento in cui si iniziano ad avvertire dolori articolari ovvero ai polsi, alle ginocchia, alle spalle, alle caviglie, ai gomiti, significa che queste sono infiammate e/o logorate, al punto che i semplici movimenti della vita quotidiana, diventano sempre più difficili. Le problematiche legate all’infiammazione e ai dolori articolari, solitamente vengono ricollegate al formarsi di […]

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione
Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Time Under Tension per l’ipertrofia
Rendiamo pubblica la risposta che abbiamo fornito a un lettore, che potrebbe essere interessante per molti altri. Domanda “Buongiorno, avrei bisogno di una risposta da voi riguardo un argomento controverso ovvero il TUT, Time Under Tension, più precisamente il TUT nella fase concentrica ed eccentrica durante l’esecuzione di Pull Up. Ho letto e preso spunto […]

Il mondo del Tennis parla di SensoBuzz e Salvatore Buzzelli
Salvatore Buzzelli, Ricercatore nel campo della metodologia di allenamento e preparazione atletica nel tennis, Preparatore Fisico e Autore di «Tennis – La nuova scienza della Preparazione Fisica con il rivoluzionario Metodo Coordinabolico» pubblicato con ATS e «Manuale Fondamentale di Preparazione Fisica per il Tennis» pubblicato con Scienze Motorie, Giacomo Catalani Editore, conosciuto a livello internazionale […]

Il modello IZOF
Il modello IZOF (modello delle Zone Individuali di Funzionamento Ottimale) cerca di spiegare la prestazione sportiva dal punto di vista dell’atleta indagando le emozioni che garantiscono prestazioni migliori e quali dovrebbero essere i giusti livelli di ansia prima di una gara. Una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno […]

ATS e CEP – Francia 2024: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”
Il CEP – Centre d’Expertise de la Performance è tra i migliori Centri di Ricerca e Performance al mondo, in ambito di Sport Science. In occasione del Webinar “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”, presentato sulla piattaforma educativa sportscience.com, Giacomo Catalani e Christos Paizis PhD hanno presentato ufficialmente l’omonimo evento che si svolgerà in […]

Laboratorio Pratico di Chinesiologia
Chinesiologia.com con il patrocinio di Scienze Motorie e la collaborazione di SportScience.com e Istituto ATS™, presenta il Laboratorio Pratico di Chinesiologia. Il primo Corso di Alta Specializzazione riservato ai professionisti che hanno già approfondito lo studio dei modelli chinesiologici. Presentato e condotto da Luca Russo PhD, Chinesiologo, Podologo, Tecnico Ortopedico. Tra i massimi specialisti a […]

Ginnastica in Gravidanza: aggiornamenti scientifici e novità
Ginnastica in Gravidanza: dalle origini del movimento culturale ai fondamenti scientifici Che la Ginnastica in Gravidanza sia una materia in pieno sviluppo, lo si può comprendere analizzando i cenni storici legati a questa pratica. Non esistono infatti documenti che possano confermare una particolare attenzione all’attività fisica delle donne nel periodo della gravidanza. I concetti più […]

Taping Elastico: cos’è? benefici e controindicazioni
L’utilizzo del bendaggio elastico nacque in asia oltre 40 anni fa e venne da allora studiato e sviluppato in numerosi campi d’applicazione. Alle olimpiadi di Seul nel 1988, il bendaggio adesivo elastico fece la sua prima apparizione internazionale con le atlete della pallavolo nipponica, da quel momento la diffusione del metodo ha corso in tutto […]

Staffa: l’osso più piccolo del corpo umano
Lo scheletro umano è composto da circa 270 ossa, che da adulti diventano circa 208. L’osso notoriamente più grande del corpo umano è il femore, che solitamente ha la lunghezza di circa il 25% della nostra altezza. Quale è l’osso più piccolo del corpo umano? Nell’orecchio medio si trova la catena degli ossicini formata da […]

Centri di Ginnastica Posturale: Campagna di Comunicazione
“Centri di Ginnastica Posturale”: la Campagna di Comunicazione che sta facendo parlare le Scienze Motorie. Per la prima volta nella storia del settore Scienze Motorie, una campagna video promozionale su scala nazionale, è volta a promuovere la Ginnastica Posturale. Un’azione mirata a stimolare la popolazione verso una decisione concreta per la propria salute, una scelta consapevole […]

