Alberto Falcone

Alberto Falcone

Laurea in Scienze Motorie anno 2009, Laurea in Fisioterapia anno 2014 Specializzazioni: Ginnastica Posturale, Esercizio Correttivo, Attività motoria per la terza età, Allenamento Funzionale, Riatletizzazione e Rieducazione motoria, Ginnastica Respiratoria Taping Elastico Massaggio Sportivo Terapia Manuale Rieducazione Posturale Mio-Fasciale Sport Praticati: Nuoto, Calcio, Allenamento Funzionale. Esperienze Lavorative: Istruttore Personal trainer in centri sportivi e fitness Istruttore di Ginnastica Posturale di gruppo e individuale Istruttore di Fitness musicale e Allenamento Funzionale Fisioterapista presso aziende ospedaliere private e convenzionate Fisioterapista privato Trainer nei corsi di formazione con ATS di Taping Elastico Ginnastica Posturale Esercizio Correttivo. Attuale impiego: Istruttore Personal trainer Istruttore di Ginnastica Posturale di gruppo e individuale Istruttore di Fitness musicale e Allenamento Funzionale Fisioterapista presso aziende ospedaliere private e convenzionate Fisioterapista privato Trainer nei corsi di formazione con ATS di Taping Elastico Ginnastica Posturale Esercizio Correttivo

Leggi di più
Alessio Piccioni

Alessio Piccioni

Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in Neurofisiologia presso dipartimento di Medicina e Farmacologia Università di Roma “Sapienza”, laureato in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università di Roma “San Raffaele”. Cultore della materia in Fisiologia Umana e dell’Esercizio Fisico presso l’Università degli studi

Leggi di più
Alfonso Traficante

Alfonso Traficante

Chinesiologo di base, grazie al conseguimento della Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Chieti Pescara “G. D’Annunzio”; Chinesiologo Sportivo, grazie al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università degli Studi dell’Aquila; Master 1° Livello in Posturologia presso l’Università Telematica Pegaso; Proprietario del “Centro Chinesiologico Metamorfosi – Postura e Movimento". Libero professionista nel settore delle Scienze Motorie; Docente presso Scuola di formazione ed aggiornamento del personale dell’Amministrazione Penitenziaria.

Leggi di più
Andrea Delvecchio

Andrea Delvecchio

Laurea in Scienze Motorie presso la Facoltà di Rimini Scienze Motorie e Chinesiologo. Si occupa del percorso di ginnastica posturale presso la società Fisio Essere a partire dalla valutazione posturale del soggetto e programmazione del percorso annesso. Svolge metodi di rieducazione sportiva post traumatica di cui la parte specifica di riatletizzazione.

Leggi di più
Andrea Dimauro

Andrea Dimauro

Dopo la Laurea Magistrale in Scienze Motorie, si è specializzato in ambito di preparazione fisica per il tennis, sport che pratica da anni. È docente di Scienze Motorie presso due istituti comprensivi e referente per la preparazione fisica presso quattro circoli Tennis in Lombardia. Autore di articoli tecnici e trasmissioni per la radio, presenta il podcast FitSpeak sulla salute psicofisica, collabora professionalmente con il Prof. Salvatore Buzzelli, occupandosi di studi sulla metodologia di allenamento della capacità attentiva.

Leggi di più
Antonio Squillante

Antonio Squillante

Antonio Squillante vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca in biomeccanica dello sport presso il Dipartimento di Biomeccanica della University of Southern California (USC). È Preparatore Atletico, Docente e Ricercatore Universitario impegnato nel campo del sollevamento pesi olimpico e nell’atletica leggera, con particolare esperienza nelle applicazioni dello strappo, girata, slancio e nell’allenamento della forza oltre che Tecnico in vari settori giovanili e professionistici sportivi. Registered Certified Strength and Conditioning Specialist (NSCA CSCS*D RSCC) Antonio è inoltre responsabile del Comitato di Ricerca dedicato al Sollevamento Pesi Olimpico (NSCA Weightlifting SIG). Ha pubblicato articoli per alcune delle più prestigiose riviste scientifiche, tra cui il Journal of Strength and Conditioning e l’European Journal of Physical Education and Sport Science. Da anni collabora con il Settore Tecnico Nazionale di Sollevamento Pesi Olimpico USA Weightlifting e l’atletica leggera USA Track and Field. Si occupa di formazione e sviluppo come Docente presso la National Strength and Conditioning Association (NSCA).

