ATS e CEP – Francia 2024: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”

Annuncio per il 'Diploma di Alta Specializzazione in Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria'. Loghi ATS e CEP, evento in Francia il 12-14 aprile 2024 con traduzione simultanea in italiano. Banner rosso con 'ATS E CEP - Francia 2024' e il logo scienzemotorie.com
25 gennaio 2024

Il CEP – Centre d’Expertise de la Performance è tra i migliori Centri di Ricerca e Performance al mondo, in ambito di Sport Science. In occasione del Webinar “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”, presentato sulla piattaforma educativa sportscience.com, Giacomo Catalani e Christos Paizis PhD hanno presentato ufficialmente l’omonimo evento che si svolgerà in presenza a Dijon (Francia) in data 12-13-14 Aprile 2024.

Laboratorio-CEP-ATS

Istituto ATS e CEP con la collaborazione di Sport Science™ e Scienze Motorie, aprono le porte a una delle più grandi opportunità nella carriera professionale dei Preparatori Fisici.

Il Corso di Alta Specializzazione “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria” consente l’accesso al dipartimento di ricerca e all’esperienza pratica diretta con Preparatori Fisici Professionisti e Atleti, insieme all’esperienza di utilizzo delle strumentazioni più all’avanguardia nel campo scientifico della preparazione.

Il CEP è stato creato nel 1994 sotto la guida di Gilles Cometti, docente e ricercatore presso l’UFR STAPS dell’Università della Borgogna, Philippe Bouchet, direttore all’epoca del CEP e Michel Pousson, docente presso l’UFR STAPS di Dijon.

Oggi il CEP è una struttura interna dell’UFR STAPS ed offre uno dei più alti livelli di competenze teorico pratiche per le esigenze sportive di alto livello. Il CEP ha sviluppato un nuovo concetto di preparazione fisica incentrato sullo sviluppo neuromuscolare degli atleti. Il lavoro svolto dall’atleta si basa sullo sviluppo prioritario della forza (aspetto qualitativo) a cui si aggiunge successivamente uno sviluppo delle qualità di resistenza (aspetto quantitativo). Da questo punto di vista, le componenti qualitative e quantitative soddisfano i requisiti della maggior parte delle discipline sportive, vale a dire: sviluppare le qualità fisiche necessarie per svolgere le azioni determinanti dell’attività in questione e migliorare la capacità di ripeterle più volte.

I tre pilastri sui quali si erige la filosofia del CEP:

  1. Valutazione e Preparazione Fisica
    CEP ha sviluppato un nuovo concetto di preparazione fisica incentrato sullo sviluppo neuro-muscolare degli atleti.
  2. Ricerca e Trasferimento Tecnologico
    Un ampio volume di ricerca scientifica, sviluppata con l’obiettivo di migliorare le conoscenze scientifiche sull’allenamento e l’ottimizzazione della preparazione fisica.
  3. Formazione Professionale
    Diffondere le sue conoscenze attraverso un alto livello di formazione.

Allenamento-della-Forza-ATS-Dijion

ATS, primo Istituto in Italia per la Formazione Professionale in Ambito Scientifico, insieme al CEP e con la collaborazione di Sport Science™ e Scienze Motorie, presentano un evento eccezionale in data 12-13-14 Aprile 2024 a Dijon: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”. Una grande opportunità di accesso rivolta ai professionisti della preparazione fisica.

Allenamento-della-forza-velocità-pliometria

Tre giornate di formazione, durante le quali saranno presentate le più aggiornate competenze scientifiche sulle tematiche descritte, illustrate da numerosi preparatori fisici e atleti che dimostreranno la pratica. Inoltre, sarà svolta pratica all’interno del laboratorio, utilizzando la strumentazione più innovativa per comprendere le evidenze che saranno trattate.

Trattandosi di un corso a numero chiuso, invitiamo i preparatori a richiedere informazioni attraverso il sito.

[su_button url=”https://www.istitutoats.com/educazione/corsi/forza-velocita-e-pliometria”]Scopri di più[/su_button]

Oppure contatta la segreteria didattica al Numero Verde Gratuito 800.17.30.25

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40