Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo

L’Importanza della Visita Biomeccanica nel Ciclismo

Negli ultimi tempi le parole biomeccanica, bike fit e posizionamento corrono spesso sulla bocca dei ciclisti, dei tecnici e dei professionisti sanitari. Quali sono i vantaggi e i motivi che dovrebbero spingere un ciclista (sia esso atleta agonista che semplice appassionato) a sottoporsi a una visita biomeccanica? Cos’è la biomeccanica nel ciclismo? La biomeccanica è […]

I Crampi Muscolari. Cause e rimedi

I Crampi Muscolari. Cause e rimedi

I crampi muscolari associati all‘esercizio fisico sono un fenomeno frequente, specialmente nelle competizioni agonistiche.  Tradizionalmente si è pensato che le sue cause siano la disidratazione e le alterazioni negli elettroliti, tuttavia la ricerca esistente non sembra approvare questa teoria. I crampi muscolari sono contrazioni involontarie dolorose, spasmodiche e involontarie del muscolo scheletrico che si verificano […]

Armando Caligaris: il Personal Coach di Mario Balotelli

Armando Caligaris: il Personal Coach di Mario Balotelli

Per noi nessuna sorpresa! Oggi la Gazzetta dello Sport pubblica a pagina intera l’intervista ad Armando Caligaris come Personal Coach di Mario Balotelli. Un successo meritato, di un Uomo e Professionista che ha sempre mantenuto una prospettiva lucida sul modo di supportare un atleta, un giocatore, una persona, in un percorso di crescita o rinascita. Parleremo ancora […]

Recuperare dopo un Esercizio Fisico

Recuperare dopo un Esercizio Fisico

Il recupero ha un impatto fondamentale sulle prestazioni sportive ed è utile nell’aiutare ad allenarsi in molto efficace. Riposo e recupero sono una parte essenziale dopo ogni allenamento di routine. Il recupero dopo l’esercizio è essenziale per il muscolo, pet la riparazione dei tessuti e la reintegrazione della forza fisica. Ecco alcuni consigli utili da mettere in pratica […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Recupero Attivo e Passivo. Come recuperiamo meglio?

Recupero Attivo e Passivo. Come recuperiamo meglio?

Conosciamo tutti la sensazione di essere stanchi e doloranti dopo un’intensa sessione di allenamento. La domanda è: come recuperiamo meglio? Alcuni diranno sdraiandosi sul divano e prendendo i prossimi giorni liberi. Ma in realtà, abbiamo un’idea migliore. Quando sono coinvolte le prestazioni atletiche, ci sono molti modi in cui le nostre azioni possono influenzare la […]

Frequenza Cardiaca Elevata: le Possibili Cause

Frequenza Cardiaca Elevata: le Possibili Cause

Quando si parla Frequenza cardiaca accelerata, nella maggior parte dei casi, ci si riferisce a episodi di tachicardia o palpitazioni. Nel primo caso la sensazione, avvertita per lo più a livello della gola o del torace, è quella di un’improvvisa accelerazione del ritmo cardiaco. Nel secondo, invece, molti riferiscono di un’impressione simile a quella del cuore […]

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?

La teoria del vettore della forza è stata resa popolare da Bret Contreras e potrebbe derivare dalle proposte di corrispondenza dinamica di Verkhoshanky. La teoria del vettore della forza consente agli allenatori di identificare gli esercizi di allenamento (ad esempio “back squat”) che possono avere una maggiore specificità nei movimenti della competizione (ad esempio lo […]

Atleti di Elite e Dieta Vegana

Atleti di Elite e Dieta Vegana

“Se hai intenzione di costruire muscoli devi mangiare più carne”. È quasi certo che tu abbia ascoltato qualche versione di questa affermazione da tua madre, da un istruttore o da un dottore. Per la maggior parte, carne = proteina = muscolo = successo atletico. Il numero visibile degli atleti che nel 2017 (e precedenti) che […]

Giuseppe-Coratella-Libro
La Memoria Muscolare nel Tennis

La Memoria Muscolare nel Tennis

Ciò che solitamente chiamiamo “Memoria Muscolare” è la capacità, acquisita attraverso la ripetizione frequente e costante di sequenze ed azioni, di eseguire le medesime azioni in maniera automatica riducendo al minimo il bisogno di essere vigili all’azione. Le straordinarie capacità della nostra mente permettono tutto questo perché nel tempo ha ottimizzato la capacità di adattarsi […]

Neuroplasticità –  2° PARTE

Neuroplasticità – 2° PARTE

Puoi leggere la prima parte dell’articolo QUI Perché la neuroplasticità è importante per lo sport? Per eseguire con successo i movimenti atletici il cervello deve coordinarsi con i gruppi muscolari necessari per produrre l’azione. Che l’atleta stia lanciando una palla da baseball, calciare un pallone da calcio o addirittura uno sprint, tutto ciò richiede una […]

