Autori

Roberto

Ricercatore e Trainer

Roberto Benis

Ha dedicato e continua a dedicare anni di accurato lavoro e impegno  nella a formazione. Ph.D in Sport Sciences presso l’Università di Milano, Laureato in Scienze Motorie e Diplomato in STAPS all’Università di Digione (Francia). È inoltre psicologo, specializzato in psicologia dello sport e ha conseguito il Bachelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles.

Ha conseguito specializzazioni e abilitazioni nel campo dell’insegnamento e della terapia manuale e della posturologia.

Ha un Master di II livello in Valutazione multidimensionale psicologica e tecniche orientate al cambiamento con Università di Bergamo, il Master integrato di Psicologia Dello Sport  con Psymedisport e la qualifica di Esperto in Psicologia dello Sport con un corso di formazione effettuato presso U.O Psicologia dello Sport SUISM  di Torino.

Possiede il diploma di “Professional Coach”  oltre ad avere frequentato diversi corsi su Mindfulness, tecniche di rilassamento e mental training e altre formazioni nell’ambito della psicologia scolastica e della disabilità.

Oltre a numerose Certificazioni ha ricoperto ruoli di docenza per FIP, FIPAV, FIT si è certificato Strenght and Conditioning Coach NSCA. Ha maturato una lunga esperienza in ambito di preparazione fisica nella pallavolo, sia maschile che femminile, lavorando con la Foppapedretti Bergamo per 13 anni e con altre squadre di serie A1 e A2 di basket e volley, con le Nazionali femminili della Germania e Bulgaria. Dal 2008 al 2015 ha ricoperto l’incarico di preparatore fisico della Nazionale Femminile di Basket Italiana e supervisione dei programmi di sviluppo per le Nazionali giovanili. In ATS è Autore e Trainer in Esercizio correttivo®.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Sito Professionale di Roberto Benis PhD

Visualizza il libro Esercizio Correttivo®

Visualizza il libro Test Muscolari Manuali

Visualizza il libro Preparazione Fisica nella Pallacanestro Femminile

Articoli di Roberto Benis

Allenatore in giacca nera che parla con un gruppo di giocatori di calcio con maglie blu su un campo sportivo. Testo in basso: 'LEADERSHIP NELLO SPORT' con il logo di scienzemotorie.com

Leadership nello sport

Molto spesso nello sport di squadra la figura del leader viene identificata nell’allenatore, che assume una funzione di guida, e di riferimento per i giocatori. Spesso questa figura è rappresentata da uno o due giocatori, che vengono riconosciuti leader per loro caratteristiche comportamentali, caratteriali e per il loro valore. Il leader può essere definito come […]

Persona che esprime stress, tenendosi la testa tra le mani, con sfondo verde sfocato. Sotto, la scritta 'L'ANSIA AGONISTICA' e il logo di 'Scienze Motorie.com'

L’ansia agonistica

Il controllo dell’ansia è spesso motivo di disagio da parte dello sportivo e di richiesta di intervento dello psicologo dello sport. Va detto che un grado di tensione o di preoccupazione sono normali quando si deve affrontare una gara, o un esame scolastico, ma maggiore è il grado di ansia che l’atleta sperimenta, maggiori saranno […]

Due persone su un lettino eseguono un test muscolare manuale. Un individuo è sdraiato su un fianco, mentre l'altro solleva la sua gamba per la valutazione. Entrambi indossano una felpa e una maglietta con il logo dell'Istituto ATS. In basso, la scritta "TEST MUSCOLARI MANUALI" accompagnata dal logo Scienze Motorie.com.

