Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie
21 febbraio 2022

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali.

Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team aziendale o del mancato obiettivo individuale.

Il successo di qualsiasi operazione è frutto di una reale preparazione, che inizia con l’accesso all’informazione affidabile e di valore e passa dall’esperienza pratica.

studenti scienze motorie

La formazione professionale e il sistema educativo istituzionale, sta vivendo una rapida e profonda trasformazione, caratterizzata come tutti i grandi cambiamenti da una forte turbolenza all’interno della quale è facile essere disorientati. Come tutte le bolle, nella mischia tendono a inserirsi entità di vario genere interessate a una rapida speculazione, prima che il sistema trovi la sua stabile conformazione e punti di riferimento affidabili.

I migliori professionisti, capaci di ricoprire ripetutamente ruoli di responsabilità, produrre risultati e incrementare giustamente i propri profitti economici nel campo delle scienze motorie, sono professionisti che investono nella formazione professionale e personale. Statisticamente programmano almeno due corsi di formazione e aggiornamento ogni anno. Molti di questi continuano gli studi anche attraverso percorsi universitari con relativa acquisizione di competenze e titoli accademici abilitanti. Bloccare gli investimenti in ambito formativo, equivale a fermare l’orologio sperando che il tempo si fermi altrettanto. Nel contesto formativo, sono inclusi ovviamente anche lo studio di libri e l’ascolto di podcast.

Quanti corsi di formazione hai seguito negli ultimi 12 mesi?
Quanti libri hai letto?
Quali sono i podcast che ascolti?

Come selezioni le fonti alle quali affidi la tua formazione professionale? Un professionista qualificato comprende il valore dell’informazione e della formazione. L’esperienza insegna a comprendere se il docente che sta “insegnando”, ha competenze reali e approfondite sulla materia che tratta. Il problema è statisticamente più rilevante tra i più giovani e meno esperti, che soprattutto nel momento attuale, tendono a essere persuasi dal caotico bombardamento pubblicitario, proposte banalizzate e low cost. Purtroppo, spesso la formula più economica è anche mediocre.

Ha dunque significato investire poco, per perdere tempo e denaro e dover spendere il doppio successivamente per accedere a un livello formativo di valore? No. Quando valuti un corso di formazione, analizza con attenzione chi sarà il tuo docente e quale esperienza ha nel settore in cui opera. Qualora nomi e cognomi siano omessi, fanne esplicita richiesta, prendi informazioni della società di formazione che sta proponendo quella formazione.

Perché le più grandi università al mondo sono così rinomate? MIT, Harvard, Stanford, Oxford, Imperial College London… perché i docenti sono ottimi insegnanti con reale esperienza sul campo, perché il piano didattico è perfettamente strutturato e aggiornato. La percentuale di impiego degli studenti uscenti da percorsi di studi così ben strutturati, rende chiaro che tali fattori siano determinanti nel successo della formazione.

Certamente la critica correlata, potrebbe essere che il costo di tutte le migliori università menzionate è inaccessibile per molte persone e questo apre a un dibattito giusto che potrebbe essere analizzato su più fronti: etico, politico ed economico.

SportScience.com

Pensi che valutare le proprie competenze sia necessario?

Molti professionisti, una volta conseguita la laurea smettono di formarsi, leggono sporadicamente e vivono il mondo del lavoro come una lenta routine. Questo atteggiamento risulta essere il preludio del fallimento. Investire nella formazione, oltre all’accesso all’informazione, è anche un modo per confrontarsi con altri professionisti e conoscere le nuove tendenze del mercato, gli aggiornamenti scientifici, nuovi strumenti e molto altro.

Insieme a questo, valutare le proprie competenze con test specifici, permette di comprendere effettivamente il proprio grado di preparazione e scoprire nuovi interessi.

La prassi dell’auto-valutazione e della valutazione del team di lavoro, risulta essere una buona consuetudine da impostare per l’erogazione di servizi di qualità e il raggiungimento del successo professionale.

Scienze Motorie: La migliore formazione

Alla luce di questa analisi, sempre più professionisti nel campo delle Scienze Motorie scelgono di affidarsi alla formazione più all’avanguardia e aggiornata proposta da Scienzemotorie.com insieme a Istituto ATS e Sport Science.

Sportscience.com è la piattaforma educativa più innovativa e tecnologica dedicata al mondo della scienza del movimento umano, presentata dai migliori docenti, ricercatori e professionisti.

Lezioni Sport Science

Oltre alla formazione, accessibile da qualsiasi dispositivo attraverso App iOS e Google Play, SportScience.com è una piattaforma di Test di Valutazione, che molti professionisti e centri specialistici utilizzano per monitorare ed equiparare il livello di preparazione proprio e del proprio Team.

Formazione e aggiornamento professionale sono elementi determinanti per il raggiungimento degli obiettivi e il mantenimento di alti standard. Questo è statisticamente evidente tra i professionisti di successo, Sportscience.com offre la possibilità di creare un Profilo Freemium per capire il valore e il livello qualitativo di questo eccezionale strumento di crescita disponibile in lingua italiana.

Visita SportScience.com ed entra nella piattaforma educativa più innovativa al mondo.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Due persone sedute a un tavolo, una passa un foglio all'altra, suggerendo un tentativo di imbroglio durante un esame. Il testo "Perché gli studenti imbrogliano agli esami?" appare in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Perché gli studenti imbrogliano agli esami?

Perché nella nostra società viene valorizzato più un titolo accademico che il reale valore della preparazione tecnica. Le Scienze Motorie non sono esenti da questo approccio nel valutare le credenziali professionali. Le conseguenze di questo errore si manifestano nella carenza di risultati e in un fallimento del progetto d’impresa, che si tratti di un team […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40