La psicologia positiva e le sue applicazioni nello sport

Uomo che corre su un tapis roulant in palestra, indossando cuffie grandi e concentrato. In basso, la scritta 'LA PSICOLOGIA POSITIVA NELLO SPORT' con il logo di 'Scienze Motorie.com'
21 agosto 2023

Seligman e Csiksentmihaly, i fondatori della psicologia positiva, branca della psicologia, hanno affermato “la possibilità di una psicologia focalizzata sulla positività dell’esperienza soggettiva, dei tratti individuali e delle virtù sociali”.

Gli scopi della psicologia positiva sono di esplorare in che modo le persone possono migliorare la qualità delle loro esperienze di vita al fine di implementare salute e benessere con obiettivi di interventi verso la promozione del benessere in grado di sviluppare e sostenere le risorse individuali.

La psicologia positiva considera il benessere dell’atleta come un fattore decisivo per una performance eccellente, non riferendosi solo al risultato ma ai vari aspetti che condizionano l’esperienza sportiva come fattori motivazionali, emotivi e valoriali. Si lavora per favorire un individuo che abbia più consapevolezza delle sue risorse in modo che si adatti al meglio al contesto sportivo vivendolo come un esperienza positiva, di crescita sia fisica che personale.

Nello sport come nella vita ci sono situazioni negative, ostacoli che si frappongono tra noi e i nostri obiettivi di benessere e salute. Perdo una partita, non ottengo il tempo che mi ero prefissato oppure un infortunio mi impedisce di allenarmi, sono eventi che incidono sul percorso di un atleta; ne condizionano la sua motivazione ad andare avanti, la fiducia in se stessi.

Entrare in una ottica di psicologia positiva, utilizzare la mindfulness per focalizzazione dell’attenzione allo stato di presenza mentale, per fare una riflessione su come in genere si gestiscono le emozioni in determinati ambiti aiuta l’individuo ad avere maggiore la forza mentale, ritrovando dentro di sé le risorse e le strategie migliori per esprimere al meglio il suo potenziale.

Consapevolezza del corpo

Se un atleta vive pienamente il suo presente, è consapevole del suo corpo e vive lo sport come un’esperienza positiva; sarà quindi maggiormente predisposto a trovare dentro di sé le risorse e le strategie più efficaci diminuendo la probabilità di una eccessiva analisi degli errori e di esagerato controllo del proprio corpo e delle proprie abitudini, fattori che molto spesso ostacolano la piena espressione del proprio potenziale.

La psicologia sportiva tende a considerare il benessere dell’atleta e non soltanto la prestazione sportiva, si mira a sviluppare i punti di forza della persona-atleta potenziando le risorse personali al fine di promuovere una migliore qualità dell’esperienza di gara e di allenamento e non solo di ridurre e/o di compensare le limitazioni e le carenze.

La psicologia positiva applicata allo sport mira quindi a valorizzare vissuti psicologici di benessere dell’atleta, a indagare aspetti quali gli effetti della preparazione mentale sull’espressione del potenziale della persona. La prestazione sportiva è il frutto di un delicato equilibrio tra fattori fisici, tecnici e mentali (Muzio, 2004).

Prendendo spunto da queste considerazioni e alla luce delle ricerche della psicologia positiva sarebbe auspicabile riconsiderare il benessere complessivo dell’atleta e i suoi livelli di felicità come fattori decisivi per una performance sportiva di qualità, più distaccata dalla sola logica del risultato e più attenta a fattori motivazionali, emotivi e valoriali che compongono l’esperienza sportiva. (Da Colombo 2012 mod.)

Nella psicologia positiva troviamo concetto di “flow” (Csiksentmihaly 1975) inteso come indica uno stato psicologico di massima positività e gratificazione, che può essere vissuto durante la completa immersione in un compito e come esso può essere associato alla performance sportiva.

Fattori della flow experience

I fattori (strettamente correlati tra loro) che costituiscono la flow experience (Nakamura e Csikszentmihalyi, 2002):

  • Bilanciamento tra sfida e abilità: senso che l’individuo si sta impegnando in qualcosa di appropriato per le proprie capacità;
  • Fusione tra azione e consapevolezza;
  • Senso di controllo, sia delle proprie azioni, sia delle conseguenze di esse;
  • Obiettivi prossimali chiari e feedback immediato che permettono lo svolgersi continuo del processo, momento per momento;
  • Attenzione e concentrazione totale sul compito;
  • Perdita della concezione egocentrica di sé come attore tanto è l’assorbimento nel compito;
  • Distorsione della normale percezione temporale (“ sembra che il tempo passi più in fretta”);
  • Gratificazione legata all’esperienza stessa e profondo senso di piacere (Deci, 1975), tali che spesso la meta finale è solo una scusa per iniziare il compito (esperienza autotelica).

Quando è nel flusso, l’individuo/atleta funziona a pieno delle sue capacità. Imparare a cogliere e sfruttare opportunità di esperienze ottimali porta quindi numerosi vantaggi, quali l’attivazione e lo sviluppo di capacità personali e l’assaporare uno stato di benessere collegato a forti emozioni positive e a un senso positivo di autostima e autoefficacia; attribuendo valore l’esperienza momentanea che si sta vivendo.

Conclusioni

Spesso in psicologia dello sport si lavora sul presente, sul qui e ora; vengono richiesti allo psicologo degli interventi di potenziamento personale; la psicologia positiva si occupa del benessere della persona e lo psicologo ha come obiettivo il benessere e la salute della persona; nello sport l’atleta ha bisogno di benessere psico-fisico per poter performare al meglio.

La psicologia positiva viene incontro a molte di queste richieste; ci permette di avviare un programma di preparazione mentale, volto a favorire il miglioramento delle performance sportive e trasversalmente nelle altre aree della vita.

Vedere le potenzialità del soggetto, ampliarle e di pari passo prendere coscienza delle aree di miglioramento è molto utile per aumentare il benessere della persona così come la performance dell’atleta.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40