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana
Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Ne facciamo una Questione Personal
Operare in qualità di Personal Trainer è un lavoro di grande responsabilità, che molte volte a causa di un trasferimento errato di concetti fondamentali, viene interpretato erroneamente dagli stessi addetti ai lavori e di conseguenza dai clienti. Capita ancora troppo spesso, di leggere che una persona sia finita in ospedale o addirittura deceduta, per trattamenti […]

Master Ginnastica Correttiva
Alta Formazione Professionale per le Scienze del Movimento Umano Analisi e Valutazione delle Catene Miofasciali per impostare i protocolli d’intervento con la Ginnastica Correttiva. Tra le competenze fondamentali di ogni professionista che opera nel campo delle Scienze Motorie e del movimento umano, c’è quella di saper analizzare le azioni e le interazioni delle catene miofasciali […]

La verità su Novak Djokovic che inala dalla bottiglia
“La bizzarra abitudine di Novak Djokovic che inala il contenuto dalla bottiglia dopo aver guardato verso la propria squadra durante uno scontro cruciale a Wimbledon” Novak Djokovic, testa di serie di Wimbledon, è stato visto “inalare” da una bottiglia Molti fan di Novak Djokovic erano perplessi, con voci di corridoio che affermavano si trattasse di […]

Nuovo Video Corso di Istituto ATS: Patologie della Tiroide
Il nuovo video corso “Patologie della Tiroide” presentato da Istituto ATS, è condotto dal Dott. Marco Lombardi, Medico Specialista in Patologia Chimica e Biochimica Clinica. ATS presenta i più aggiornati e attendibili contenuti tecnico-scientifici ad uso professionale. Il ruolo della tiroide è quello di produrre particolari ormoni, definiti appunto ormoni tiroidei, che hanno un ruolo […]

Lussazione della spalla
Una lussazione della spalla si verifica quando la componente sferica dell’articolazione si stacca dalla cavità. Nella maggior parte dei casi, la causa della lussazione della spalla è una forza potente che spingendo la spalla verso l’esterno fa rimuovere la componente sferica. Anche l’intenso movimento rotatorio dell’articolazione può causare la dislocazione e lussazione della spalla e […]

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie
Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?
Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

Master Professionale in Chinesiologia
La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Corso Personal Trainer per diventare PT Professionista
Selezionare un percorso per conseguire il Diploma Personal Trainer Professionista è una scelta importante per il proprio futuro personale e lavorativo. Lo studio delle Scienze Motorie rappresenta un pilastro fondamentale per eccellere professionalmente e ciò è staticamente rilevabile nella percentuale dei professionisti di maggior successo a livello globale, è altrettanto necessario conseguire un Diploma Professionale […]

Catene muscolari: definizione e tipologie
Le catene muscolari hanno diverse definizioni in letteratura: “Possono essere spiegate come dei percorsi anatomici e funzionali…” (Russo, Bartolucci, Taping Elastico, Applicazioni in Chinesiologia) “Sono circuiti in continuità di direzione e di verso attraverso i quali si propagano le forze organizzatrici del corpo” (Busqet) “Le catene muscolari generano delle traiettorie di movimento abbastanza definite e […]

Reactive strength index: cosa è?
Il Reactive Strength Index (RSI) è un test di valutazione funzionale nato per valutare la capacità di forza reattiva, ossia la capacità di utilizzare il fisiologico ciclo di allungamento-accorciamento o stretch-shortening cycle (SSC) per passare da rapide contrazioni muscolari di tipo eccentrico a fasi di lavo concentrico ed esplosivo in modo rapido ed efficace. Il […]

Limb symmetry index: cosa è?
Il LSI o Limb Symmetry Index è un indice di valutazione funzionale in grado di stabilire con un certo grado di accuratezza un eventuale grado di asimmetria tra arto dominante e arto non dominante (Barber & Noyes 1990). Si tratta di un indice di valutazione funzionale nato in ambito clinico come strumento diagnostico in protocolli […]

Isometric mid-thigh pull test
L’Isometric Mid-Thigh Pull (IMPT) è un test di valutazione funzionale in grado di misurare i livelli di forza massima isometrica (peak isometric force). Con l’utilizzo di programmi di analisi è inoltre possibile scomporre la curva forza-tempo in intervalli di 50 msec creando un profilo funzionale capace di misurare il rate of isometric force development, in […]

