14 giugno 2022

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento.

Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di curiosità e da un messaggio che apre le porte a una nuova era e a una nuova lega di professionisti.

Business dello Sport, Politica dello Sport, Scienza dello Sport, Doping, Scuola, Formazione, Ricerca e Innovazione

22 anni sul campo da basket in qualità di giocatore, 12 anni nel ruolo di preparatore fisico. E oltre un decennio alla guida di un gruppo che ha contribuito alla ricerca e alla crescita professionale di molti specialisti, nel settore della salute e dello sport.

Il percorso inconsueto che ha caratterizzato la carriera di Giacomo Catalani è lo stesso che contraddistingue lo stile manageriale con il quale ha guidato ATS. Fino all’ipertecnologica piattaforma sportscience.com

  • Cultura,
  • identità,
  • creatività,
  • innovazione e
  • reengineering organizzativo, un approccio diretto e pragmatico, volto a diffondere il valore educativo e scientifico dello sport e delle scienze motorie.

Attraverso il racconto delle turbolente vicissitudini che hanno determinato i successi e i fallimenti di questa impresa, si affrontano i nuclei concettuali utili a comprendere l’approccio scientifico allo sport e alla salute. Analizzandone anche i risvolti politici ed economici.

Giacomo Catalani

“Avrei potuto scrivere questo libro solamente andando in profondità, toccando argomenti scomodi e spesso scottanti, ma non ho paura di bruciarmi le mani, per cui sono partito dall’inizio e l’ho fatto. Mettendo nero su bianco i ragionamenti, le scoperte e la conoscenza che hanno portato alla nascita di ATS fino a quella di Sport Science. Raccontando i retroscena, le negoziazioni, la scienza, la tecnologia, i successi e i fallimenti che hanno caratterizzato questa impresa fino ad oggi, insieme a molti risvolti politici ed economici che dovrebbero essere d’interesse pubblico, oltre che per tutti i professionisti della salute e dello sport.

L’impatto che ATS ha avuto negli ultimi 10 anni di storia e quello dirompente che Sport Science ha segnato fin da subito, è guidato dalla stessa cultura che condividiamo con i libri e con la formazione, e che oggi ispira molti alla disciplina del miglioramento. Un autentico approccio alla scoperta, spregiudicato, incondizionato e generato dalla curiosità di una ricerca senza fine.

Ho sempre ritenuto assurdo osservare lo scenario del mondo sportivo e delle scienze motorie, senza porsi delle domande.

Scientificamente la prevenzione primaria ha un ruolo determinante nella vita di tutti noi, perchè non è al centro dei programmi educativi? E perchè non è interesse del sistema sanitario promuoverla? Perchè l’educazione fisica è il fanalino di coda nel contesto scolastico? A cosa serve lo sport per la politica? E quale parte dell’ingranaggio sono i professionisti dello sport e delle scienze motorie? Qual è il valore del doping nello sport? Cos’è la scienza, la filosofia della scienza e il metodo scientifico?

Sono questi e molti altri interrogativi, che fin dalle origini mi hanno motivato a cercare, incontrando professionisti, scenziati e ricercatori, con i quali ho effettuato studi e condiviso un percorso che ha portato a scoperte sensazionali e fuori schema, combinando scienza e tecnologia, per dare vita a una piattaforma di crescita che attesti il valore dei professionisti dello sport e delle scienze motorie, diffondendo la stessa cultura del miglioramento che condividiamo in ATS.

Ho trattato questi argomenti attraverso il racconto degli eventi che hanno caratterizzato questa impresa fino ad oggi, includendo anche la famosa negoziazione del dominio scienzemotorie.com, una storia che negli anni mi è stata spesso richiesta e che tuttora trovo ironica”.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40