Tutti gli Articoli

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana
Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio
In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Prevenzione infortuni, è possibile? No!
Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

RFD nel calcio
RFD nel calcio Il tasso di sviluppo della forza (RFD) è una misura della forza esplosiva, o semplicemente quanto velocemente un atleta può sviluppare la forza. Aumentare la produzione di energia nello sport significa migliorare la velocità di sviluppo della forza, migliorare la capacità di generare un maggiore impulso durante brevi periodi e sulle brevi […]

Tecnopatie del ciclista
Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Allenamento eterogeneo nel calcio
Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Esercizio Correttivo: casi clinici
Il Metodo di Esercizio Correttivo® Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave. Esercizio Correttivo Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo® Analisi statica […]

Esercizio Correttivo e Sport, il metodo nella pratica sportiva
Esercizio Correttivo® e Sport Il metodo Esercizio Correttivo e lo sport sono strettamente connessi e sono divisi in due fasi principali: di riequilibrio e di integrazione. Fase di riequilibrio Prevede tre tecniche: Inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale Di mobilizzazione: mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF Di attivazione muscolare: rinforzo muscolare Fase di integrazione Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici […]

Allenamento integrato: psicologia e preparazione
Psicologico-mentale e sport L’aspetto psicologico-mentale è un ambito su cui si concentra sempre più l’attenzione di chi lavora con sportivi. Partendo dal presupposto che i migliori atleti presentano spesso motivazioni psicologiche alte e costanti, ciò che fa la differenza in campo è spesso la capacità di gestire adeguatamente i momenti di tensione e difficoltà. […]

Malattie infettive batteriche e virali: prevenzione e linee guida
Giacomo Catalani è in conversazione con Janpaul Mossink, medico e specialista in medicina funzionale. Questo intervento nasce dalla volontà di trasferire un importante messaggio relativo alla prevenzione e alle linee guida collegate all’attività fisica. Con le parole di un medico e ricercatore che ha recentemente pubblicato una ricerca relativa all’integrazione dello zinco per la prevenzione […]

Preparazione atletica: perché e quando scegliere il metodo pilates
Il metodo Pilates nella preparazione atletica Si tratta di un processo continuo di conoscenza, controllo e perfezione del corpo e del gesto motorio. Nella preparazione atletica perché scegliere il metodo pilates? Come si inserisce il metodo Pilates all’interno della preparazione atletica? Quali sono i benefici sulle capacità motorie? Se e in che misura il metodo […]

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico
Approccio Personalizzato Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto. Fondamenti Teorici “Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione […]

La postura del danzatore
La postura del danzatore è il frutto dell’interazione tra il modello di tensegrità, il sistema cibernetico e il gesto artistico richiesto. Già Aristotele studiava la posizione delle parti del corpo in rapporto tra loro e ricercava la postura corporea. Il significato della parola stessa è cambiato nel tempo e muta tutt’oggi in base al contesto […]

Massaggio Sportivo post-gara
Il massaggio sportivo post gara si effettua subito dopo una competizione sportiva. Serve ad aiutare l’atleta ad accelerare il recupero muscolare, favorendo e velocizzando l’eliminazione dell’acido lattico. Eventuali effetti negativi dell’attività fisica Affaticamento Catabolismo muscolare e D.O.M.S. Crampi Contratture Stress e ansia Affaticamento Post-Gara Ipofunzionalità muscolare: dovuto ad un carico superiore alla forma prestativa e di possibilità biochimiche […]

Massaggio Sportivo pre-gara
Il Massaggio Sportivo pre-gara è un particolare tipo di massaggio che viene eseguito su specifiche regioni corporee con l’obiettivo di migliorare la performance sportiva, ridurre i tempi di recupero dopo l’attività e prevenire gli infortuni. Obiettivo del Massaggio Sportivo Pre-Gara Aumento della portata circolatoria Aumento dell’elasticità dei tessuti Attivazione dei fusi neuromuscolari Miglioramento della propriocezione […]

Rapporti tra chinesiologia e biomeccanica
In un testo di qualche anno fa la chinesiologia e la biomeccanica vengono didatticamente separate per una ragione sola, legata prevalentemente agli aspetti qualitativi della chinesiologia che descrive l’anatomia funzionale. Definizioni e Contesti Storici Nel 1974 Hatze pubblicò una lettera sul Journal of Biomechanics in cui definiva la Biomeccanica come lo studio della struttura e […]

Confronto tra pesistica tradizionale e alzate di potenza
Pesistica tradizionale La pesistica tradizionale (powerlifting) comprende una serie di esercizi con bilanciere il cui obiettivo è quello di massimizzare la capacità di carico per aumentare i livelli di forza massima. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento a schemi motori di base e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta e di […]

Massaggio Sportivo applicato all’Esercizio Correttivo
La Fascia Il Sistema fasciale è definito come rete tridimensionale di tessuto visco-elastico, diffusa ubiquitariamente in tutto il corpo, e parte integrante del sistema muscolo-scheletrico (LeMoon, 2008). Secondo Myers qualsiasi movimento individuale dei muscoli influenzerà anche, dal punto di vista funzionale, le continuità integrate lungo tutto il corpo, all’interno della rete fasciale. Questi strati e […]

Carmelo Bosco – Grandi Classici Scienze Motorie
Carmelo Bosco (1943-2003) è tra i più illustri fisiologi dell’esercizio italiani nel mondo. Diplomato ISEF a Torino nel 1968 il Dr. Bosco ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia muscolare e biomeccanica dello sport presso l’Università di Jyvaskyla (1982). È stato presidente della Società Italiana in Scienze Motorie. Con all’attivo oltre 150 articoli, ha […]

Allenamento Eccentrico della Forza
L’allenamento eccentrico della forza propriamente detto è caratterizzato dall’uso di una resistenza sovramassimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta in adattamenti di tipo strettamente funzionale a carico del sistema nervoso centrale e che migliorano il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide o di tipo II. L’allenamento della forza eccentrico […]