Autori
Home /

Dott. Scienze Motorie
Riccardo Barigelli Calcari
Chinesiologo, diplomato ISEF e laureato in Scienze Motorie attività motoria preventiva-adattata. Nel suo percorso di studi ha svolto diversi master e corsi post-lauream in ambito pedagogico-educativo. Per il settore sportivo ha conseguito master in metodologia dell’allenamento, scienza e tecnica dello sport e del fitness e posturologia. Si occupa di movimento in diverse forme: è insegnante di educazione fisica nella scuola secondaria di primo grado, si occupa di prevenzione e recupero di infortuni in ambito sportivo, di postura e benessere in ambito preventivo, di formazione per le scienze motorie.
Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Articoli di Riccardo Barigelli Calcari

Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani
Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Osteoporosi ed esercizio fisico
Osteoporosi L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una bassa densità ossea e dal deterioramento della micro architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità e della suscettibilità alle fratture. Essa causa più di 8,9 milioni di fratture all’anno in tutto il mondo, con una frattura osteoporotica ogni 3 secondi. Una donna su […]

Sarcopenia senile, fragilità ed esercizio fisico
La sarcopenia è una condizione prevalentemente geriatrica, caratterizzata da una perdita graduale della massa e della funzione muscolare. È uno dei principali problemi di salute degli anziani e aumenta il rischio di disabilità, cadute e lesioni correlate, ospedalizzazione, limitazione dell’indipendenza e mortalità. I fattori di rischio per la sarcopenia includono l’età, il sesso, il livello […]

Esercizi per prevenire le cadute nell’anziano
La distribuzione per età della popolazione mondiale è in costante cambiamento. L’aumento del numero di anziani e la contemporanea diminuzione del numero di giovani è una tendenza a livello mondiale. L’invecchiamento, processo continuo e irreversibile, è associato a una riduzione delle funzioni fisiche e cognitive del corpo umano, che comporta anche la probabilità di insorgenza […]

Esercizi nell’anziano con problematiche e patologie
Invecchiamento, problematiche e attività fisica Il processo di invecchiamento è inevitabile. Ogni funzione fisiologica viene continuamente ridotta con l’avanzare dell’età. Spesso nelle persone anziane insorgono problematiche di vario genere e patologie. Esistono solide prove scientifiche sui benefici della PA (Physical Activity) e dell’esercizio fisico nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie croniche come ad […]

Protocolli di esercizi nell’anziano sano
Invecchiamento e movimento Il processo di invecchiamento umano è universale e inevitabile. Ogni funzione fisiologica con l’età viene continuamente ridotta. L’invecchiamento e uno stile di vita sedentario sono associati a un declino delle funzioni muscolare e cardiorespiratoria, con conseguente riduzione della capacità di svolgere le attività quotidiane e di mantenere autonomia. Esiste però la possibilità […]

Problematiche e patologie nell’anziano
Il numero degli anziani è in progressivo aumento in tutto il mondo, grazie ai miglioramenti nella medicina, alla diffusione di strutture sanitarie che hanno allungato l’aspettativa di vita e al calo dei tassi di natalità avvenuto negli ultimi decenni. L’aumento della popolazione anziana richiede conoscenze aggiornate per affrontare problemi socio-sanitari specifici nell’anziano, che risultano spesso […]

Postura e invecchiamento: principali fattori di rischio di caduta
Un adulto su tre di età superiore ai 65 anni cade ogni anno e questa percentuale sale al 40% degli individui di età superiore agli 80 anni. Le cadute sono associate a un notevole aumento di morbilità, immobilità, mortalità e perdita di indipendenza e possono anche comportare un pesante carico psicologico dovuto alla paura associata. […]

Invecchiamento e controllo posturale
Controllo posturale La capacità di mantenere stabilmente la posizione eretta, intesa come controllo posturale, è stata a lungo considerata un compito assolto dalle strutture spinali e del tronco encefalico. Oggi è ormai chiaro che il controllo posturale coinvolge anche le strutture dell’area corticale, che adattano i comandi motori al variare dello stato del corpo e […]

