Dolori articolari: sintomi e rimedi

Illustrazione anatomica in stile radiografico del corpo umano, con particolare enfasi sulle articolazioni evidenziate in modo luminoso per rappresentare dolore o infiammazione articolare. In basso è visibile la scritta "DOLORI ARTICOLARI: SINTOMI E RIMEDI" e il logo di scienzemotorie.com
08 marzo 2022

Nel momento in cui si iniziano ad avvertire dolori articolari ovvero ai polsi, alle ginocchia, alle spalle, alle caviglie, ai gomiti, significa che queste sono infiammate e/o logorate, al punto che i semplici movimenti della vita quotidiana, diventano sempre più difficili.

Le problematiche legate all’infiammazione e ai dolori articolari, solitamente vengono ricollegate al formarsi di malattie come artrite o artrosi, ma anche a seguito di eventuali incidenti o danni subiti. In pratica la cartilagine presente all’interno delle nostre articolazioni, e quindi alle giunture, si consuma, provocando uno sfregamento fra le ossa giungendo in questo modo a conseguenze importanti.

dolori articolari

I dolori articolari possono manifestarsi durante attività fisiche o anche semplicemente quando il corpo è a riposo, è inoltre noto che questo tipo di problematica può essere cronica o temporanea, ma la cosa fondamentale è non ignorarla quando si manifesta ed essere capaci a riconoscere i sintomi.

Sintomi dei dolori articolari

Le articolazioni si irrigidiscono, i movimenti sono complessi a causa del dolore, la zona colpita si gonfia e si presenta un arrossamento, bruciore, febbre, perdita di peso e dell’appetito, affaticamento, malessere generale, fino alla deformazione della parte affetta. Muscoli e legamenti risulteranno indeboliti e più fragili.

Cause dei dolori articolari

Non si conoscono con esattezza le cause dirette dei dolori articolari ma si ipotizzano alcuni fattori come:

  • Ereditarietà.
  • Traumi e lesioni di vario genere.
  • Contusioni.
  • Movimenti ripetitivi.
  • Lussazioni.
  • Menopausa.
  • Stile di vita.
  • Ansia e stress.
  • Alterazioni al sistema immunitario causate da probabili allergie o infezioni virali.

Rimedi

Nel caso si presentino i sintomi precedentemente descritti è preferibile contattare immediatamente il proprio medico curante.

dolore ginocchio

Se le infiammazioni molto acute, è sconsigliabile praticare la manipolazione sulla zona colpita, sono invece molto utili acqua e impacchi freddi in cui immergere o avvolgere la parte dolorante, in casi meno gravi è possibile utilizzare la soluzione degli idromassaggi o bagni con sali del Mar Morto.

Medicina tradizionale

Il medico potrà applicare una fasciatura molto aderente nelle zone afflitte. In seguito, una volta sistemato l’arto, o la giuntura interessata su un cuscino, il medico, applicherà del ghiaccio al fine di ridurre il gonfiore e l’arrossamento.

In casi più gravi, il paziente verrà sottoposto ad una radiografia o ad eventuale fisioterapia. Nel caso di artrite è possibile ricorrere all’analisi del sangue per una diagnosi più corretta.

Altri indicazioni

Ai consigli e alle cure mediche, è possibile associare il complesso aminoacidico Genacol®. Questo prodotto a base di collagene puro (100%), è assolutamente indicato nelle prevenzione e nella cura di dolori articolari, artrite, artrosi ecc, perché è in grado di rigenerare la cartilagine, riduce il dolore e la rigidità degli arti infiammati.

È inoltre consigliato in caso di tendiniti, borsiti, tunnel carpale ed ernia, in ambito sportivo per il recupero dagli infortuni sportivi e per la prevenzione negli sport come il tennis, il baseball, football americano e rugby.

Rimedio dolori articolari

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40