Test di Margaria
Il test di Margaria è meglio conosciuto nella letteratura scientifica come test di Margaria-Kalamen o stair climb test ed ha come obiettivo quello di misurare la capacità di forza esplosiva di un atleta. Questo test è stato introdotto nel 1968 da J.Kalamen, docente e ricercatore presso la Ohio State University. Si tratta di un test […]

Test di Conconi
Il test di Conconi Il test di Conconi ha come obiettivo quello di identificare a quale livello di intensità – espressa in funzione della massima frequenza cardiaca (Hrmax) o del massimo consumo di ossigeno (VO2Max) – si collochi la soglia del lattato. Il punto di accumulo di lattato ematico – onset of blood lactate accumulation […]

Esercizi di rilassamento nello sport
Il valore del rilassamento nella pratica sportiva Il valore del rilassamento a partire dalla dimensione corporea e con un riverbero sulla dimensione psichica è osservabile ad esempio nella pratica sportiva. Studi sulla conduttanza cutanea, EEG ed elettromiografia evidenziano una copresenza di emozioni negative e alterazione del tono muscolare (contrazione). Viceversa in condizioni di benessere e […]

Stiffness muscolare: basi teoriche e applicazioni pratiche
Introduzione al concetto di stiffness Con il termine stiffness – generalmente tradotto come rigidità – in meccanica tradizionale si descrive il comportamento di un corpo deformabile il quale oppone una resistenza ad una forza esterna invece che cederne all’azione. L’opposto del concetto di stiffness è la compliance – termine generalmente tradotto come flessibilità – ossia […]

Microbiota: cosa è?
Microbiota e Microbioma: Concetti Fondamentali L’attenzione è sempre più spesso portata verso due termini “microbiota” e “microbioma”, spesso impropriamente utilizzati come sinonimi, entrambi di fondamentale importanza per il funzionamento del nostro organismo. Il Microbiota si riferisce infatti alla popolazione di microrganismi che colonizza un determinato luogo, nel nostro caso il nostro organismo. Per Microbioma ci […]

Programmazione nel weightlifting
Il Weightlifting: Un Sport di Forza, Potenza e Tecnica Il sollevamento pesi è uno sport che richiede grandi livelli di forza muscolare e potenza, ma soprattutto, un grande livello di efficienza tecnica nei tre gesti tecnici di gara: lo strappo, la girata e lo slancio. Sebbene l’utilizzo del bilanciere possa far pensare ad un allenamento […]

Infortunio sportivo dal punto di vista psicologico
Infortunio Sportivo dal Punto di Vista Psicologico L’infortunio sportivo dal punto di vista psicologico lo possiamo definire come un evento multifattoriale, di tipo bio-psico-sociale, e necessita di un approccio olistico e multidisciplinare, comprensivo sia delle funzioni fisiche sia dei fattori emotivi e cognitivi (Wiese-Bjornstal, Myers e Gardetto-Heller, 2012; Mitchell, Evans, Rees e Hardy, 2014 e […]

Microbiota intestinale: ruolo e funzioni
Composizione del Microbiota La composizione del microbiota acquista delle caratteristiche specifiche in funzione al tipo di dieta, tradizioni ed abitudini alimentari. La Flora intestinale è composta da più di 100.000 miliardi di batteri appartenenti a 400 specie diverse fra loro. La loro collaborazione è indispensabile per mantenere l’intero organismo in salute. La sua composizione viene […]

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento
Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Test per la composizione muscolare
Il tessuto muscolare scheletrico è costituito per la maggior parte da fibre muscolari lente (slow-twitch muscle fibers) e fibre muscolari rapide (fast twitch muscle fibers). La percentuale relativa di ciascuna sottopopolazione di fibre è per lo più determinata dal codice genetico di un atleta, o genotipo, mentre l’espressione delle proprietà metaboliche di un muscolo e […]

