Postura dell’adolescente: problematiche

Giovane che si piega in avanti, evidenziando la postura, con strumenti di misura sullo sfondo. Testo “Postura dell’adolescente: problematiche” e logo Scienze Motorie.
14 aprile 2022

La postura dell’adolescente presenta alcune problematiche che vanno affrontate tempestivamente.

L’equilibrio spinale può essere definito come il compromesso tra le forze esterne che agiscono sulla colonna vertebrale e la risposta muscolare del tronco, sotto regolazione sensoriale, per mantenere una postura eretta stabile, sia statica che dinamica.

L’Homo sapiens ha sviluppato l’allineamento sagittale insieme al bipedismo.

La postura eretta è stata un passo importante dell’evoluzione per dominare l’ambiente, a scapito della stabilità nel controllo posturale del tronco e per mantenere lo sguardo orizzontale.

Per rendere la postura eretta energeticamente economica, quindi sostenibile, si sono sviluppate le curvature sagittali reciproche.

L’organizzazione sagittale della colonna vertebrale è governata da regole severe che, in condizioni fisiologiche, permettendo l’allineamento tra il centro di massa e i centri articolari degli arti inferiori.

postura adolescente

Nei bambini e negli adolescenti, i cambiamenti morfologici legati alla crescita scheletrica e alla maturazione dei centri di controllo posturale alterano l’allineamento della colonna vertebrale e quindi l’equilibrio spinale, con aumenti dell’incidenza pelvica, della pendenza sacrale e di conseguenza della lordosi lombare e della cifosi toracica.

La lordosi cervicale globale rimane stabile, al costo di un aumento dell’angolo di lordosi cervicale inferiore, in correlazione con l’inclinazione o la pendenza di T1.

In patologia l’allineamento spinale può indurre alcune patologie spinali come la atrofia muscolare spinale legata alla crescita o la spondilolistesi.

Può anche essere alterato da deformità come la scoliosi, un disturbo regionale che induce meccanismi compensatori adiacenti.

La gestione delle patologie della colonna vertebrale è indissociabile dalla comprensione, dal mantenimento e dal ripristino dell’allineamento sagittale individuale, che garantiscono la distribuzione fisiologica delle sollecitazioni e limitano l’insorgenza di complicazioni o scompensi in età adulta.

Postura adolescente: problemi di equilibrio

Per comprendere al meglio cosa accade all’equilibrio durante la crescita prendiamo spunto da un interessante studio di Voss et al del 2021.

Un gruppo di 144 bambini e giovani di età compresa tra i 5 e i 30 anni con sviluppo tipico ha completato il test SWAY durante sei condizioni di stance:

  • Normale su superficie ferma occhi aperti (EO) e chiusi (EC);
  • Normale su superficie in schiuma EO ed EC;
  • In tandem su superficie ferma EO ed EC.

Le variabili selezionate per i risultati includevano l’area di oscillazione totale e i valori medi, sagittali e frontali per l’oscillazione RMS, il jerk, la velocità di oscillazione e la lunghezza del percorso.

I risultati dello studio hanno dimostrato che tutti i parametri di oscillazione sono diminuiti significativamente con l’età.

L’area totale di oscillazione e il jerk come quelli degli adulti sono stati raggiunti all’età di 9-10 anni, tranne che per il jerk durante l’EC su schiuma.

L’oscillazione RMS e la velocità di oscillazione hanno raggiunto i livelli degli adulti all’età di 11-13 anni durante tutte le condizioni di EO e stance tandem, e 14-21 anni con EC durante lo stance normale su superfici solide e su schiuma, per l’oscillazione RMS e EC su superfici solide per la velocità.

Le femmine di 5-6 anni si sono comportate peggio durante l’EO da fermo e l’EC su schiuma per alcune variabili, ma meglio durante l’EO tandem; le femmine di 7-13 anni hanno superato i maschi.

Le indicazioni emerse in questo studio forniscono valori di riferimento che possono essere utilizzati da clinici, ricercatori e operatori per valutare l’oscillazione posturale anormale e la risposta agli interventi nei bambini e nei giovani.