Neuroplasticità

Neuroplasticità

La neuroplasticità si riferisce al nostro rimodellamento del cervello, all’adattamento e all’organizzazione dopo la pratica di un’abilità motoria. Questo è importante per molti professionisti (ad esempio gli allenatori) per lo sport che insegnano e in cui si sviluppano abilità atletiche specifiche con i loro atleti. Quando impariamo nuove abilità motorie, c’è una “fase veloce” e […]

Perchè gli Atleti Devono Allenarsi con lo Sprint

Perchè gli Atleti Devono Allenarsi con lo Sprint

La capacità dell’atleta di correre a velocità elevate, di fare uno sprint, è una componente integrante nei campi correlati della riabilitazione sportiva e dell’allenamento di potenziamento delle prestazioni degli atleti. Fare uno scatto significa percorrere una breve distanza a velocità massima., in particolare sono un ottimo esercizio per diventare più veloci, per aumentare la propria […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Gestire il Talento: Specializzazione o Differenziazione?

Gestire il Talento: Specializzazione o Differenziazione?

Non esiste un unico percorso per il successo nello sport. Sono moltissimi gli esempi di grandi atleti che hanno “scoperto” il loro talento avanti con l’età e sono poi rimasti a grandi livelli per molto tempo, ma abbiamo anche tantissimi esempi di sportivi che hanno dimostrato di essere destinati a grandi risultati già in giovane […]

La Musica fa Bene allo Sport?

La Musica fa Bene allo Sport?

Ascoltare la musica un esempio di focalizzazione psichica su un evento piacevole e chi lo fa è convinto che utilizzando un focus positivo, sia possibile percepire meno la fatica. Se fosse così tutti i professionisti userebbero questo focus. Anche se il focus psichico positivo c’è davvero, esiste una controindicazione evidente che è quella che può […]

Privacy e Dati Biometrici

Privacy e Dati Biometrici

Mai come oggi, i dati biometrici, un termine spesso usato in senso ampio per riferirsi a parametri relativi alle caratteristiche umane, vengono raccolti a un ritmo così veloce. Dispositivi di tutti i tipi sono ora in grado di tracciare e archiviare dati come impronte digitali, frequenza cardiaca e altri dati potenzialmente sensibili. Questo monitoraggio può […]

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Oggi andiamo a parlare di come le discipline orientali del Taiji e del Qi Gong possono essere di aiuto nel contrastare quelle patologie definite di carattere autoimmune, ovvero dove il sistema immunitario si comporta, invece che come uno strumento di difesa dell’organismo, come uno strumento di offesa arrivando a danneggiare anche seriamente l’integrità dell’organismo stesso. […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Quali Integratori? Barrette Energetiche, Gel o Drinks?

Drinks o Gel? Il carboidrato migliora le prestazioni durante lunghi eventi (> 2 ore). L’assunzione di fluidi può aiutare a prevenire una grave disidratazione e contribuire anche alla prestazione. Ma è meglio bere bevande sportive, gel o barrette energetiche, banane o altre fonti di carboidrati? Nelle gare gli atleti sembrano fare scelte diverse e vediamo […]

La Rivoluzione dell’Allenamento nel Ciclismo

La Rivoluzione dell’Allenamento nel Ciclismo

Il Ruolo del Misuratore di Potenza “Il modo migliore per predire il futuro è inventarlo” Alan Kay Chissà se la frase dell’informatico americano (definizione alquanto riduttiva) Alan Kay sia stata fonte di ispirazione anche per l’ingegnere medico tedesco Ulrich Schoberer, il creatore della SRM (Schoberer Rad Messtechnik), la prima azienda ad introdurre la misurazione della […]

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’espansione tra agonisti, amatori e semplici appassionati di corse a competizioni in pieno stile militare, le cosiddette Obstacle Race. In queste discipline, vengono alternate fasi di corsa su terreni vari ad ostacoli di varia natura, dove l’obiettivo principale è rappresentato dal completare la gara entro un tempo limite, stabilito in base alla […]

Calcio: Lato Debole e Giocatori di Equilibrio

Calcio: Lato Debole e Giocatori di Equilibrio

Trattiamo un argomento del calcio che tocca diversi aspetti tattici; dalle catene di gioco laterali, alla ricerca del lato debole avversario, alla disposizione a triangoli sul campo e vediamo se riusciamo a riportarlo ai nostri giocatori “entrando” didatticamente da un altro lato: I GIOCATORI DI EQUILIBRIO Andrea Pirlo: uno dei giocatori di “equilibrio” più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40