Test di Bosco
Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Gua-Sha e trattamento della fascia
Cos’è il Gua-Sha? Il Gua-Sha è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese che utilizza una “pressione-scorrimento” unidirezionale applicata con uno strumento sulla superficie lubrificata di un’area del corpo, per creare intenzionalmente petecchie terapeutiche transitorie, che rappresentano un’extravasazione di sangue nel sottocute. GUA: letteralmente significa graffiare o grattare, ma viene descritto più accuratamente come pressione-scorrimento […]

Modello di prestazione
Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione: «l’operatore può rifarsi a quello che viene definito come metodica modello di prestazione per individuare le informazioni sensibili, psico-motorie, legate al gesto/ dinamica analizzato/a. Le informazioni rilevabili da un’analisi del modello di prestazione permettono di analizzare funzionalmente ogni singolo aspetto, al fine ultimo di individuare […]

L’immunonutrizione chiave della longevità
Come ci nutriamo riveste un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. L’immunonutrizione, dove si intende il fatto di un’alimentazione antinfiammatoria, è utile per la prevenzione di molte patologie. La Risposta della Longevità e della Salute La risposta della longevità e della salute è racchiusa nel cercare una risoluzione interna dell’organismo al […]

Antropometria e bioimpedenziometria
Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica Tecniche a Basso Costo per la Composizione Corporea La valutazione Antropometrica e quella Bioimpedenziometrica rappresentano ad oggi due tecniche “low cost ” facilmente utilizzabili e anche trasportabili, attraverso le quali è impossibile misurare e stimare un’ampia gamma di parametri relativi alla composizione corporea e non solo. Valutazione Antropometrica e Bioimpedenziometrica: Tecniche […]

Potenziamento nell’Esercizio Funzionale
Gesti Complessi e Potenziamento Muscolare Da Esercizio Funzionale: «Cometti individua negli esercizi di forza e potenziamento muscolare delle dinamiche vicine a quelle di gesti più complessi, come quelli sport specifici». Esercizi generali: analitici e globali Esercizi multiformi: generali e orientati Esercizi specifici: analitici e specifici La Scelta degli Esercizi in Logica Funzionale La scelta degli […]

Chinesiologia e funzionalità della caviglia
La Caviglia La caviglia è un segmento del corpo che interviene in tantissimi movimenti della vita quotidiana e sportiva. Un’articolazione molto particolare, perché da un punto di vista anatomico è abbastanza semplice, allo stesso tempo però e particolare perché viene coinvolta in varie tipologie del movimento della vita quotidiana. Questo aspetto caratterizza la particolarità dell’articolazione […]

Camminata veloce in gravidanza pro e contro
Le Tre Scuse Più Utilizzate Dalle Gestanti Per Rimanere Sedentarie Le tre scuse più utilizzate dalle gestanti per rimanere sedentarie sono mancanza di tempo, fatica, mancanza di energie e discomfort fisico. La camminata in gravidanza a passo sostenuto può ritenersi un buon espediente? Solo il 14-23% delle donne in gravidanza effettua esercizio fisico con livelli […]

Sistema muscolare e chinesiologia
Sistema muscolare Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano. È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare […]

Celiachia: cause e rimedi
La Celiachia La Celiachia non è considerata una vera e propria malattia, è più una sindrome ormai nota da molti anni. In questi ultimi anni il numero di persone affetti da celiachia sono aumentate decisamente. Ci sono alcuni Paesi che non sono cosi predisposti all’evoluzione di questa malattia. La popolazione di questi paesi ha un […]

Principi base della programmazione dell’Esercizio Funzionale
Concetto di allenamento «L’allenamento è un processo complesso che fonde scienza, arte, esperienza, buon senso, capacità di ad attamento, inventiva, logica ma soprattutto conoscenza del corpo umano e dei processi fisiologici di adattamento di tutte le capacità fisiche e motorie… Un processo si definisce come una successione di fasi o di fenomeni o di accadimenti […]

Motivazione allo sport durante la pandemia
Definizione di motivazione È la spinta verso l’obiettivo… è il “perché” di un comportamento, le cause, le ragioni, i motivi e i fini… Quindi è uno stato interno che attiva dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo, finalizzato a realizzare un determinato scopo in relazione a condizioni di contesto. La motivazione è […]

Chinesiologia della respirazione
Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