Test muscolari manuali

I test di forza analitica sono chiamati in letteratura internazionale Manual Muscle Test (MMT) e sono dei test molti pratici ed utilizzati da moltissimi anni. Lo scopo di questi test analitici è quello di verificare il livello di contrattilità e quindi la forza espressa di un muscolo. Shirley Sahrmann riporta che lo scopo di testare […]

Primo piano di una grande quantità di uvetta con una fascia rossa in basso che riporta la scritta "ESERCIZIO DELL'UVETTA" e il logo Scienze Motorie.com

Esercizio dell’uvetta

Il primo degli esercizi Mindfulness che fanno parte del protocollo MBSR di Kabat Zinn (mindfulness based stress reduction, il Metodo per la riduzione dello Stress basato sulla consapevolezza) è l’esercizio dell’uvetta. Si tratta di qualche minuto in cui viene esercitata la consapevolezza, abbandonando la modalità del fare per entrare nella modalità essere. Si usa una metafora […]

L'immagine mostra un uomo vestito con una maglietta bianca, impegnato in una partita di tennis. Sta per colpire una palla con la sua racchetta, mentre sullo sfondo verde è visibile il testo "La visualizzazione nello sport". Accanto al testo, si trova il logo di Scienze Motorie.com

La visualizzazione nello sport

La visualizzazione è una tecnica di allenamento mentale, che possiamo definire come una rappresentazione volontaria di un’esperienza reale attraverso l’uso dell’immaginazione (ad esempio un giocare di basket può visualizzare un tiro libero o un tennista un servizio). Tutti noi abbiamo la capacità di visualizzare ma spesso questa grande risorsa non è sfruttata appieno dall’atleta, se […]

L'immagine mostra un atleta in posizione di partenza su una pista di atletica, pronto a iniziare una corsa. Indossa abbigliamento sportivo e appare concentrato, pronto ad allenarsi. Lo sfondo presenta una pista di atletica e alberi. In basso, il testo "CENTERING: ALLENAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE" si trova insieme al logo di Scienze Motorie.com

Centering: allenamento della concentrazione

L’allenamento della concentrazione avviene tramite esercitazioni che aumentano l’abilità a prestare attenzione in compiti di carattere generale e in compiti specifici per lo sport praticato. I primi riguardano le esercitazioni mentali che servono a potenziare l’abilità stessa di visualizzare o l’abilità a mantenere l’attenzione focalizzata su poche informazioni in condizioni che variano per complessità e […]

Persona che pratica la respirazione quadrata in posizione yoga, con occhi chiusi e espressione rilassata, accompagnata da un diagramma del processo ciclico della tecnica. in basso la scritta "Respirazione Quadrata" e il logo di Scienze Motorie.com

La respirazione quadrata: “Box breathing”

Questa tecnica viene anche detta respirazione quadrata o “box breathing” perché ogni parte della respirazione ha una tempistica uguale all’altra. Risulta molto utile in alcuni situazioni sportive ma in realtà possono aiutare chiunque a migliorare la gestione delle proprie risorse fisiche e mentali. Quello che fa, sostanzialmente, è bilanciare l’influenza del sistema nervoso parasimpatico, che […]

Nuotatore concentrato con cuffia da nuoto e occhialini, pronto per una performance in acqua. In basso, la scritta "Concentrazione: un fondamento per la prestazione" e il logo di "ScienzeMotorie.com"

Concentrazione: un fondamento per la prestazione sportiva

Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. L’importanza dell’aspetto psicologico ci è familiare perché ogni giorno vediamo atleti che fanno errori che noi non ci aspetteremmo di vedere (sbagliare un tiro libero nel basket, un rigore nel calcio). L’importanza della concentrazione nello sport Innanzitutto dobbiamo definire cosa […]

Profilo di una persona con una mano vicino alla testa, da cui esce una scia astratta di inchiostro che si dissolve nell'acqua. La fascia rossa in basso recita 'APPROCCIO EMDR', con il logo di ScienzeMotorie.com

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico nato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Oggi è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association […]

Illustrazione che mostra un neurone a sinistra e il cervello umano a destra, collegati da segnali luminosi che rappresentano attività elettrica, enfatizzando il concetto di bioenergetica in relazione alle neuroscienze e alle scienze motorie. Appare una scritta che recita "bioenergetica" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

