16 gennaio 2023

L’ansia è definita dagli esperti come un penoso stato di attesa, un’attesa ovviamente apprensiva, nei confronti di un evento negativo che sta per accadere e verso il quale il soggetto si sente indifeso e impotente.

Essa costituisce quindi una reazione di difesa, accompagnata da un aumento della vigilanza e dell’attivazione di alcuni meccanismi fisiologici che predispongono l’organismo alla difesa o all’attacco.

Quando questo meccanismo è mal regolato l’ansia risponde all’evento in modo sproporzionato e assume pertanto le sembianze di un vero disturbo mentale. In questo caso invece che favorire l’adattamento all’ambiente, lo peggiora e rende necessario un intervento terapeutico.

Disturbi dell’ansia

I disturbi dell’ansia sono molto diffusi che si manifestano con una eccessiva preoccupazione per degli eventi banali nelle attività della vita quotidiana: si crea così un clima di attesa incontrollabile e si mostrano spesso fenomeni fisiologici di irrequietezza, irritabilità, disturbi del sonno e della concentrazione, tensione muscolare, nausea ecc.

L’esordio di tali disturbi avviene spesso (più di quanto si pensi) già in età infantile in seguito a eventi stressanti, ma può aggravarsi nel corso degli anni e far perdere tranquillità all’individuo, e negli anni aggravarsi provocando uno stato di tensione permanente con tutto quello che ne può conseguire in termini relazionali e fisici.

Alcuni dati

La percentuale della popolazione colpita da stati ansiosi è maggiore nelle donne e per alcuni si aggirerebbe tra il 4% e il 7% dell’intera popolazione. L’ansia, oltre che danneggiare l’uomo-atleta sia fisicamente che mentalmente, ne limita le sue performance, ne disturba la sua vita affettiva e collettiva, dando spazio a sentimenti ed emozioni negative, e sfociare in un emozione come la paura.

L’ansia, oltre che danneggiare l’uomo-atleta sia fisicamente che mentalmente, ne limita le sue performance, ne disturba la sua vita affettiva e collettiva, dando spazio a sentimenti ed emozioni negative, e sfociare in un emozione come la paura.

È allora possibile definirla come un sentimento molto vicino alla paura o all’angoscia; volendo trovare una differenza con queste ultime, possiamo dire che l’ansia si scatena anche in assenza di un pericolo reale, come ad esempio quando ci troviamo di fronte ad una semplice gara sportiva.

Cosa è l’ansia?

In definitiva l’ansia è un semplice evento emotivo espressione di uno stato mentale e corporeo dell’individuo verso le difficoltà della vita.

Quando una persona si trova quindi a dover affrontare una qualche prova, entra in un leggero stato ansioso e la psiche ed il corpo reagiscono per prepararsi a risolverlo nel miglior modo possibile.

Possiamo definire questa una ansia “moderata” e di durata limitata nel tempo indicativa di un adattamento alla situazione. Ci sono dei riscontri positivi in tutto questo. L’aumento dell’attenzione, della memoria, della tensione muscolare e di altre funzioni (come l’aumento del battito cardiaco) che ne conseguono sono di certo utili rispetto alla situazione da affrontare.

Quando invece -in altre situazioni- questo stato persiste, diventando continuo oppure troppo intenso, si può verificare l’effetto opposto e danneggiare l’esame, la gara sportiva come la performance lavorativa.

Infatti in queste situazioni persona può faticare a ricordare le cose avere difficoltà nell’attenzione, nella concentrazione e sentirsi improvvisamente stanca e incapace di affrontare anche gli eventi più semplici della vita di tutti i giorni.

Si è capito che un moderato livello d’ansia può comportare un giusto grado di attivazione fisiologica, trasformandosi a sua volta in energia positiva utile ai fini della prestazione. E non un aspetto solo negativo un aspetto negativo da eliminare.

Bassa autostima

Una debole autostima, che mi da insicurezza, sono terreno fertile per l’insorgere di una eccessiva ansia pre-prestazione.

Richieste ed aspettative eccessive creano nell’atleta sentimenti negativi, come obiettivi troppo lontani da raggiungere, creano dubbi e preoccupazioni e favoriscono l’insorgere dell’ansia.

La scarsa autostima è l’elemento che incide maggiormente sullo sviluppo di elevati e nocivi livelli d’ansia. Essere sicuri di sé, consci della propria preparazione ecc.. sono fattori che favoriscono l’atleta a mantenere un adeguato livello di tensione favorendo lo stato mentale e permette di incanalare in energia positiva anche livelli d’ansia piuttosto elevati.

Oltre ai sintomi psicologici l’ansia può essere responsabile dell’insorgere di alcune manifestazioni psicosomatiche con insonnia notturna e sonnolenza diurna, inappetenza e irregolarità del processo digestivo, lieve alterazione della temperatura corporea, nausea, vomito e tremori alle gambe variazioni del ritmo cardiaco e cefalee.

Tali manifestazioni psicosomatiche che si verificano nell’atleta man mano che la gara si avvicina, sono provocate dall’aumento degli ormoni surrenalici.

Essi possono dar luogo a sensazioni somatiche allarmanti che rinforzano lo stato di eccitazione emotiva e che sono responsabili di un’ulteriore innescamento dell’attivazione ormonale .E’ in questo modo che si creano in alcuni atleti disturbi somatici ed uno stato emotivo di forte ansietà.

Chiaramente gli effetti indotti dagli ormoni surrenalici, adrenalina e dalla noradrenalina in primis variano a seconda del soggetto e dall’intensità dell’evento ansiogeno.

Cosa fare?

Premesso che dobbiamo capire che maggiore è l’insicurezza degli atleti di fronte alla situazione agonistica, riguardo l’ottenimento di un risultato favorevole, più alta sarà la sindrome ansiosa. il ruolo di chi ruota intorno all’atleta è fondamentale,
Le cause dell’insicurezza degli atleti rispetto alle proprie potenzialità agonistiche o più semplicemente rispetto alla gara in quanto tale, alcune volte, specie per atleti giovani è trasmesso da genitori o allenatori.

La pratica del mental training può aiutare gli atleti nel gestire l’ansia pre-agonistica.

Si usano tecniche cognitive come il self talk, le tecniche di imagery che permettono di rievocare sensazioni positive legate a performance passate, l’uso di una routine pre gare funzionale e efficiente, esercizi respiratori, oppure biofeedback oppure il training autogeno a secondo se l’ansia sia più sul versante cognitivo oppure quello somatico.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40