Leggi di più
Antonio Trifilio

Antonio Trifilio

Laurea Triennale in Scienze Motorie, Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport conseguite entrambe presso l'Università Degli Studi Dell'Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, Tecnico FCI. È autore del Capitolo 6 del Libro Biomeccanica "Esempi di video analisi della posizione in sella". Fondatore del centro Sport Science nel quale si occupa di valutazione funzionale, biomeccanica e programmazione dell'allenamento di endurance sportiva. Specializzato nello sport del ciclismo opera da libero professionista come Consulente e Preparatore Atletico.

Leggi di più
Armando Caligaris

Armando Caligaris

Armando ha iniziato il suo percorso nelle Scienze Motorie per passione, frequentando numerosi campi da tennis, per poi trasferire la sua passione nella parte più attiva dello sport investendo in un proprio percorso di formazione, in modo tale da poter essere di aiuto alle nuove generazioni. Oggi Armando ha pubblicato libri di grande successo, come “Metodo Griglia Innovazione nell’Educazione Fisica” per cui presenta con ATS anche il corso di formazione.

Leggi di più
Davide Diberti

Davide Diberti

Laurea Triennale in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università Telematica “San Raffaele” di Roma. Diploma di Osteopata e Diploma Triennale in Posturologia Integrata presso l’Istituto Nazionale per la Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia di Torino (INFROP). Consulente didattico e scientifico presso società sportive e gruppi sportivi. Docente e Trainer ATS per Taping Elastico®, Coppettazione, Gua-Sha e Massaggio Sportivo.

Leggi di più
Donatella Polvara

Donatella Polvara

Donatella Polvara è nata e cresciuta a Lecco, è Biologa, Analista di Laboratorio e Nutrizionista. Da anni si occupa di Alimentazione, seguendo corsi e conferenze in materia, è socio ordinario del CAI e membro interno del Comitato Scientifico del CAI Lombardia. Nel 2013 ha collaborato per la preparazione dei viveri con il progetto “Deep stop Lario 220”, per il record del mondo di permanenza sott’acqua di Danilo Bernasconi, a Faggeto Lario. Nel 2016 ha collaborato nella preparazione dei viveri, per l’impresa Manaslu 8163 mt. di Danilo Callegari. Nel 2017 ha dato consigli per le strategie di integrazione ai Ragni di Lecco, Luca Schiera e Paolo Marazzi, impegnati in Patagonia. Negli anni ha organizzato serate a tema sull’alimentazione in ambiente estremo con la collaborazione di Alpinisti e Recordman, con il patrocinio dei Ragni di Lecco e del CAI. Ha scritto articoli inerenti la nutrizione per Montagnatv, per Orobie e per altre riviste che trattano il tema della montagna. Da diversi anni si dedica con particolare interesse all’alimentazione in ambiente estremo. Ama viaggiare: ha percorso con gli sci da fondo vari tratti della Lapponia, ha visitato il Marocco, spingendosi fino ai confini con il Deserto del Sahara, ha percorso a piedi alcuni tratti della Death Valley e del Grand Canyon. In queste occasioni ha approfondito le sue conoscenze sulle tradizioni alimentari dei popoli che vivono negli ambienti più estremi del pianeta. La passione per la montagna, per lo sci in tutte le sue forme e per il trekking, la portano a scrivere due libri per la collana "Alimentazione in Ambiente Estremo", un connubio fra il racconto di imprese e i consigli nutrizionali utili per chi volesse affrontare gli ambienti estremi. In ATS è speaker e autrice dei libri: Alimentazione in Ambiente estremo: il Grande Caldo e il Grande Freddo. 

Leggi di più
Emiliana Maddaloni

Emiliana Maddaloni

Ha svolto attività sanitaria in ambito riabilitativo da libero professionista, attività di ricerca e di insegnamento in ambito universitario come assistente sia presso l’Università degli Studi di Torino che di Pavia. Svolge anche attività didattica presso l’Istituto Nazionale di Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia. Ha fondato, insieme al collega Dott. Luca Deidda, l’INFROP, di cui è anche vice – direttore. Ha partecipato come coautore alla seguente opera di Posturologia Integrata®. È responsabile amministrativo del Provider Ministeriale INFROP – Kinefit & Sport s.a.s., per gli ECM. Attualmente continua a svolgere libera professione sia in ambito riabilitativo-sportivo che di formazione.