Postura nel sonno
Cervicalgie e lombalgie: diffusione e conseguenze I dolori cervicali e lombari sono la principale causa di disabilità muscolo-scheletrica nella maggior parte dei Paesi e per quasi tutte le fasce d’età. Tra coloro che riferiscono di soffrire di dolore cervicale e lombare, la percentuale è maggiore nelle donne sia per il dolore cervicale (59%) che per […]

Postura lordotica e cifotica
La postura lordotica rappresenta una postura errata che si differenzia da quella corretta per alcune caratteristiche: Aumento della lordosi lombare; Aumento dell’antiversione del bacino o tilt anteriore. L’aumento dell’inclinazione anteriore del bacino porta a una maggiore flessione delle articolazioni dell’anca. Le ginocchia possono essere in iperestensione e, a causa di questa posizione del ginocchio, si […]

Postura: disallineamenti e comportamento muscolare
La postura umana è comunemente intesa come la relazione tra le parti del corpo in stazione eretta. Essa è considerata ergonomicamente vantaggiosa quando si sta in piedi, meccanicamente efficace quando ci si muove e di supporto per la normale funzione degli organi interni. La postura del corpo è descritta e considerata in tre piani di […]

Posturologia nello sport
La postura può essere definita come la posizione del corpo in un dato momento. Si ha una postura corretta quando muscoli e lo scheletro sono in equilibrio. Quando esiste un rapporto scorretto tra le diverse parti del corpo che produce una tensione maggiore sulla struttura di contenimento e l’equilibrio corporeo è diseguale, possono verificarsi problematiche […]

Scoliosi e cifosi nell’adolescente
Secondo l’ISICO oltre l’80% delle scoliosi viene diagnosticato durante l’adolescenza. Riguarda in 7 casi su 10 il sesso femminile e colpisce circa il 3% della popolazione, anche se è grave in circa lo 0,5 per mille. È definita nell’80-85% dei casi idiopatica, parola che indica che non se ne conoscono le cause; negli altri casi […]

Postura dell’adolescente: problematiche
La postura dell’adolescente presenta alcune problematiche che vanno affrontate tempestivamente. L’equilibrio spinale può essere definito come il compromesso tra le forze esterne che agiscono sulla colonna vertebrale e la risposta muscolare del tronco, sotto regolazione sensoriale, per mantenere una postura eretta stabile, sia statica che dinamica. L’Homo sapiens ha sviluppato l’allineamento sagittale insieme al bipedismo. […]

Postura della testa in avanti: possibili interventi
La postura della testa in avanti (FHP – Forward Head Posture) è il più comune difetto posturale cervicale nel piano sagittale. Ricordando che il capo è in contatto diretto o in relazione a distanza con diverse altre regioni del corpo, vediamo quali interventi possono essere fatti nella pratica dagli operatori che lavorano sulla postura per […]

Testa e postura: alterazioni, compensi e conseguenze
Testa e postura naturale La testa è un elemento importante per il corpo in generale e per tutte le catene cinetiche e muscolari. In condizioni fisiologiche dovrebbe estendersi lungo la linea mediana. A causa della sua posizione e del fatto che costituisce circa il 6% del peso totale, molti autori ritengono che abbia un impatto […]

Postura e lombalgia: strategie d’intervento
La lombalgia è un dolore molto diffuso. Si verifica in Paesi ad alto, medio e basso reddito e in tutti i gruppi di età, dai bambini agli anziani. Per The Lancet nel 2018 a livello globale, gli anni vissuti con disabilità causata dal mal di schiena sono aumentati del 54% tra il 1990 e il […]

Il controllo della postura
Il controllo posturale è un comportamento isometrico e motorio, che rappresenta un punto di partenza stabile dell’esecuzione dei movimenti. L’efficacia del sistema di controllo posturale dipende dalla disponibilità e dall’affidabilità delle informazioni del sistema vestibolare e somatosensoriale. Quando una di queste componenti è alterata in modo patologico, il corpo di oscillazione generalmente aumenta e l’attività […]

Postura e posturologia: distinzioni e approfondimenti
La postura è un insieme di interazioni tra il sistema muscolo-scheletrico con le vie afferenti ed efferenti del sistema nervoso centrale, il cui ruolo principale è quello di mantenere il corpo in equilibrio, proteggendo le strutture portanti da lesioni o deformazioni progressive. Zona di fondamentale importanza per la postura è la colonna vertebrale. Per capirne […]

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età
L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano
Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]