Correlazioni tra postura e movimento
La Postura come Strategia di Adattamento La postura potrebbe essere assimilata ad una strategia tramite la quale, il sistema in toto, si adatta alle condizioni esterne ed interne, cercando di raggiungere una relativa ergonomia generale durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Quando qualcosa tende a perturbare questo complesso sistema, ed il sistema non riesce consequenzialmente […]

Addominali in gravidanza: puoi allenarli?
Evitare gli addominali durante la gravidanza. L’utilizzo del muscolo retto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominale. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni. I retti dell’addome si dilatano per far posto al bambino. Gli obliqui diventano fondamentali per […]

Esercizio Correttivo: casi clinici
Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Digiuno: alleato o nemico?
Cosa si intende per digiuno? Spiegazione medico scientifica: Digiuno di breve durata Periodo post-assorbimento Digiuno di media durata Digiuno prolungato I processi biochimici che subentrano nel digiuno Gluconeogenesi Chetogenesi (produzione di corpi chetogeni) Catabolismo proteico Beta-ossidazione degli acidi grassi Digiuno: alleato o nemico? Effetti del digiuno intermittente Ridotti livelli di leptina Mobilizzazione degli acidi grassi […]

Le abilità mentali nello sport
L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

Pubblicazione Scientifica: Valutazione della Composizione Corporea negli Atleti
Francesco Campa e Stefania Toselli sono co-autori insieme a Massimiliano Mazzilli, Luís Alberto Gobbo e Giuseppe Coratella della pubblicazione scientifica recentemente presentata sulla Rivista Nutrients che ha per oggetto: Valutazione della Composizione Corporea negli atleti: una revisione narrativa dei metodi disponibili con riferimento speciale all’Analisi Quantitativa e Qualitativa di Bioimpedenza. Nutrients è una rivista che […]

Fondamenti dell’Esercizio Correttivo
Esercizio Correttivo® Esercizio Correttivo è una metodologia multidisciplinare che trae i suoi fondamenti da una serie ampia di tecniche e metodi di lavoro, ma soprattutto dall’anatomia funzionale e dalla fisiologia umana. Presenta un processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei mal funzionamenti neuro-muscolo-scheletriche, per lo sviluppo d’un piano d’azione con implementazione di strategie correttive. 3 […]

Sindrome da Stress Tibiale Mediale (Dolore allo Stinco)
La sindrome da stress tibiale mediale o Shin Splints, il termine generico per il dolore alla gamba che si verifica sotto il ginocchio o sulla parte anteriore esterna della gamba o all’interno della gamba, è la rovina di molti atleti, corridori, giocatori di tennis, persino ballerini. Spesso affligge i corridori principianti che non costruiscono il […]

Prevenzione infortuni, è possibile? No!
Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva
Esercizio Correttivo® e Sport Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione. Fase di riequilibrio Prevede tre tecniche: Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare Fase di integrazione Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici […]

Tecniche di linfodrenaggio della donna in gravidanza
La donna in gravidanza e la ritenzione idrica La donna in gravidanza soffre di ritenzione idrica, una condizione che genera dolore agli arti inferiori e a volte anche incapacità di muoversi. Cause ritenzione idrica in gravidanza Progesterone, estrogeni e altri ormoni; Aumento di peso; Composizione del sangue in gravidanza; Vasodilatazione, capillari deboli; Pressione del feto […]

Allenamento integrato: psicologia e preparazione
Psicologico-mentale e sport L’aspetto psicologico-mentale è un ambito su cui si concentra sempre più l’attenzione di chi lavora con sportivi. Partendo dal presupposto che i migliori atleti presentano spesso motivazioni psicologiche alte e costanti, ciò che fa la differenza in campo è spesso la capacità di gestire adeguatamente i momenti di tensione e difficoltà. […]

Strategie di Dimagrimento
Che cosa si intende per miglioramento della composizione corporea? Ci sono differenti fattori che incidono profondamente sulla perdita di peso corporeo e lo fanno secondo contributi quantitativi e qualitativi diversi. Per far capire come tali fattori incidono diversamente da un punto di vista quantitativo e qualitativo sul decremento ponderale, viene utilizzata un’analogia simbolico-concettuale tra tali […]

Malattie infettive batteriche e virali: prevenzione e linee guida
Giacomo Catalani è in conversazione con Janpaul Mossink, medico e specialista in medicina funzionale. Questo intervento nasce dalla volontà di trasferire un importante messaggio relativo alla prevenzione e alle linee guida collegate all’attività fisica. Con le parole di un medico e ricercatore che ha recentemente pubblicato una ricerca relativa all’integrazione dello zinco per la prevenzione […]