Leggi di più
Francesco Campa

Francesco Campa

Dopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna verte principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. In ATS è Trainer e Autore.

Leggi di più
Francesco Corsi

Francesco Corsi

Il piacere nel muoversi lo ha portato a intraprendere il percorso Universitario nelle Scienze Motorie presso l’Università degli studi di Firenze, laureandosi triennalmente nel 2011, con una tesi dal titolo “Vivere il movimento, l’integrazione mente-corpo in un’ottica di educazione, prevenzione e salute” e alla Magistrale (2012), in attività motorie e sportive preventive e adattative, con una tesi dal titolo “Core stability e Taiji, metodiche di ginnastica posturale integrative” con lode. Successivamente consegue la qualifica di Naturopata (2014) presso la scuola Panakeia di Firenze, presso il centro di discipline bionaturali “Sinergie” e si perfeziona nella Posturologia Metodo Raggi® con Pancafit® (2015). Francesco ha effettuato il master in Posturologia Clinica a Pisa nel 2018. Praticante di arti marziali, continua con grande intensità lo studio delle discipline marziali interne del Qi Gong e del Taiji per un lavoro che coinvolga la persona in tutta la sua interezza fisica, mentale e spirituale. La passione verso il Qigong e le discipline cinesi lo porta ad approfondire costantemente le tecniche complementari, attraverso viaggi studio in Cina. In ATS è Docente per Coppettazione® e Moxibustione®.

Leggi di più
Frank Casillo

Frank Casillo

Tra i più noti e autorevoli professionisti al mondo nel settore delle Sport Science e della Nutrizione, dopo aver conseguito la Laurea Specialistica in Scienze e Tecnica dello Sport presso l’Università di Medicina di Cagliari ha proseguito la sua formazione con un Master di II livello in “Stress, Sport, Nutrizione: Nuovi approcci diagnostici e terapeutici per Wellness, Fitness, Prevenzione e Riabilitazione” presso la Facoltà di Farmacia e Medicina, “La Sapienza” di Roma e continuando a formarsi nel campo della Neuroimmunomodulazione, Nutrizione Clinica, Riabilitazione fisico-motoria e Metabolismo, è conosciuto a livello internazionale per gli straordinari risultati raggiunti dai suoi clienti. Ha inoltre conseguito la Laurea in Scienze della Nutrizione Umana e l'abilitazione in qualità di Biologo Nutrizionista.

Leggi di più
Giacomo Catalani

Giacomo Catalani

Giacomo Catalani è un imprenditore, editore e autore di articoli, libri e video in ambito di scienza, salute, psicologia, comportamentismo, cultura e sviluppo del business. Esperto in ambito di comunicazione strategica, è attualmente uno dei pochi speakers ad aver disegnato e sviluppato uno dei più ampi network con oltre 300 domini, che comprende numerosi brand e format di cui è ideatore. Ha creato numerosi programmi che contribuiscono a migliorare il lavoro degli specialisti in ambito scientifico e della salute, affiancando aziende e professionisti nella costruzione del proprio posizionamento e nella connessione con i clienti. Ideatore del Talk Show Scienze Motorie, primo programma video e podcast dedicato ai professionisti delle Scienze Motorie, attraverso il quale ha dialogato e presentato centinaia di specialisti della salute, della medicina e dello sport. Presenta oltre 500 eventi formativi all’anno tra workshop, conferenze, seminari e summit, incontrando migliaia di persone. I suoi interventi sono richiesti dalle maggiori Istituzioni, federazioni e società. Fondatore di Scienze Motorie.com, Istituto ATS, SportScience.com, il Dipartimento NeuroPeople® e la casa editrice Giacomo Catalani Editore.

Leggi di più
Gianluca Bartoli

Gianluca Bartoli

Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dell'Attività Motoria Preventiva e Adattata. Master in Psicomotricità Neurofunzionale. Si occupa come Chinesiologo di ginnastica Correttiva, valutazione posturale, rieducazione funzionale per patologie muscolo-scheletriche e riatletizzazione post infortunio. Come Psicomotricista si occupa di Attività Motoria Adattata per bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e Deficit dello Sviluppo Motorio, rivolto al miglioramento e potenziamento delle abilità grosso e fino motorie.