Bioenergetica

La bioenergetica si pone come obiettivo quello di ridurre la frammentazione mente-corpo e considerare l’individuo nella sua totalità. Alcuni stati di disagio intercorrono nel momento in cui tra corpo e mente viene a crearsi una frammentazione; la testa ci dice come fare alcune cose, il corpo invia altri segnali che ignorati a lungo irrompono con […]

Calciatore seduto su un campo da calcio con espressione di dolore, tenendo una mano sul volto dopo un infortunio. In primo piano un pallone da calcio. Testo "TECNICHE MENTALI PER RIPRESA INFORTUNIO" e logo di ScienzeMotorie.com

Tecniche mentali per la ripresa da un infortunio sportivo

Sempre più ricerche hanno dimostrato l’utilità e la grande efficacia delle tecniche mentali per la gestione del post-infortunio. Autori importanti come Weinberg, Gould (2010) e Scherzer (2001) in particolare evidenziano, come gli atleti che utilizzano tali tecniche abbiano un recupero più rapido, una riabilitazione più completa e un ritorno allo sport più sicuro ed efficace […]

Uomo con maglietta bianca e fascia sulla fronte, con una racchetta da tennis in mano. Sullo sfondo strutture coperte e alberi. Testo "COMPETIZIONE E STATO EMOTIVO" e il logo di ScienzeMotorie.com in basso.

Competizione e stato emotivo

La competizione può mettere a dura prova l’atleta; spesso è l’approccio mentale che fa la differenza. Gli psicologi dello sport e chi si occupa dello sport lavorano sull’aspetto mentale della performance che non è sia innato ed immutabile; infatti un allenamento mentale continuo e strutturato può avere un impatto sulla prestazione come quello fisico. Lo […]

Atleta seduto a terra con la testa appoggiata sulle braccia e le ginocchia sollevate, indossa abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica. Accanto a lui una bottiglia d'acqua. In basso, testo 'ANSIA NELLO SPORT' e il logo di ScienzeMotorie.com

Ansia nello sport

L’ansia è definita dagli esperti come un penoso stato di attesa, un’attesa ovviamente apprensiva, nei confronti di un evento negativo che sta per accadere e verso il quale il soggetto si sente indifeso e impotente. Essa costituisce quindi una reazione di difesa, accompagnata da un aumento della vigilanza e dell’attivazione di alcuni meccanismi fisiologici che […]

L'immagine mostra una persona seduta su un pavimento accanto a un pallone da basket, indossando abbigliamento sportivo e scarpe da ginnastica. La persona tiene una gamba come se avesse subito un infortunio. In basso si vede la scritta "GLI INFORTUNI NELLA PALLACANESTRO" con il logo di Scienze Motorie

Gli infortuni nella Pallacanestro

Il basket è stato definito “atletica giocata”, si caratterizza per spostamenti brevi e frequenti in tutte le direzioni ad alta velocità, richiedendo forza esplosiva sia negli arti inferiori sia in quelli superiori, in opposizione ad uno o più avversari. La letteratura e gli studi specifici ci indicano in modo molto chiaro un approccio multifattoriale programmato […]

L'immagine mostra due persone che eseguono esercizi di pliometria saltando su scatole. Entrambi indossano abbigliamento sportivo e si trovano in un ambiente all'aperto con una ringhiera metallica sullo sfondo. In basso, c'è una fascia rossa con il testo "LA PLIOMETRIA" e il logo di Scienze Motorie

Contrazioni Pliometriche e Miglioramento di Salto e Sprint

Con il termine pliometria si intende un particolare tipo di contrazione muscolare, nel quale la fase concentrica è preceduta da una fase eccentrica e da una isometrica in cui si inverte il movimento. Se si pensa ad un giocatore di pallacanestro che esegue un salto per andare a rimbalzo: prima di saltare esegue il caricamento, […]