Ginnastica post-parto
Quando riprendere l’attività? Che tipo di attività effettuare? Quali sono gli obiettivi? Precauzioni? Effetti collaterali? Allattamento Parto naturale/cesario? Pavimento pelvico? Precauzioni post-parto Non ci sono sufficienti evidenze per determinare l’impatto dell’esercizio fisico sulla perdita di peso post-parto, depressione post-parto. Per tutti gli outcome di salute non siamo stati in grado di determinare la correlazione con […]

Pilates per la pubalgia
Cos’è la pubalgia? La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale. Sono state individuati 72 cause della pubalgia che sono state […]

Preparazione atletica: perché e quando scegliere il metodo pilates
Il metodo Pilates nella preparazione atletica Si tratta di un processo continuo di conoscenza, controllo e perfezione del corpo e del gesto motorio. Nella preparazione atletica perché scegliere il metodo pilates? Come si inserisce il metodo Pilates all’interno della preparazione atletica? Quali sono i benefici sulle capacità motorie? Se e in che misura il metodo […]

Allenamento in Gravidanza: Esempi e Linee Guida
Negli ultimi trent’anni, la ricerca ha dimostrato che comportamenti positivi, come l’alimentazione sana e l’attività fisica, possono influenzare significativamente in modo positivo la salute materno-fetale sia dal punto di vista fisico che mentale. Si ha un riscontro scientifico anche sulla salute e lo sviluppo fisico-cognitivo del bambino. Ruolo dell’attività fisica Misura preventiva o terapeutica per […]

Modificazioni del bacino durante la gravidanza
Cambiamenti posturali I cambiamenti posturali legati alla gravidanza possono causare disfunzioni biomeccaniche a livello del bacino e della colonna vertebrale, compromettendo la normale sinergia muscolare andando a sovraccaricare determinate catene cinetiche e ad alterarne l’utilizzo. Ciò può portare a mal di schiena, sciatalgie, dolore alle articolazioni, stitichezza, diarrea, incontinenza, ipertensione, ecc. Letteratura scientifica The Association […]

Diastasi addominale: causa, prevenzione e trattamento
Cos’è la diastasi addominale? La diastasi addominale è l’allontanamento dei retti addominali (ma non solo!) dalla linea mediana. Tale distanza fra i due muscoli crea un’area di maggior debolezza della parete che riduce la forza del core con possibilità di comparsa di ernie addominali, problemi posturali e limiti atletici. Cause della diastasi addominale La […]

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico
Approccio Personalizzato Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto. Fondamenti Teorici “Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione […]

La postura del danzatore
La postura del danzatore è il frutto dell’interazione tra il modello di tensegrità, il sistema cibernetico e il gesto artistico richiesto. Già Aristotele studiava la posizione delle parti del corpo in rapporto tra loro e ricercava la postura corporea. Il significato della parola stessa è cambiato nel tempo e muta tutt’oggi in base al contesto […]

Chinesiologia della corsa
Corsa e cammino nella motricità umana Corsa e cammino sono entrambi due schemi di movimento di base, rientrano all’interno della motricità umana come elementi di base. Utilizziamo il cammino per procedere sulle lunghe distanze e per spostarci senza fretta, utilizziamo invece la corsa quando abbiamo necessità di aumentare la velocità di movimento. Differenze: corsa rispetto al […]

Massaggio Sportivo post-gara
Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico. Eventuali effetti negativi dell’attività fisica Affaticamento Catabolismo muscolare e D.O.M.S. Crampi Contratture Stress e ansia Affaticamento Post-Gara Ipofunzionalità muscolare: dovuto ad un carico superiore alla forma prestativa e di possibilità biochimiche […]

Massaggio Sportivo pre-gara
Il Massaggio Sportivo pre-gara è un particolare tipo di massaggio che viene eseguito su specifiche regioni corporee con l’obiettivo di migliorare la performance sportiva, ridurre i tempi di recupero dopo l’attività e prevenire gli infortuni. Obiettivo del Massaggio Sportivo Pre-Gara Aumento della portata circolatoria Aumento dell’elasticità dei tessuti Attivazione dei fusi neuromuscolari Miglioramento della propriocezione […]