Leggi di più
Giovanni Stefanìa

Giovanni Stefanìa

Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Pisa, Diplomando in Osteopatia presso Scuola ROI, svolge la sua attività come Direttore sportivo di 3° livello di ciclismo, Docente per la FCI, allenatore di triathlon e preparatore fisico di tennis 2° livello. Specialista in analisi biomeccanica del ciclismo, programmazione e monitoraggio dell’allenamento per gli sport di endurance, collabora con atleti world tour nel mondo ciclistico. Libero professionista nel settore delle Scienze Motorie e dell’Osteopatia, è specialista in Esercizio Correttivo® e collabora con ATS come trainer.

Leggi di più
Giuseppe Coratella

Giuseppe Coratella

Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, è docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento. Coordinatore del Corso Europeo in Elite Strength and Conditioning e del Corso Universitario di Perfezionamento in Allenamento della Forza per la Prevenzione degli Infortuni ed il Ritorno allo Sport, risiede nel Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze dell’Esercizio Fisico e dello Sport. Autore di più di 120 pubblicazioni peer-reviewed, rivolge la sua attività scientifica prevalentemente all’allenamento di forza, con interessi nell’area della composizione corporea, degli sport di squadra e degli effetti dello stretching. Dal 2022 risulta nel TOP-2% mondiale (su database scientifico Scopus) dell’intera categoria Sports Science e nel TOP-1% mondiale (su database scientifico Pubmed) della categoria “resistance training”, “soccer” e “muscle stretching”. Partecipa come relatore a convegni nazionali e internazionali, e interviene come formatore presso il CONI e altri enti di formazione pubblica e privata. È inoltre consulente esterno presso aziende del settore sportivo come la Technogym. Come preparatore atletico vanta un record del mondo nell’ora femminile di ciclismo su pista nel 2023 e un record italiano nell’inseguimento femminile nel 2024 con l’atleta Vittoria Bussi. Ha coadiuvato lo staff medico dell’AC Chievo per valutazioni degli atleti inerenti alla prevenzione infortuni e ritorno in campo post-infortunio nei primi anni ‘10. È stato anche personal trainer professionista dal 2006 al 2015. Si definisce un mediocre ex-atleta di judo e lancio del disco, ma è a tutt’oggi un assiduo frequentatore della sala pesi. Maestro di scacchi, si è classificato primo ex-aequo ai Campionati Italiani U20 nel 2000, ha vinto più di 70 tornei internazionali e ha rappresentato l’Italia ai Campionali Mondiali U18 nel 1997 a Yerevan (Armenia).

Leggi di più
Luca Deidda

Luca Deidda

Laureato sempre con il massimo dei voti, ha svolto attività sanitaria ospedaliera in ambito riabilitativo, di ricerca e di insegnamento in ambito universitario per circa 20 anni in diverse Università italiane e straniere. Ha svolto anche attività didattica presso Istituti privati in ambito osteopatico. È fondatore, insieme alla collega Dott.ssa Emiliana Maddaloni, e direttore dell’Istituto di Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia. Ha scritto e pubblicato articoli, libri e opere multimediali in ambito sanitario riabilitativo, sportivo. Ha collaborato e collabora tutt’ora con studi di ortodonzia come osteopata. È fondatore del metodo di “Posturologia Integrata®”. Ricercatore e terapeuta, è inoltre inventore del metodo Vip Center®, del metodo di bendaggio DREAM K® e del tutore pediatrico CELF® (brevetto industriale Nr. 1398392 Tipo BR). Attualmente svolge libera professione sia in ambito riabilitativo-sportivo che di formazione.

Leggi di più
Luca Riceputi

Luca Riceputi

Laurea Magistrale in Scienze Motorie, diploma Triennale di Massofisioterapista e Massaggiatore Sportivo iscritto all’Albo dei TSRM Ordine di Forlì/Cesena/Rimini, Master in Terapia Manuale e Tecniche Osteopatiche IITM Bologna, Specializzazione in Osteopathic Spinal Manipulation OMT Training (London). Specializzazione in Tecnico Sportivo Preparatore Atletico e Bike Fitter di Ciclismo su strada e MTB, operatore qualificato Magneticdays, IdMatch bike Lab Selle Italia e Born To Run. Cofondatore della scuola di MTB EssereBadSchool, Ideatore del sistema di allenamento per ciclisti EssereBadSchoolSystem. Ruolo di Founder all’interno della “Sport Science Academy”. Socio di “Centro Essere” centro ufficiale Born To Run, Magneticdays e Id Match bike Lab Selle Italia, e centro fitness con piscina. Socio di “Fisio&Essere” presidio ambulatoriale di medicina fisica e riabilitativa.

