Sistema muscolare e chinesiologia

Nell'immagine è visibile metà del corpo umano con una visuale trasparente che mostra la struttura scheletrica, mentre l'altra metà è raffigurata con un modello anatomico standard. In basso, c'è un testo su sfondo rosso che riporta "SISTEMA MUSCOLARE E CHINESIOLOGIA", accompagnato dal logo di Scienze Motorie
09 giugno 2021

Sistema muscolare

Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano.

È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare di sistema muscolare e non parlare di chinesiologia. Sono due aspetti che inevitabilmente si muovono insieme.

È vero che esistono piccole azioni muscolari che possono essere svolte in maniera statica, isometrica, ma è altrettanto vero che la maggior parte delle attività muscolari producono movimenti di alcuni segmenti del corpo.

Punti chiave

  • Proprietà muscolari
  • Tipologie di muscoli
  • Regimi di contrazione muscolare
  • Catene muscolari e di movimento

Immagine di un fascio di cavi rossi, ciascuno composto da numerosi fili interni visibili. I cavi sono raggruppati insieme, con ogni filo avvolto in un materiale protettivo che mostra una struttura complessa e dettagliata.

Proprietà dei muscoli

  • Contrattilità: capacità di contrazione in seguito ad una stimolazione del S.N.; segue il rilasciamento.
  • Estensibilità: il muscolo può allungarsi solo se tirato da due forze opposte ed esterne ad esso.
  • Elasticità e stiffness: il muscolo ritorna alla lunghezza originaria dopo l’estensione.
  • Tono muscolare: i muscoli mantengono sempre uno stato di lieve contrazione, anche a riposo.

Tipologie muscolari

In base all’anatomia:

  • Monoarticolari
  • Biarticolari
  • Poliarticolari

Al sistema nervoso:

  • Tonici
  • Fasici

Alla funzione:

  • Agonisti
  • Antagonisti
  • Sinergici
  • Fissatori

Regimi di contrazione muscolare

 

Diagramma che illustra la categorizzazione dei tipi di contrazione muscolare, con "Contrazione muscolare" al vertice, che si divide in "Isometrica" (senza movimento) e "Anisometrica" (con movimento), quest'ultima ulteriormente suddivisa in "Concentrica" ed "Eccentrica".

 

  • Isotonica
  • Auxotonica
  • Isocinetica
  • Isoinerziale
  • Pliometria

Riassumendo

Il sistema muscolare è molto complesso e si può approcciare in differenti maniere dal punto di vista dello studio. I movimenti generati dai muscoli possono essere di diversa natura. La distinzione del funzionamento dei muscoli aiuta gli operatori a fare le giuste scelte metodologiche.
L’utilizzo della corretta nomenclatura aiuta gli operatori a non creare fraintendimenti nelle loro scelte didattiche e metodologiche. Il Chinesiologo deve conoscere questi aspetti per gestirli al meglio.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia e sistema muscolare

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40