Rapporti tra chinesiologia e biomeccanica
In un testo di qualche anno fa la chinesiologia e la biomeccanica vengono didatticamente separate per una ragione sola, legata prevalentemente agli aspetti qualitativi della chinesiologia che descrive l’anatomia funzionale. Definizioni e Contesti Storici Nel 1974 Hatze pubblicò una lettera sul Journal of Biomechanics in cui definiva la Biomeccanica come lo studio della struttura e […]

Confronto tra pesistica tradizionale e alzate di potenza
Pesistica tradizionale La pesistica tradizionale (powerlifting) comprende una serie di esercizi con bilanciere il cui obiettivo è quello di massimizzare la capacità di carico per aumentare i livelli di forza massima. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento a schemi motori di base e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta e di […]

Massaggio Sportivo applicato all’Esercizio Correttivo
La Fascia Il Sistema fasciale è definito come rete tridimensionale di tessuto visco-elastico, diffusa ubiquitariamente in tutto il corpo, e parte integrante del sistema muscolo-scheletrico (LeMoon, 2008). Secondo Myers qualsiasi movimento individuale dei muscoli influenzerà anche, dal punto di vista funzionale, le continuità integrate lungo tutto il corpo, all’interno della rete fasciale. Questi strati e […]

Carmelo Bosco – Grandi Classici Scienze Motorie
Carmelo Bosco (1943-2003) è tra i più illustri fisiologi dell’esercizio italiani nel mondo. Diplomato ISEF a Torino nel 1968 il Dr. Bosco ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia muscolare e biomeccanica dello sport presso l’Università di Jyvaskyla (1982). È stato presidente della Società Italiana in Scienze Motorie. Con all’attivo oltre 150 articoli, ha […]

Allenamento Eccentrico della Forza
L’allenamento eccentrico della forza propriamente detto è caratterizzato dall’uso di una resistenza sovramassimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta in adattamenti di tipo strettamente funzionale a carico del sistema nervoso centrale e che migliorano il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide o di tipo II. L’allenamento della forza eccentrico […]

Caratteristiche dei salti e Chinesiologia
Immaginiamo di dover fare un salto. Se cerchiamo di descrivere esattamente ciò che succede all’interno di un salto, di un gesto del salto, ci saranno determinate tipologie di elementi, di sequenze, di gesti e di movimenti che dobbiamo svolgere, che in un modo o nel altro sono caratteristici. Caratteristiche di base di un salto Caricamento […]

Yuri Verkhoshansky – Grandi Classici Scienze Motorie
Il Dr. Yuri Verkhoshansky (Mosca, 1928 – Roma, 2010) è conosciuto come il padre della pliometria. Tuttavia il contributo che ha portato al mondo delle scienze motorie va ben oltre la semplice “invenzione” del cosiddetto shock method e include alcune delle più rivoluzionarie innovazioni nel modo della periodizzazione dell’allenamento sportivo. Dal modello di periodizzazione a […]

Overreaching in preparazione fisica
La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie
Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli […]

Velocity Based Training, Casi reali
Il velocity-based training (VBT) è una forma alternativa di programmazione nella forza che individualizza il carico di allenamento in base alle esigenze specifiche di un atleta ed in funzione di quello che il rapporto tra intensità (%1RM) e velocità verticale del bilanciere. Forza Massima: 0.5-0.75 m/sec. I carichi sono normalmente compresi tra il 70% ed […]

Preparazione fisica per l’atleta paralimpico
“La classificazione degli sport paralimpici ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione allo sport per persone portatori di handicap, contenendo i limiti di una disabilità che può essere fisica, visiva e mentale” Tweedy & Vanlandewijck (2011) International Olympic Committee International Paralympic Committee Alessandro Zanardi Nel 2018 Alessandro Zanardi a Cervia si è classificato al […]

Allenamento della forza nell’adolescente
L’allenamento della forza nell’adolescente viene introdotto nella fase di “training to train” ad un età di 10-11 anni. L’obiettivo principale è quello di migliorare espressioni di forza reattiva e forza esplosiva con l’utilizzo di esercizi pliometrici ed esercizi con bilanciere. Particolare attenzione deve essere attributi all’apprendimento e all’esecuzione dei diversi esercizi con sovraccarico, stabilendo le […]