Leggi di più
Luca Russo

Luca Russo

Luca Russo ha conseguito la laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila; Dottorato di Ricerca in Analisi Cinematica del Movimento Umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila. Presso l'Università di Roma “Sapienza” ha conseguito il Master in Posturologia Clinica; Perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”; Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza"; Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”; Specialista in analisi del movimento, analisi del passo, video analisi, studio della postura, del piede e della biomeccanica; Consulente didattico e scientifico di aziende e gruppi sportivi. In ATS è Coordinatore Scientifico, Autore e Trainer per i corsi di Esercizio Correttivo®, Biomeccanica® e il Master in Chinesiologia.

Leggi di più
Marco Mazzilli

Marco Mazzilli

Giocatore, Allenatore e Preparatore Fisico professionista di Tennis con spiccate caratteristiche di precisione, serietà, profonda dedizione e attenzione ai dettagli. Dopo la Laurea in Scienze Motorie presso l’Università di Foggia, si è iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dell’Attività Sportiva dell’Università di Bologna per poter seguire da vicino il lavoro del Prof. Salvatore Buzzelli, laureandosi con Lode. Da allora, hanno collaborato per diversi progetti e ricerche tra cui, quella sperimentale longitudinale sugli effetti del metodo Coordinabolico. Marco Mazzilli oltre a essere autore di articoli pubblicati su riviste scientifiche, ha approfondito la propria formazione seguendo svariati corsi organizzati dalle maggiori federazioni sportive, tra cui la Federazione Italiana Tennis, ottenendo il titolo di Preparatore Fisico e Istruttore. Lavora a Bologna, a stretto contatto con Salvatore Buzzelli, continuando nella ricerca e nello studio, spinto da curiosità, passione e professionalità.

Leggi di più
Mattia Giacobone

Mattia Giacobone

Laureato Magistrale in Scienze Motorie ad indirizzo preventivo e adattato presso l’Interfacoltà di Ingegneria e Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia con successivo Corso di perfezionamento in Management dello sport; Laureato in fisioterapia, iscritto all’ordine dei fisioterapisti della provincia di Pavia; Diplomato in Osteopatia presso la SIOTeMa di Torino. Libero professionista e docente presso ATS, presso la facoltà di Scienze Motorie di Pavia e presso la Scuola di Osteopatia e posturologia INFROP di Nichelino (To). Allenatore di calcio giovanile professionistico e responsabile tecnico nel settore giovanile del Piacenza calcio con cui si è laureato campione d’Italia under 15 di serie C nel 2019. Specializzato negli anni nell’applicazione, nella ricerca e nell’insegnamento del Taping Elastico®.

Leggi di più
Paolo Bartolucci

Paolo Bartolucci

Laureato in Scienze Motorie e Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È Chinesiologo, Posturologo, Docente a contratto e Imprenditore, in ATS è Autore e Trainer per i corsi di formazione Taping Elastico®, Ginnastica Posturale® e esercizio funzionale®.


Leggi di più
René Mario Cavilli

René Mario Cavilli

Diplomato ISEF, grazie all’incontro con il Prof. Luca Deidda ha scoperto una passione per le Scienze Motorie. Entrato all’Università di Grenoble (Francia) ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche e Sportive con indirizzo Preparazione mentale dell’atleta. Al termine di tale percorso è tornato in Italia dove si è specializzato in Chinesiologia Preventiva e Rieducativa. Durante il servizio militare diventa preparatore atletico della squadra di sci nordico dell’Esercito Italiano, ciò gli ha permesso di lavorare con atleti importanti in Coppa Europa e Coppa del Mondo. Successivamente ha completato la sua formazione in Osteopatia e Posturologia Integrata. Nel 2007 si è perfezionato sulle basi Biomediche delle Metodiche Quanto-Biofisiche oltre ad avere conseguito il Diploma di Preparatore Atletico Professionista di Calcio lavorando per diverse società di serie A come consulente esterno. Attualmente sta ultimando i suoi studi in Fisioterapia ed è docente interno presso l’Istituto Nazionale in Formazione e Ricerca in Osteopatia e Posturologia (INFROP) oltre ad essere un Trainer ATS per Taping Elastico®, Coppettazione® Massaggio Sportivo® e Moxibustione®.

