Confronto tra pesistica tradizionale e alzate di potenza

L'immagine mostra una persona che solleva un bilanciere, utilizzando una cintura di sollevamento pesi, durante un'attività di sollevamento pesi o powerlifting. In basso, il testo "PESISTICA TRADIZIONALE E ALZATE DI POTENZA" è accompagnato dal logo e dal sito scienzemotorie.com
26 marzo 2021

Pesistica tradizionale

La pesistica tradizionale (powerlifting) comprende una serie di esercizi con bilanciere il cui obiettivo è quello di massimizzare la capacità di carico per aumentare i livelli di forza massima. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento a schemi motori di base e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta e di trazione. Sono esercizi con una traiettoria del bilanciere relativamente lineare e che favoriscono la co-contrazione della muscolatura coinvolta ed un regime di contrazione muscolare definito quasi-isometrico.

Esercizi di pesistica tradizionale sono:

  • Accosciata con bilanciere (barbell back squat)
  • Stacco da terra (deadlift)
  • Spinte sopra la testa (overhead press)

Esistono una serie di esercizi accessori come gli affondi, le trazioni e i rematori che permettano di favorire uno sviluppo bilanciato della muscolatura agonista e antagonista, lavorando su eventuali asimmetrie. Questi esercizi vengono eseguiti secondo il metodo degli sforzi massimali e/o secondo il metodo degli sforzi ripetuti.

Alzate di potenza

Le alzate di potenza comprendono una serie di esercizi con bilanciere normalmente praticati nel sollevamento pesi Olimpico (weightlifting) il cui obiettivo è quello di massimizzare i livelli di forza esplosiva ad alto carico. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento ad abilità motorie fondamentali e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta (weightlifting pushing derivatives) e di trazione (weightlifting pulling derivatives). Sono esercizi con una traiettoria del bilanciere meno lineare e che favoriscono la contrazione ritmica della muscolatura agonista e antagonista permettendo velocità di esecuzione superiore.

Esercizi di pesistica Olimpica sono:

Esistono una serie di esercizi accessori come le varianti power di spinta e di trazione che massimizzano la velocità del bilanciere in virtù di una traiettoria di spinta e/o trazione più lunga. Esistono anche una serie di derivate di trazione (weightlifting pulling derivatives) come le pulls e le high pulls che mantengono le caratteristiche di esplosività che contraddistinguono in gesto tecnico evitando la fase di incastro finale.

Una tabella che mostra i valori di potenza assoluta (in watt) generata in vari esercizi fisici da un maschio di 100 kg e una femmina di 75 kg. Gli esercizi inclusi sono Bench Press, Back Squat, Deadlift, Snatch, 2nd Pull, Clean, e Jerk, con alcune note in fondo.

Differenze

Una differenza fondamentale tra esercizi di pesistica tradizionale e alzate di potenza è data dai livelli di forza prodotti per unità di tempo (potenza o peak power output). A parità di intensità espressa come percentuale rispetto al massimale (%1RM) alzate olimpiche producono livelli di potenza pari o superiori al doppio. Rispetto ad esercizi di pesistica tradizionale come l’accosciata con bilanciere e le distensioni in panca piana.

Il metodo degli sforzi massimali (powerlifting) ed il metodo degli sforzi dinamici (weightlifting) fanno quindi riferimento a due profili di forza-velocità distinti. Queste differenze dal punto di vista biomeccanico si traducono in adattamenti a carico del sistema neuromuscolare diversi. Dunque applicazioni in ambito dell’allenamento della forza che sono differenti per ciascun mezzo e metodo di allenamento con sovraccarico.

Adattamenti e Benefici

Esercizi di pesistica tradizionale vanno dunque a migliorare aspetti di forza muscolare che più si contraddistinguono per impegni di carattere massimali contro resistenze esterne importanti. Al contrario, alzate di potenza vanno ad intervenire su aspetti di forza esplosiva ad alto carico che più si contraddistinguono per impegni di carattere dinamico-esplosivo. La combinazione di questi due mezzi e metodi di allenamento della forza sembra quindi risultare in miglioramenti a livello atletico e funzionali significativamente più pronunciati rispetto all’uso di ciascun metodo in isolazione.

Webinar SportScience.com

CONFRONTO TRA PESISTICA TRADIZIONALE E ALZATE DI POTENZA PER L’ALLENAMENTO DELLA FORZA

Docente: Antonio Squillante Trainer ATS, puoi vedere la sua biografia qui

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40