11 luglio 2018

L’articolazione dell’anca è un’articolazione sinoviale a sfera e presa, formata da un’articolazione tra l’acetabolo pelvico e la testa del femore. Forma una connessione tra l’arto inferiore e la cintura pelvica, e quindi è progettata per la stabilità e il supporto del carico – piuttosto che una vasta gamma di movimenti.

In questo articolo, esamineremo l’anatomia dell’articolazione dell’anca – le sue superfici articolari, i legamenti e la fornitura neurovascolare.

Strutture dell’articolazione dell’anca

L’articolazione dell’anca consiste in un’articolazione tra la testa del femore e l’acetabolo del bacino.

L’acetabolo è una depressione simile a una coppa situata sulla parte inferolaterale della pelvi. La sua cavità è approfondita dalla presenza di un collare fibrocartilagineo – il labbro acetabolare. La testa del femore è emisferica e si inserisce completamente nella concavità dell’acetabolo.

Sia l’acetabolo che la testa del femore sono coperti dalla cartilagine articolare, che è più spessa nei punti di carico.

La capsula dell’articolazione dell’anca si attacca prossimalmente al bordo dell’acetabolo. Distalmente, si attacca alla linea intertrocanterica anteriormente e al collo femorale posteriormente.

Legamenti

I legamenti dell’articolazione dell’anca agiscono per aumentare la stabilità. Possono essere divisi in due gruppi: intracapsolare ed extracapsulare:

Intracapsulari

L’unico legamento intracapsulare è il legamento della testa del femore. È una struttura relativamente piccola, che va dalla fossa acetabolare alla fovea del femore.

Esso racchiude un ramo dell’arteria otturatoria (arteria a testa del femore), una fonte minore di rifornimento arterioso all’articolazione dell’anca.

Extracapsulari

Esistono tre principali legamenti extracapsulari, continui con la superficie esterna della capsula articolare dell’anca:

  • Legamento Iliofemorale – nasce dalla spina iliaca inferiore anteriore e poi si biforca prima di essere inserito nella linea intertrocanterica del femore.

    • Ha un aspetto a “Y” e previene l’iperestensione dell’articolazione dell’anca. È il più forte dei tre legamenti.

  • Pubofemorale – si estende tra i rami pubici superiori e la linea intertrocanterica del femore, rinforzando la capsula anteriormente e inferiormente.

    • Ha una forma triangolare e impedisce l’abduzione e l’estensione eccessive.

  • Ischiofemorale – si estende tra il corpo dell’ischio e il grande trocantere del femore, rinforzando la capsula posteriormente.

    • Ha un orientamento a spirale e previene l’iperestensione e mantiene la testa del femore nell’acetabolo.

Persona sdraiata su lettino mentre riceve un massaggio alla parte bassa della schiena, con le mani del massaggiatore posizionate sulla zona lombare.

Muscoli

Flessori d’anca:

  • ileopsoas
  • sartorio anteriori (flettono l’anca)
  • retto femorale

Abduttori:

  • piccolo e medio gluteo
  • fibre superiori del grande gluteo postero-laterali (abduttori, insieme formano il deltoide
  • tensore della fascia lata della natica)

Adduttori:

  • adduttori (breve, medio e grande)
  • gracile mediali (adduttori)
  • pettineo

Estensori:

  • bicipite
  • semitendinoso
  • semimembranoso* posteriori (estensori)
  • grande gluteo

Rotatori:

  • otturatori interno ed esterno ventrali (extraruotano, provocano l’atteggiamento verso
  • gemelli l’esterno del piede, sono prevalenti sugli intraruotatori,
  • piriforme poiché quest’ultimi sono solo porzioni di altri muscoli

Rifornimento neurovascolare

La fornitura arteriosa all’articolazione dell’anca avviene in gran parte attraverso le arterie femorali circonflesse mediale e laterale – rami dell’arteria femorale profonda (arteria femorale profonda). Essi anastomizzano alla base del collo del femore per formare un anello, da cui derivano le arterie più piccole per fornire l’articolazione dell’anca stessa.

L’arteria femorale circonflessa mediale è responsabile della maggior parte della fornitura arteriosa (l’arteria femorale circonflessa laterale deve penetrare attraverso il legamento iliofemorale spesso). Danni all’arteria femorale circonflessa mediale possono causare necrosi avascolare della testa del femore.

L’arteria a testa del femore e le arterie gluteo superiore / inferiore forniscono una riserva aggiuntiva.

L’articolazione dell’anca è innervata principalmente dai nervi sciatico, femorale e otturatore. Questi stessi nervi innervano il ginocchio, il che spiega perché il dolore possa essere riferito al ginocchio dall’anca e viceversa.

Fattori di stabilizzazione

La funzione primaria dell’articolazione dell’anca è quella di sostenere il peso. Ci sono una serie di fattori che agiscono per aumentare la stabilità dell’articolazione.

La prima struttura è l’acetabolo. È profondo e racchiude quasi tutta la testa del femore. Questo diminuisce la probabilità che la testa scivoli fuori dall’acetabolo (dislocazione).

C’è un anello fibrocartilagineo a forma di ferro di cavallo intorno all’acetabolo che aumenta la sua profondità, noto come il labrum acetabolare. L’aumento di profondità fornisce una superficie articolare più ampia, migliorando ulteriormente la stabilità dell’articolazione.

I legamenti ileofemorale, pubofemorale e ischio-femorale sono molto forti e, insieme alla capsula articolare ispessita, forniscono un ampio grado di stabilità. Questi legamenti hanno un unico orientamento a spirale; questo li fa diventare più stretti quando l’articolazione viene estesa.

Inoltre, i muscoli e i legamenti lavorano in modo reciproco all’articolazione dell’anca:

  • Anteriormente, dove i legamenti sono più forti, i flessori mediali (situati anteriormente) sono meno e più deboli.

  • Posteriormente, dove i legamenti sono più deboli, i rotatori mediali sono più numerosi e più forti – effettivamente “tirano” la testa del femore nell’acetabolo.

Movimenti e Muscoli

I movimenti che possono essere eseguiti sull’articolazione dell’anca sono elencati di seguito, insieme ai principali muscoli responsabili di ciascuna azione:

  • Flessione – iliopsoas, retto femorale, sartorio, pectineo

  • Estensione – gluteus maximus; semimembranoso, semitendinoso e bicipite femorale (i muscoli posteriori della coscia)

  • Abduzione  gluteus medius, gluteus minimus, piriformis e tensore fascia latae

  • Adduzione : adduttori longus, brevis e magnus, pectineus e gracilis

  • Rotazione laterale – bicipite femorale, grande gluteo, piriforme, assistita da otturatori, gemelli e quadrato femorale.

  • Rotazione mediale – fibre anteriori di gluteo medio e minimo, tensore fascia latae

Il grado di flessione dell’anca dipende dal fatto che il ginocchio sia flesso – questo allenta i muscoli posteriori della coscia e aumenta la gamma di flessione.

L’estensione dell’articolazione dell’anca è limitata dalla capsula articolare e dal legamento ileo – femorale. Queste strutture diventano tese durante l’estensione per limitare ulteriori movimenti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40