Keijo Hakkinen – Grandi Classici Scienze Motorie
Keijo Hakkinen è docente e ricercatore presso il Centro di Ricerca di Fisiologia Neuromuscolare all’Università di Jyväskylä (Finlandia). Il suo centro di ricerca fa parte dell’Istituto di Biologia dell’Attività fisica. Ha all’attivo un totale di 725 pubblicazioni dall’anno 1979 al 2020. È uno dei pochi ricercatori di tale livello ad essere attivo su social media […]

Allenamento della Forza nell’atleta Master
L’invecchiamento (aging) comporta un inevitabile declino della funzionalità muscolare, associato ad un fenomeno di sarcopenia anche noto come muscle wasting. In mancanza di uno stimolo allenante adeguato i livelli di forza e potenza muscolare declinano a partire dalla terza decade di vita, con un calo particolarmente significativo a ridosso dei 40 anni di età. In […]

Evento di Lancio – S
Il 21 marzo 2021 alle ore 21.00 è in programma un EVENTO DI LANCIO – S che cambierà per sempre Regole, Abitudini e Punti di Riferimento, per i Professionisti nel Mondo delle Scienze Applicate al Movimento, alla Salute e allo Sport. Per molti aspetti si tratta di un Evento Storico. Un segnale positivo del cambiamento […]

Archibald Vivian Hill – Grandi Classici Scienze Motorie
Archibald Vivian Hill (1886-1977) Nato a Bristol (Regno Unito), Archibald Hill ha vinto il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1922 condividendo questo enorme successo con il fisiologo tedesco Otto Fritz Meyerhof. A.V.Hill: “for his discovery relating to the production of heat in the muscle” O.F.Meyerhof: “for his discovery of the fixed […]
Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione e Cultura del Benessere.
Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno ha dedicato un’intera pagina al Dott.Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel valorizzare […]

Allenamento a corpo libero nella Preparazione Fisica
L’allenamento a corpo libero ha come obiettivo quello di aumentare i livelli di forza generale offrendo una forma di sovraccarico funzionale attraverso l’esecuzione di schemi motori di base a catena cinetica aperta e chiusa. Il corpo libero permette di aumentare i livelli di forza massima relativa, ottimizzare la composizione corporea, migliorare la postura e stabilire […]

Somatotipo: valutazione e maturità biologica
Il somatotipo nello sport -La componente mesomorfica è connessa alle esigenze di sportivi ai quali viene richiesta un elevata forza muscolare (Gualdi et al.1993; Rakovic et al. 2015), mentre -l’ectomorfia è dominante nei runners, specialmente quelli impegnati nelle lunghe distanze (Sánchez Muñoz et al. 2020). -Al contrario, atleti come lottatori di sumo richiedono una notevole […]

Approccio chinesiologico alla postura
Chinesiologia e Postura La postura è la parte visibile di una serie di adattamenti ed interni all’organismo che si riassumono come la posizione istantanea del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti anatomici su cui influiscono fattori genetici. Fattori psicoemotivi, patologici, traumatici, neurofisiologici, biomeccanici, esperienziali ed ambientali. Modificando così il corretto funzionamento […]

Chinesiologia del cammino
Cammino Troppo spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è. Il cammino è: Schema motorio di base, una serie di operazioni che vengono […]

Plicometria ed equazioni per valutare la composizione corporea
Plicometria. La Valutazione Antropometrica La prima parte di una valutazione antropometrica riguarda sicuramente quelle che sono le misure come la statura, la statura da seduto e l’altezza del tronco. La seconda consiste nella misurazione dei perimetri e delle circonferenze con l’ausilio di uno strumento come il nastro metrico per poi passare alla misurazione di lunghezze […]

Moxibustione nell’atleta: sostenere l’energia vitale nello sportivo
Che cosa implica fare sport? Soprattutto quando e in maniera agonistica, quando impegna le riserve energetiche e psico-fisiche della persona? Che ruolo ha la moxibustione nell’atleta? Fattore chiave: lo sportivo consuma tanta energia e tanto sangue e con esso le strutture che generano e governano le suddette sostanze. Questo concetto del consumare sangue è ben […]