Postura adolescente: testa e spalle in avanti

Problematiche sempre più diffuse a causa dell’utilizzo della tecnologia sono le spalle anteposte la FHP.

Al riguardo è di buona prospettiva uno studio che ha l’intento di valutare gli effetti di un programma di allenamento di resistenza e stretching di 16 settimane applicato nelle classi di educazione fisica (PE) sulla postura della testa in avanti e sulla postura protratta delle spalle negli adolescenti portoghesi.

Questo studio prospettico, randomizzato e controllato è stato condotto in due scuole secondarie. Centotrenta adolescenti (di età compresa tra i 15 e i 17 anni) con la postura della testa in avanti e delle spalle protratte sono stati assegnati in modo casuale a un gruppo di controllo o sperimentale. Gli angoli sagittali di testa, cervicale e spalla sono stati misurati con la fotogrammetria e un software di valutazione posturale. L’American Shoulder and Elbow Surgeons Shoulder Assessment è stato utilizzato per valutare il dolore alla spalla e il dolore al collo durante l’ultimo mese.

Queste variabili sono state valutate prima e dopo un periodo di intervento di 16 settimane. Il gruppo di controllo (n = 46) ha frequentato le lezioni di PE, mentre il gruppo di esercizio (n = 84) ha ricevuto un programma di esercizi correttivi della postura oltre alle lezioni di educazione fisica.

Un aumento significativo degli angoli cervicali e delle spalle è stato osservato nel gruppo di intervento dal pre-test al post-test. Per i punteggi del dolore alla spalla non ci sono stati cambiamenti significativi in entrambi i gruppi dopo le 16 settimane.

Bibliografia:

  • Abelin-Genevois K. Sagittal balance of the spine. Orthop Traumatol Surg Res. 2021 Feb;107(1S):102769. doi: 10.1016/j.otsr.2020.102769. Epub 2020 Dec 13. PMID: 33321235.
  • Anwer S, Alghadir A, Abu Shaphe M, Anwar D. Effects of Exercise on Spinal Deformities and Quality of Life in Patients with Adolescent Idiopathic Scoliosis. Biomed Res Int. 2015;2015:123848. doi: 10.1155/2015/123848. Epub 2015 Oct 25. PMID: 26583083; PMCID: PMC4637024.
  • Kuznia AL, Hernandez AK, Lee LU. Adolescent Idiopathic Scoliosis: Common Questions and Answers. Am Fam Physician. 2020 Jan 1;101(1):19-23. PMID: 31894928.
  • Ladenhauf HN, Seitlinger G, Green DW. Osgood-Schlatter disease: a 2020 update of a common knee condition in children. Curr Opin Pediatr. 2020 Feb;32(1):107-112. doi: 10.1097/MOP.0000000000000842. PMID: 31714260.
  • Mansfield JT, Bennett M. Scheuermann Disease. 2021 Nov 3. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2022 Jan–. PMID: 29763141.
  • Ruivo RM, Pezarat-Correia P, Carita AI. Effects of a Resistance and Stretching Training Program on Forward Head and Protracted Shoulder Posture in Adolescents. J Manipulative Physiol Ther. 2017 Jan;40(1):1-10. doi: 10.1016/j.jmpt.2016.10.005. Epub 2016 Nov 11. PMID: 27842938.
  • Sardar ZM, Ames RJ, Lenke L. Scheuermann’s Kyphosis: Diagnosis, Management, and Selecting Fusion Levels. J Am Acad Orthop Surg. 2019 May 15;27(10):e462-e472. doi: 10.5435/JAAOS-D-17-00748. PMID: 30407981.
  • Voss S, Zampieri C, Biskis A, Armijo N, Purcell N, Ouyang B, Liu Y, Berry-Kravis E, O’Keefe JA. Normative database of postural sway measures using inertial sensors in typically developing children and young adults. Gait Posture. 2021 Oct;90:112-119. doi: 10.1016/j.gaitpost.2021.07.014. Epub 2021 Jul 26. PMID: 34438292.

Sitografia:RMS

https://isico.it/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40