L'immagine mostra un atleta in abbigliamento sportivo sulla pista di atletica, piegato in avanti che sta partendo dai blocchi di partenza. Sullo sfondo si vedono un campo da calcio e delle tribune. In basso, una fascia rossa con il testo "LA RAPIDITÀ" e il logo di Scienze Motorie

La rapidità

La rapidità rappresenta un insieme di capacità varie e complesse che si manifesta in modi diversi nei vari sport (Weineck, 2009). Non è solo la capacità di correre rapidamente, ma assume un ruolo importante anche nei movimenti aciclici (salti, lanci) e in altri movimenti ciclici (Voss, 1993). Alcune definizioni di rapidità date da diversi autori: […]

L'immagine mostra due profili di una persona in piedi, uno con postura corretta e l'altro con postura scorretta. In basso, c'è il testo "DISEQUILIBRI DEL MOVIMENTO E POSTURA" e il logo di Scienze Motorie a destra

Disequilibri del movimento e postura

Il movimento attivo e la postura sono intimamente legati seppure sembra che siano strutture gerarchiche distanti e per certi versi antitetiche. A livello nervoso infatti il movimento è controllato dal sistema piramidale, un sistema volontario i cui centri superiori si localizzano nell’encefalo e più precisamente nella corteccia celebrale (Kandel et al., 2003). La postura invece […]

Illustrazione anatomica dettagliata della mano, evidenziando muscoli, fasci muscolari e tessuti connettivi. In primo piano, c'è un testo che dice "FASCIA: ANATOMIA E FUNZIONE" con il logo di Scienze MotorieIllustrazione anatomica dettagliata della mano, evidenziando muscoli, fasci muscolari e tessuti connettivi. In primo piano, c'è un testo che dice "FASCIA: ANATOMIA E FUNZIONE" con il logo di Scienze Motorie

Fascia: anatomia e funzione

L’Oxford Dictionaries definisce la fascia come “una sottile guaina di tessuto fibroso che racchiude un muscolo o un altro organo”. Altri autori di testi di anatomia umana (Balboni, 1975), definiscono la fascia come un “organo accessorio, lamina connettivale che avvolge singoli muscoli o gruppi di muscoli delimitando una loggia fibrosa”. Da queste definizioni si capisce […]

Rappresentazione artistica di neuroni con dendriti e assoni, con il testo "Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia" e il logo di Scienze Motorie

Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia: PNEI

La Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia (PNEI) studia le reciproche interazioni tra sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario. In particolare, studia gli effetti esercitati dal sistema nervoso autonomo e centrale (SNC) sul sistema immunitario e gli effetti esercitati dal sistema immunitario sul sistema nervoso, mediati in entrambi i casi da interazioni endocrine, cioè ormonali. Tutti questi sistemi interagiscono tra […]

Un uomo in palestra si appoggia stanco a un attrezzo mentre si asciuga il sudore, rappresentando la percezione dello sforzo fisico post-allenamento. In basso a destra è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Percezione dello sforzo nell’attività fisica

La scala di percezione dello sforzo (Rate of Perceived Exertion, RPE), definita anche Scala RPE, o Scala di Borg. Uno strumento ampiamente validato scientificamente per valutare la percezione soggettiva dello sforzo fisico in relazione all’intensità dello stesso durante l’attività fisica (Borg et al., 1982). Stimoli durante lo sforzo fisico Durante uno sforzo fisico infatti, il […]

Un uomo esausto dopo un allenamento intenso è disteso a terra con una corda per saltare e un telefono vicino, rappresentando i sintomi della sindrome da sovrallenamento. in basso a destra è presento il logo di Scienze Motorie

Il sovrallenamento: un evento da considerare

La sindrome da sovrallenamento o overtraining lo possiamo definire come accumulo di stress derivante dall’allenamento che produce un decremento della performance a lungo termine e che necessita di un periodo di recupero che va da alcune settimane a mesi (addirittura un anno). Da distinguere l’overtraining con l’overreaching (short overtraining) che invece è accumulo di stress […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40