Chinesiologia della respirazione

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com
03 giugno 2021

Definizione di Respirazione

La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e gestendone alcuni aspetti: come la frequenza, la forza, l’ampiezza etc.

Senza scendere nei dettagli del controllo neurofisiologico del respiro possiamo brevemente affermare che l’essere umano respira soprattutto per un’alternanza di gradienti delle pressioni parziali dell’ossigeno tra il comparto intra ed extra corporeo.

Meccanica respiratoria

Durante l’inspirazione la gabbia toracica si espande, in quanto si innalzano le coste e si abbassa il diaframma e l’aria entra nel polmone. In questo processo si verificano incrementi dei diametri anteriore-posterore (A-P) e verticale della gabbia toracica. Circa il 70% dell’espansione polmonare è dovuta all’incremento A-P, il 30% al movimento del diaframma.

Dal punto di vista muscolare, i muscoli intercostali esterni si attivano e quelli intercostali interni si rilassano. Durante l’espirazione le coste si riabbassano e il diaframma rilasciandosi, risale riassumendo la forma a cupola. Ciò riduce il volume della cavità toracica e l’aria viene espulsa. Il movimento del fondo elastico della «bottiglia» in figura causa l’ingresso e l’uscita di aria nei palloncini. Il movimento del manico del secchio rappresenta l’azione delle coste. I muscoli elevatori de torace sono chiamati muscoli inspiratori (diaframma, muscoli intercostali sterni, sternocleidomastoidei, elevatori della scapole e scaleni), i muscoli che deprimono il torace sono chiamati muscoli espiratori (muscoli addominali, muscoli intercostali interni, serrati inferiori posteriori).

chinesiologia della respirazione

Muscoli respiratori

I muscoli che coadiuvano questa attività e che quindi sono più o meno coinvolti necessariamente in ogni singolo atto respiratorio possono essere suddivisi in:

Muscoli inspiratori a loro volta suddivisi in:

  • Primari

    diaframma che contraendosi scende verso il basso aumentando quindi il volume verticale della gabbia toracica – intercostali esterni che contraendosi coadiuvano la salita delle coste aumentando così il volume trasverso della gabbia toracica.

  • Facilitatori

    dilatori della faringe che contrastano i gradienti pressori del transito di aria evitando il collasso della faringe.

  • Accessori

    grande e piccolo pettorale che essendo dei muscoli definiti toraco-appendicolari fanno punto fisso sulle loro inserzioni e aiutano nel sollevamento della gabbia toracica per le inspirazioni forzate – scaleni e Sternocleidomastoideo. Che facendo punto fisso sulle loro inserzioni coadiuvano anche loro l’espansione verticale della gabbia toracica nella porzione anteriore – trapezio e gran dentato che coadiuvano l’espansione orizzontale della gabbia toracica.

Muscoli espiratori a loro volta suddivisi in:

  • Facilitatori

    intercostali interni che coadiuvano l’abbassamento della gabbia toracica e la relativa riduzione di volume.

  • Accessori

    retto dell’addominale che favorisce la risalita del diaframma comprimendo l’addome e i visceri. Obliquo interno ed esterno dell’addome che comprime l’addome e i visceri – trasverso dell’addome che comprime l’addome aumentando la intraddominale.

Chinesiologia della respirazione

Riassumendo – Chinesiologia della respirazione

  • Respirare è indispensabile «non ho mai trovato alternative»;
  • La didattica della respirazione può essere molto utile quando è assente la cognizione corporea del respiro;
  • Insegnare a respirare in forma coerente con il movimento da eseguire è fondamentale;
  • L’allenamento respiratorio ha senso sia nel contesto sportivo che in ambito posturale e di rilassamento;
  • Il Chinesiologo deve saper comprendere la meccanica respiratoria del proprio utente e deve saper agire di conseguenza nella direzione più utile per l’utente stesso.

Lezione SportScience.com

Chinesiologia della respirazione

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40