Leggi di più
Riccardo Barigelli Calcari

Riccardo Barigelli Calcari

Diplomato ISEF e Chinesiologo è Laureato in Scienze Motorie Attività Motoria preventiva-adattata; nel suo percorso di studi ha svolto diversi Master e corsi Post-Lauream in ambito pedagogico-educativo; per il settore sportivo ha conseguito il Master in metodologia dell’allenamento, Scienza e tecnica dello sport e del fitness e Posturologia. Si occupa di movimento in diverse forme; Insegnante di Educazione Fisica nella scuola secondaria di primo grado, si occupa di Prevenzione e Recupero di Infortuni in ambito sportivo, di postura e benessere in ambito preventivo, di formazione per le Scienze Motorie.

Leggi di più
Riccardo Capello

Riccardo Capello

Riccardo Mattia Capello è Osteopata ed esperto di tecniche complementari. Dopo la Laurea in Scienze Motorie e Sportive presso la SUISM di Torino, consegue il Diploma Triennale di Massofisioterapista e il titolo di Osteopata D.O.M.R.O.I. presso la scuola SIOTEMA di Torino e il CIO (Collegio Superiore di Osteopatia) di Parma. Specializzato in Osteopatia in ambito pediatrico presso la scuola SOMA di Milano e in ambito sportivo. Negli anni, studia la Medicina Tradizionale Cinese per integrare la visione olistica della persona e ampliare i "punti di vista". Gestisce un centro interdisciplinare in cui svolge la sua attività come Osteopata e Massofisioterapista, con una palestra annessa dove le persone possono allenarsi consapevolmente, seguite da personale qualificato. Come Osteopata, segue diversi sportivi tra cui triatleti, ciclisti, nuotatori, danzatori e lavora come Massofisioterapista ed Osteopata nel settore giovanile del Torino Fc. Da anni, collabora con la Federazione Ciclistica Italiana. Autore per il suo blog e riviste di settore, in ATS è autore e Trainer.

Leggi di più
Roberta Vozza

Roberta Vozza

Sono numerose le attività di collaborazione con la FIP (Federazione Italiana Pallacanestro) in qualità di Referente, Consulente e Preparatore Atletico, che l'hanno portata a ricevere un premio dalla Federazione per l'impegno profuso nella sua regione, la Calabria.

Leggi di più
Roberto Benis

Roberto Benis

Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro alla formazione. Ph.D. in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia). é inoltre dottore in Psicologia, Massofisioterapia e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles. Oltre a numerose Certificazioni ha ricoperto ruoli di docenza per FIP, FIPAV, FIT si è certificato Strenght and Conditioning Coach NSCA. Ha maturato una lunga esperienza in ambito di preparazione fisica nella pallavolo, sia maschile che femminile, lavorando con la Foppapedretti Bergamo per 12 anni e le Nazionali femminili della Germania e Bulgaria. Dal 2008 ha ricoperto l’incarico di preparatore fisico della Nazionale Femminile di Basket Italiana e supervisione dei programmi di sviluppo per le Nazionali giovanili. In ATS è Autore e Trainer in Esercizio correttivo®.

Leggi di più
Roberto Pizziconi

Roberto Pizziconi

Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia “Tor Vergata” Roma, si è specializzato presso lo stesso ateneo con il Master in Posturologia Clinica ed è Pratictioner PNL 1° livello. Atleta professionista di Calcio in serie C, ha poi intrapreso la carriera di Preparatore Atletico formandosi con la Federazione Italiana di Atletica Leggera. La sua formazione integra l’approfondimento delle metodologie Taping Elastico®, Ginnastica Posturale® e Tecniche Manuali Integrate®.

