Malattie infettive batteriche e virali: prevenzione e linee guida

L’immagine mostra una rappresentazione grafica stilizzata di batteri e virus, raffigurati in forme allungate e tondeggianti con varie tonalità di blu e verde. In basso, una fascia rossa riporta il testo "MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI". In basso a destra, è visibile il logo di scienzemotorie.com
26 aprile 2021

Giacomo Catalani è in conversazione con Janpaul Mossink, medico e specialista in medicina funzionale. Questo intervento nasce dalla volontà di trasferire un importante messaggio relativo alla prevenzione e alle linee guida collegate all’attività fisica. Con le parole di un medico e ricercatore che ha recentemente pubblicato una ricerca relativa all’integrazione dello zinco per la prevenzione e il trattamento delle malattie infettive.

Esempi di infezioni

  • Infezioni sistemiche come Malattia di Lyme (Borrelia), Clamidia;
  • Infezioni locali ricorrenti per esempio delle vie respiratorie (Sinusite, Bronchite) e/o delle vie urinarie (Cistite).

Tutte queste infezioni hanno in comune: l’infiammazione
MALATTIE INFETTIVE BATTERICHE E VIRALI

Rappresentazione artistica dell'intestino con villi intestinali rosa, coperti da batteri verdi, simboleggianti i microbi intestinali.

 

Malattie infettive batteriche e virali

Cause delle infezioni: l’infiammazione cronica

Tante infezioni che colpiscono comunemente l’organismo con un Sistema Immunitario bilanciato possono risolversi da sole.

Quando l’infiammazione diventa cronica può causare danni importanti a cellule e tessuti, in questo caso si parla di Inflammaging: (“inflammation” + “aging”) un infiammazione cronica che accelera i processi di invecchiamento.

Cause che favoriscono l’inflammaging:

  • Una dieta squilibrata (troppi zuccheri, prodotti raffinati, grassi omega 6 (p. e. olio di girasole).
  • Carenze di nutrienti come: Vitamina C, Vitamina D, Zinco.
  • Mancanza di attività fisica.
  • Alcuni farmaci (Chemioterapici).
  • Stress cronico.

Fattori di rischio per l’infiammazione cronica

Il processo di infiammazione cronica è una condizione di irritazione profonda, subdola e silente che potrebbe passare inosservata anche per decenni ma che nel tempo può risultare distruttiva per i tessuti e gli organi vitali rispetto all’infiammazione acuta.

Fattori che promuovono l’inflammaging:

  • Obesità,
  • Diabete,
  • Cattiva nutrizione (zuccheri, carboidrati raffinati, qualità dei grassi).

Il “fuoco nella stufa” come metafora dell’infiammazione cronica:

Diagramma di una stufa con etichette che collegano concetti di nutrizione e salute, come infiammazione, minerali, carburanti e antiossidanti.

 

Prevenzione e trattamento del Sistema Immunitario per le performance

  • Zinco (anti-infiammatorio, anti-ossidante) (ATTENZIONE per farmaci che possono ridurre la disponibilità di zinco);
  • Altri minerali: Minerali, specialmente Selenio, Magnesio;
  • Antiossidanti come Vitamina C, Vitamina E;
  • Vitamina D (anti-infiammatorio);
  • Riduzione degli zuccheri;
  • Riduzione di prodotti realizzati con farina raffinata;
  • Aumento di prodotti integrali e vegetali, Olio d’Oliva.

Fattore essenziale per la reattività antivirale: equilibrio di Zinco

Bilancia che rappresenta l'equilibrio tra assorbimento e perdita di zinco, con frecce che indicano le cause di assorbimento e rischio di perdita.

 

Come migliorare il Sistema Immunitario?

Ridurre lo stress!
Lo stress è uno dei fattori scatenanti l’infiammazione cronica. Quando c’è una crisi nella nostra vita per un periodo troppo lungo, specialmente quando dimentichiamo e sacrifichiamo noi stessi aumenta il rischio di infezioni croniche e problemi di salute fisica e mentale.

[su_youtube url=”https://www.youtube.com/watch?v=zhYlt9-K4c8″]

Per vedere l’articolo scientifico clicca QUI

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40