21 aprile 2021

Cos’è la pubalgia?

La pubalgia è una patologia infiammatoria non infettiva che colpisce la sinfisi pubica e l’inserzione delle strutture muscolo-tendinee sulla componente pubica dell’osso del bacino, colpendo solitamente la muscolatura adduttoria (muscoli pettineo, gracile, adduttore breve, adduttore lungo, grande adduttore) ed il retto addominale.

Sono state individuati 72 cause della pubalgia che sono state racchiuse in 3 gruppi:

  • Tendinopatia inserzionale
  • Sindrome sifisiaria
  • Sindrome della guaina del retto addominale o del nervo perforante del retto addominale del calciatore

pubalgia

Cause principali

  • Gesti ripetuti (sovraccarico funzionale es calciatori)
  • Problemi posturali (scolioli, iperlordosi)
  • Malocclusione dentale
  • Valgismo degli arti inferiori
  • Lesioni delle articolazioni della zona tibio-tarsica e del ginocchio
  • Gravidanza e Parto
  • Patologie reumatiche
  • Diabete

Se l’extrarotazione totale delle anche è inferiore a 85° il rischio di sviluppare pubalgia è elevato. Intrarotazione, abduzione e estensione non sono associate col rischio o la presenza di pubalgia.

Gradi di infiammazione

La pubalgia presenta diversi gradi di infiammazione e la gravità di questa sintomatologia è stata suddivisa in quattro stadi:

0 Grado: dolore lieve non compromettente la deambulazione;
1 Grado: dolore avvertito nel movimento e durante lo sport;
2 Grado: dolore persistente che si avverte anche camminando;
3 Grado: dolore forte che impedisce la deambulazione (Tendinosi Cronica).

Trattamento

  • Non sottovalutare la problematica o tornare all’attività precocemente
  • Riduzione attività, riposo
  • Elettromedicali (laser terapia, tecar)
  • Antinfiammatori
  • Taping
  • Riequilibrio muscolare specifico degli arti inferiori e del bacino
  • Riequilibrio posturale e funzionale generale
  • Aumento della core stability

Esercizi di pilates per la pubalgia

  • Rinforzo della muscolatura addominale;
  • Adduttori della coscia: allungamento, rilassamento;
  • Allungamento della catena muscolare posteriore;
  • Adduttori della coscia: rinforzo;
  • Ginnastica posturale generale, riprogrammazione schemi motori errati;
  • Rinforzo muscoli retroversione;
  • Propriocezione, core stability, equilibrio.

Lezione SportScience.com

Pilates per la pubalgia

Docente: Valentina Delmonte, Trainer ATS, Docente presso l’Università degli studi di Pavia e Brescia Scienze Motorie, è responsabile della didattica, Personal Training e docente presso la Scuola di Fitness delle Scienze Motorie (SFSM)

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40