Leggi di più
Romeo Cuturi

Romeo Cuturi

Romeo Cuturi è Preparatore Fisico e Fisioterapista della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e Direttore di SID – Scienza In Danza, Istituto di Formazione Professionale di Scienza applicata alla Danza. Dopo la laurea in Scienze Motorie e la laurea in Fisioterapia, si è formato in Osteopatia, Posturologia e Disfunzioni del Movimento. Ha lavorato come Tutor di Terapia Manuale Osteopatica per l’Osteopathic IITM School, ha svolto attività di screening per diversi licei coreutici e ha collaborato come fisioterapista e preparatore fisico con realtà quali Kataklò, Equilibrio Dinamico e Nuovo Balletto Classico. Riceve i danzatori in studio a Milano e collabora come docente con accademie e scuole di danza con corsi e workshop rivolti ad allievi e maestri. I suoi workshop orientati alla preparazione atletica, alla performance e alla prevenzione degli infortuni sono caratterizzati da fruibilità, efficacia e immediata praticità per maestri e danzatori. Segue individualmente come preparatore atletico, sia in sala sia online, danzatori professionisti e allievi con un lavoro specifico orientato al risultato e al miglioramento della performance. Promuove progetti video divulgativi rivolti ai danzatori e scrive articoli di training e riabilitazione per diverse riviste specialistiche. È docente e relatore in occasione di congressi, stage, festival e convegni di medicina della danza.

Leggi di più
Salvatore Buzzelli

Salvatore Buzzelli

Laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, esperto in metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, ha conseguito e ricevuto ad “honoris causa” il titolo di “Coach Internazionale di Tennis”, consulenza e formazione per varie Federazioni Sportive Italiane. È uno dei massimi esperti nella metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, ha inoltre inventato, elaborato e costruito gli strumenti che hanno cambiato il modo di lavorare dei professionisti dello sport. La carriera di Salvatore è caratterizzata da una innata e continua curiosità, che lo ha spinto a studiare presso il biennio di Ingegneria Elettronica, Specializzandosi nella programmazione informatica, poi ISEF, per alcuni anni presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, e frequentando corsi universitari in Statistica e Biomeccanica. Si è poi Laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, ha conseguito e ricevuto ad “honoris causa” il titolo di “Coach Internazionale di Tennis”, sport dov’è tutt’ora attivo con atleti professionisti. Il suo vissuto sportivo e di ricercatore lo ha portato a collaborare con scienziati di livello mondiale come il Dottor Kenneth H. Cooper e il Professor Carmelo Bosco oltre che a credere ciecamente nell’allenamento individualizzato e multilaterale sotto egida attentiva. Così nel 2007 idea uno strumento elettronico (Sensotouch poi nel 2012 rinominato SensoBuzz) assolutamente esaustivo per l’allenamento e la valutazione funzionale da campo. Il SensoBuzz supporta la scelta metodologica dell’allenatore, che a sua discrezione orienta l’allenamento in base alle necessità (del singolo o del gruppo) e agli obiettivi (rapidità, velocità, resistenza, ecc.), oltre ad essere il fulcro del Metodo Coordinabolico e del Sigma Test. Attualmente svolge attività di consulenza e formazione per varie Federazioni Sportive Italiane. Tra gli alteti professionisti che ha allenato Salvatore spiccano Omar Camporese (ex 18 ATP), Massimiliano Narducci (ex 70 ATP), Davide Scala (ex 117 ATP) e Tathiana Garbin (ex 22 WTA).

Leggi di più
Sara Benedetti

Sara Benedetti

È Fisioterapista del Corpo di Ballo e della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, Docente di anatomia per Accademia del Teatro alla Scala e Scuola Civica Paolo Grassi di Milano. Si diploma come Terapista della Riabilitazione a Milano con una tesi dedicata alla postura del rachide nei ballerini. Gli anni precedenti li aveva dedicati esclusivamente all’attività di tersicorea. Si dedica infine completamente alla riabilitazione dei danzatori e all’insegnamento dell’anatomia applicata alla danza per i corsi Insegnanti dell’Accademia del Teatro alla Scala e per il corso teorico-pratico alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. Continua e approfondisce il lavoro diventando dottoressa in fisioterapia e dedicandosi alle patologie dei danzatori collaborando con il Prof. W. Albisetti medico ortopedico allora responsabile del Teatro alla Scala di Milano e presso lo studio medico fisioterapico Anconeo. Tiene corsi di stretching, di propriocettiva e di remedial teaching per danzatori. In qualità di dott.ssa in fisioterapia apre una collaborazione continuativa con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e con la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala partecipando all’attività in sede e alle tournée. È membro del Gruppo Italiano Danza e Medicina patrocinato da AGIS Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Partecipa a conferenze e congressi specifici riguardanti la medicina della danza e i danzatori. Collabora con compagnie italiane ed estere ospiti nei teatri per assistenza fisioterapica.

