14 marzo 2024

Osteoporosi

L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una bassa densità ossea e dal deterioramento della micro architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità e della suscettibilità alle fratture.

Essa causa più di 8,9 milioni di fratture all’anno in tutto il mondo, con una frattura osteoporotica ogni 3 secondi. Una donna su tre e un uomo su cinque di età superiore ai 50 anni andranno incontro a fratture osteoporotiche.

L’osteoporosi può verificarsi a causa di molti fattori, tra cui la senilità, la riduzione della stimolazione meccanica, i disturbi del metabolismo osseo e ormonale e le diverse proprietà dello stress associate a cambiamenti trascrizionali nei geni osteogenici.

Questi fattori possono portare a un’alterazione dell’equilibrio dinamico tra la formazione ossea gestita dagli osteoblasti e il riassorbimento osseo realizzato dagli osteoclasti.

Questa situazione porta a un aumento del rischio di frattura in particolare di vertebre, femore, omero, ossa del polso e della caviglia per traumi anche minimi.

L’osteoporosi viene distinta in due forme:

  • primaria, che include le varietà post-menopausale e senile;
  • secondaria, che è dovuta a diverse patologie e all’assunzione di alcuni farmaci nel medio-lungo periodo.

Si stima che in Italia l’osteoporosi colpisca circa 5.000.000 di persone, di cui l’80% sono donne in post menopausa. Secondo i dati ISTAT relativi all’anno 2021, il 7,8% della popolazione italiana (il 13,2% delle femmine e il 2,1% dei maschi) ha dichiarato di essere affetto da osteoporosi, con prevalenza che aumenta progressivamente con l’avanzare dell’età, in particolare nelle donne dopo i 55 anni, fino a raggiungere il 30,5% oltre i 74 anni (il 44,9% delle femmine e il 9,2% dei maschi).

Le fratture da fragilità per osteoporosi hanno rilevanti conseguenze, sia in termini di mortalità che di disabilità motoria, con elevati costi sia sanitari sia sociali.
La mortalità da frattura del femore è del 5% nel periodo immediatamente successivo all’evento e del 15-25% a un anno. Nel 20% dei casi si ha la perdita definitiva della capacità di camminare autonomamente e solo il 30-40% dei soggetti torna alle condizioni precedenti la frattura.

Trattamento

Nella pratica clinica, per trattare l’osteoporosi si ricorre comunemente a terapie farmacologiche come calcio, vitamina D, terapia ormonale sostitutiva e bifosfonati.

La terapia farmacologica presenta degli svantaggi, come un lungo ciclo di trattamento, vari effetti collaterali dei farmaci, un costo elevato e una scarsa compliance.

Per questi motivi la terapia con l’esercizio fisico ha attirato una crescente attenzione per le sue poche reazioni avverse, l’elevata sicurezza, la praticità e la semplicità di funzionamento.

Esercizio fisico

L’esercizio fisico regolare contribuisce a mantenere l’osso sano e a migliorarne la salute stimolando la formazione e la resistenza ossea attraverso il carico meccanico.

La diminuzione della stimolazione scheletrica si verifica con l’avanzare dell’età, a causa della diminuzione dell’attività fisica e dell’aumento della sedentarietà.

Da un punto di vista meccanico, le attività che generano carichi più intensi o più rapidi, come l’allenamento di forza e il salto, sono eccellenti per promuovere la salute delle ossa perché stimolano in modo significativo le cellule ossee esistenti.

Di conseguenza, l’esercizio fisico per la salute delle ossa incoraggia le cellule staminali mesenchimali a differenziarsi producendo così più cellule ossee sane.

Come descritto in numerosi studi le forze meccaniche applicate al tessuto osseo inducono un processo di rimodellamento e stimolano i cicli di riassorbimento e formazione dell’osso.

L’esercizio con i pesi, l’allenamento di resistenza o l’allenamento con vibrazioni contribuiscono a mantenere o migliorare la massa ossea e a migliorare la densità minerale ossea nelle donne in post-menopausa, promuovendo così la salute e una migliore qualità della vita.

Un esercizio fisico adeguato aiuta a migliorare l’equilibrio e la stabilità posturale. Ad esempio Tai Chi e Yoga riducono la frequenza delle cadute, riducendo di fatto l’insorgenza di fratture osteoporotiche e proteggendo così l’osso dai traumi.

Bibliografia

  • Chastin SFM, Mandrichenko O, Helbostadt JL, Skelton DA. Associations between objectively-measured sedentary behaviour and physical activity with bone mineral density in adults and older adults, the NHANES study. Bone (New York N.Y.) (2014) 64:254–62.
  • Chen X, Zhu X, Wei A, Chen F, Gao Q, Lu K, et al.. Nrf2 epigenetic derepression induced by running exercise protects against osteoporosis. Bone Res (2021) 9(1):15.
  • Eastell R. Treatment of postmenopausal osteoporosis. New Engl J Med (1998) 338(11):736–46.
  • Johnell O, Kanis JA. An estimate of the worldwide prevalence and disability associated with osteoporotic fractures. Osteoporosis Int (2006) 17(12):1726–33.
  • Johnston CB, Dagar M. Osteoporosis in older adults. Med Clin N Am (2020) 104(5):873–84.
  • Robling AG, Hinant FM, Burr DB, Turner CH. Improved bone structure and strength after long-term mechanical loading is greatest if loading is separated into short bouts. J Bone Miner Res (2002) 17(8):1545–54.
  • Rochefort GY, Pallu S, Benhamou CL. Osteocyte: The unrecognized side of bone tissue. Osteoporosis Int (2010) 21(9):1457–69.
  • Sherk VD, Rosen CJ. Senescent and apoptotic osteocytes and aging: Exercise to the rescue? Bone (2019) 121:255–8.
  • Turner CH, Robling AG. Designing exercise regimens to increase bone strength. Exerc Sport Sci Rev (2003) 31(1):45–50.
  • Wen HJ, Huang TH, Li TL, Chong PN, Ang BS. Effects of short-term step aerobics exercise on bone metabolism and functional fitness in postmenopausal women with low bone mass. Osteoporosis Int (2017) 28(2):539–47.
  • www.istat.it
  • www.salute.gov
  • Zhang L, Zheng YL, Wang R, Wang XQ, Zhang H. Exercise for osteoporosis: A literature review of pathology and mechanism. Front Immunol. 2022 Sep 9;13:1005665.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40