Prevenzione infortuni, è possibile? No!

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie
29 settembre 2022

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato.

A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma che determinano scarsi risultati.

Difatti in Serie A nelle prime 5 giornate ci sono stati ben 24 infortuni contro i soli 4 della Premier League.

Perchè tutti questi infortuni?

Rispetto al passato le patologie muscolo-scheletriche nascono prima e questo non perché le nuove generazioni siano più deboli, ma perché le attività sono molto più blande già nei settori giovanili.

C’è una strategia conservativa e il tempo dedicato alla parte fisica è sempre meno e gli addetti ai lavori non valutano l’atleta specifico e somministrano esercizi seguendo strategie generali.

Nella maggior parte dei casi gli infortuni sono da trauma indiretto, ovvero quando non c’è contatto diretto, dovuto quindi a disfunzioni neuro muscolari da sovraccarico per compenso, provocati da squilibri muscolari, errato riscaldamento, fatica eccessiva in partita per via di allenamenti muscolari che non creano alcuno stimolo.

I muscoli che sono più soggetti a infortuni sono proprio flessori, adduttori, con conseguente pubalgia, quadricipiti.

Queste mancanze creano danni alle cartilagini di rivestimento delle articolazioni, instabilità e provocano distorsioni o vere e proprie fratture ossee dirette e da stress, talvolta, tali da influire sulle stesse modalità di accrescimento dell’atleta.

Il problema sta nella cultura del lavoro e purtroppo molti addetti non seguono una progressione logica di allenamento.

Rivolgono le energie solo a lavori aerobici esasperati e quindi a bassa intensità che non creano alcuno stimolo.

Non a caso il livello del calcio italiano è diminuito tantissimo come intensità e quindi forza, e lo si vede a livello europeo.

La forza è tutto, è quella che permette il rinforzo delle catene muscolo articolari, facendo prevenzione. Un giocatore forte è un giocatore veloce. Perché mai? Perché quando corriamo noi scarichiamo a terra delle forze attraverso il piede, che poi ci vengono restituite per compiere il gesto. Se abbiamo poca forza, poca forza tornerà indietro. Non a caso Jacobs, il famoso centometrista, squatta, swinga, affonda con pesi molto elevati.

Naturalmente ogni atleta è diverso dall’altro e ogni sport ha bisogno di allenamenti differenti, un calciatore in palestra non farà le stesse serie di un bodybuilder o powerlifter.

Di seguito lo schema degli infortuni nella stagione 2019/2020 in Serie A.

Infortuni Serie A 2019-2020

Come prevenire ciò?

Non è possibile fare prevenzione per gli infortuni, perché sono tanti i fattori che possono incidere, ma è possibile ridurne l’incidenza con valutazioni funzionali, settaggio di schemi motori deficitari, ripristino funzionalità e rinforzo adeguato delle catene deboli. Personalmente ho trattato atleti che in seguito ad una distorsione della caviglia, e ad un non adeguato piano di recupero soffrivano di lombalgia post infortunio, e questo accade perché il nostro corpo è pieno di connessioni e quando un’articolazione ha una problematica ne risentono anche le altre.

Per la risoluzione della sintomatologia ho approcciato un lavoro attraverso le unità  funzionali. In seguito ad una completa anamnesi e valutazione ho capito che il problema era causativo del medio gluteo, debole, che connesso alla caviglia tramite la linea laterale miofasciale è di fondamentale importanza per la stabilità, la camminata, ergo la corsa, assieme al tensore della fascia lata. Questa debolezza provocava dolore nella sezione superiore del gluteo e quindi della zona lombare.

Come funziona questo approccio?

Il centro di tutto è l’anamnesi, che manca sia a livello sanitario che atletico. Tutto ciò richiede molto tempo, difatti l’atleta viene ascoltato e viene valutato il pregresso e le disfunzioni che presenta, che se trascurate potrebbero causare problemi come fratture o dolori cronici.

Il mio approccio va a ragionare sull‘unità funzionale di ogni muscolo per migliorarne ogni schema motorio che ne fa parte, partendo dalla percezione del movimento, dalla qualità ed infine al rinforzo, per poi lavorare in progressione con un buon piano di training load.

Questo lavoro è necessario per diminuire gli infortuni, oltre al lavoro di forza che è il vero e proprio segreto. I preparatori devono mettersi in testa che bisogna usare la ghisa, che i pesi non legano, questo pensiero è obsoleto. Un muscolo forte manterrà forte l’articolazione a cui è legato e nei suoi movimenti sarà meno soggetto a traumi.

Bibliografia

  • Shelburne KB, Pandy MG, Torry MR: Comparison of shear forces and ligament loading in the healthy and ACL-deficient knee during gait. J Biomech 37:313-319, 2004);
  • Marella M. Analisi qualitativa del carico di lavoro nel periodo precampionato in calciatori profes- sionisti Atti 1° Convegno Associazione Italiana Preparatori Atletici Calcio, Prhomos Edizioni, Città di Castello (PG), 1995;
  • Castellini E., Micheli ML., Baraldo S., Nencioni M., Marella M. Calcio a 5: valutazioni delle caratteristiche dei giocatori. Notiziario del Settore Tecnico 2: 18-24-2005;
  • Wta-funcional training.com;
  • Tecnica tattica e condizionamento fisico per il calcio a 5- Andrea Sabalino- calzetti mariucci editore
  • Walker, warren, neuromuscolar therapy I-IV. St. Petersburg,F.L. International Academy of NMT,1994.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40