Leggi di più
Sara Montemartini

Sara Montemartini

Laureata in Scienze motorie presso l’Interfacoltà di Ingegneria e Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia con la votazione di 110/110. Laureata in Scienze motorie presso l’Interfacoltà di Ingegneria e Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia con la votazione di 110/110. Laureata in scienze della nutrizione presso l’università telematica San Raffaele con la votazione di 108/110 Diplomata MCB presso la Scuola Saint George di Milano. Dopo aver seguito diversi corsi di massaggio si è specializzata sul massaggio linfodrenante metodo Vodder. Operatore specializzato Taping elastico® e co-docente per i corsi ATS.

Leggi di più
Simona Repetto

Simona Repetto

Attualmente iscritta al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è insegnante musicale di diverse discipline, le sue specialità sono i corsi di flessibilità e di Pilates di cui è insegnante da dodici anni, formata attraverso vari corsi tra cui il IPHM (International Practitioners of Holistic Medicine). Attualmente è docente relatore nei programmi di formazione di alcune federazioni sportive e articolista scientifico per conto di alcune riviste.

Leggi di più
Stefania Toselli

Stefania Toselli

Il suo percorso inizia con la Laurea in Scienze Biologiche presso la facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'Università degli Studi di Bologna, proseguendo con un Dottorato di Ricerca in Scienze Antropologiche ed ottenendo una borsa di studio post-dottorato presso l'Università degli studi di Bologna. È stata inoltre abilitata alla professione di biologo presso la stessa Università. Stefania è professoressa Associata e Ricercatrice e svolge la sua attività di docenza nei corsi di area Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Bologna. La disciplina di cui si occupa è l'Antropometria, dedicandosi alla valutazione del corpo umano attraverso l'utilizzo di strumenti, il cui impiego risulta utile soprattutto ai preparatori per migliorare le performance degli atleti e valutare la tipologia di allenamento più adatta ai giovani sportivi, in considerazione del loro stato maturativo. In ATS è Trainer e Autrice.

Leggi di più
Stefano Livi

Stefano Livi

Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Siena e Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze, si è specializzato in ambito sportivo, rieducativo e riabilitativo e approfondito lo studio della metodologia Esercizio Correttivo®, approfondendo l’utilizzo della metodologia Taping Elastico®, delle Tecniche Manuali Integrate® e della Terapia Manuale con l’approfondimento della Normalizzazione della Fascia® e della Manipolazione della Fascia®. Atleta nazionale, è allenatore FIJLKAM, allenatore di pesistica e Preparatore Fisico Professionista per la pallavolo. Si è inoltre formato come operatore Shiatsu e approfondito le conoscenze delle medicine complementari. Presso Istituto ATS è autore e docente per Massaggio Sportivo, Ginnastica Posturale® Metodo Scientifico, Taping Elastico®, Gua-sha®, Coppettazione® e del Master Professionale Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione.


Leggi di più
Valentina Delmonte

Valentina Delmonte

Laureata Magistrale con lode in Scienze Motorie e Sport all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Scienza dello Sport. Ha svolto un anno da Internal Student al “Centre d’Expertise de la Performance Gilles Cometti de l’Université de Bourgogne” (Dijon, Francia) e un anno come “Exercise Physiologist Research fellow” all’University of Miami Miller School of Medicine (Florida). A Miami ha conseguito anche l’abilitazione USA da Personal Trainer presso il Miami DADE College. Nella sua esperienza professionale decennale può vantare la collaborazione con professionisti internazionali e la partecipazione a numerosi congressi. Attualmente è docente all’Università degli studi di Pavia di Scienze Motorie, è responsabile della didattica (Personal Training) e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM). In ATS è Trainer ai corsi Ginnastica Posturale®, Ginnastica in Gravidanza ed Esercizio Funzionale®.

Leggi di più
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40