09 marzo 2018

Ascoltare la musica un esempio di focalizzazione psichica su un evento piacevole e chi lo fa è convinto che utilizzando un focus positivo, sia possibile percepire meno la fatica.

Se fosse così tutti i professionisti userebbero questo focus. Anche se il focus psichico positivo c’è davvero, esiste una controindicazione evidente che è quella che può portare a chi si concentra sulla sua musica preferita il risultato di distrarsi dalla prestazione.

È probabile che farà meno fatica e sarà ben motivato, ma sicuramente farà meno fatica perché, essendo meno concentrato sulla prestazione, andrà più piano. Non a caso fare sport ascoltando musica è tipico della mentalità del corridore della domenica.

Musica e Corsa

La musica durante la corsa è quasi sempre controproducente, tranne in quei casi in cui serve per superare momenti di difficoltà. Qui possiamo farci la domanda “se questi momenti di difficoltà durano tutta la gara e ho bisogno della musica per superarli, cosa è meglio fare? È sicuramente un’idea migliore allenarsi meglio!

È chiaro che l’atleta meno “professionale”, il “jogger” della domenica sia quello più incline a cercare aiuto e conforto nella musica. Molti jogger fanno fatica a sopportare la noia di 1 ora o più di corsa, non riescono a concentrarsi sul percorso, sulle sensazioni del proprio corpo o  sul ritmo a cui stanno andando. Hanno bisogno della musica per “darsi il ritmo” e cercano esattamente il contrario della prestazione, cercano di distrarsi. In questo modo riescono ad arrivare in fondo ma sicuramente non riescono a dare mai “tutto”.

Non è difficile accorgersi che il nostro cervello non è in grado di fare due cose contemporaneamente al massimo livello. Studiare e ascoltare musica non è certo una buona idea.

Musica Motivazionale

Un nuovo studio rileva che l’ascolto di musica motivazionale durante le attività sportive e l’esercizio fisico aumenta la capacità di assumersi dei rischi, ma non migliora le prestazioni generali. L’effetto è stato più evidente negli uomini e nei partecipanti che hanno selezionato la propria playlist. Lo studio, pubblicato su Frontiers in Psychology, ha anche scoperto che la musica “autoselezionata” aveva il potere di migliorare l’autostima di coloro che stavano già performando bene, ma non tra i partecipanti che si comportavano male.

Ascoltare musica motivazionale è diventato un modo popolare per migliorare l’umore, la motivazione e l’autovalutazione positiva durante lo sport e l’esercizio fisico in generale. Vi è un’abbondanza di prove aneddotiche della musica utilizzata in questo modo, come il famoso “Haka” Maori eseguito dalla squadra nazionale di rugby della Nuova Zelanda per entrare nella giusta mentalità prima delle partite. Tuttavia, i processi psicologici e i meccanismi che spiegano il potere motivazionale della musica sono ancora ben compresi.

Mentre il ruolo della musica nell’evocare le risposte emotive e il suo uso per la regolazione dell’umore sono stati oggetto di notevole interesse scientifico, la questione di come l’ascolto della musica si rapporta ai cambiamenti nelle cognizioni autovalutative è stato raramente discusso“, dice il dott. Paul Elvers del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics e uno degli autori dello studio. “Questo è sorprendente, dato che le cognizioni e gli atteggiamenti autovalutativi come l’autostima e l’autoefficacia sono considerati sensibili agli stimoli esterni come la musica“.

Il team di ricerca ha studiato se ascoltare musica motivazionale può aumentare le prestazioni in un gioco con la palla, migliorare la cognizione autovalutativa e / o portare a comportamenti più rischiosi. Lo studio ha suddiviso 150 partecipanti in tre gruppi che hanno svolto un’attività di lancio da distanze fisse e hanno compilato questionari ascoltando sia musica selezionata dal partecipante, sia selezionata dallo sperimentatore o niente musica. Per valutare il comportamento di assunzione dei rischi, ai partecipanti è stato anche permesso di scegliere le distanze dal canestro stesso. I partecipanti hanno ricevuto punti incentivati ​​monetariamente per ogni prova andata a buon fine.

I dati mostrano che l’ascolto della musica non ha avuto alcun impatto positivo o negativo sulle prestazioni complessive o sulle cognizioni auto-valutative, sull’autostima o sull’ansia legata allo sport. Tuttavia, ha aumentato il senso di autostima nei partecipanti che stavano dando buoni risultati e anche un maggiore comportamento nell’assunzione di rischi, in particolare nei partecipanti maschi che potevano scegliere la propria musica motivazionale. Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto che coloro che hanno fatto scelte più rischiose hanno guadagnato maggiori benefici monetari.

I risultati suggeriscono che i processi psicologici legati alla motivazione e alle emozioni svolgono un ruolo importante per la comprensione delle funzioni e degli effetti della musica nello sport e nell’esercizio“, afferma Dr Elvers. “Le differenze di genere nel comportamento a rischio che abbiamo trovato nel nostro studio si allineano con quello che gli studi precedenti hanno documentato“.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno l’impatto della musica motivazionale sugli intricati fenomeni dell’auto-miglioramento, delle prestazioni e dei comportamenti a rischio durante lo sport e l’esercizio.

Abbiamo raccolto prove della capacità della musica di accrescere il comportamento a rischio, ma sono necessarie ulteriori ricerche per migliorare la robustezza di questo risultato. Sono inoltre necessarie ulteriori ricerche per affrontare i potenziali meccanismi che possono spiegare il risultato. Crediamo che la capacità della musica di indurre piacere e la sua funzione rispetto all’auto-valorizzazione servano da promettenti candidati per future indagini “, conclude la dott.ssa Elvers.

Nel 2007, alla vigilia della maratona di New York, fece il giro del mondo la notizia del provvedimento preso dalla Federazione americana di atletica. All’inizio si pensava che il divieto fosse dovuto esclusivamente a motivi di sicurezza – il concorrente poteva non sentire le segnalazioni acustiche dello staff – ma in seguito la federazione chiarì che le nuove regole erano state varate anche, e soprattutto, per non concedere “un vantaggio agonistico” a coloro che correvano ascoltando musica. “Bandito l’uso di auricolari e riproduttori di musica portatile nelle competizioni ufficiali”.

Musica e Propriocezione

C’è poi un altro aspetto che va considerato pensando all’utilità della musica per la prestazione sportiva: la propriocezione, l’abilità del corpo di trasmettere il senso della posizione, analizzare l’informazione e reagire allo stimolo con un movimento appropriato. La propriocezione quindi governa l’equilibrio e la stabilità, la coordinazione dei movimenti sottili che permettono di ottenere una migliore performance fisica. È facile quindi capire che una migliore propriocettività è direttamente correlata alla prestazione.

Va detto che l’orecchio è uno degli apparati principali di questo meccanismo, agendo inconsciamente e cercando di trasmettere più dati possibili al cervello mentre corriamo, per aiutarci a correggere e ottimizzare tecnica, postura e ritmo. Se indossiamo le cuffie e ascoltiamo musica, magari ad alto volume, il nostro orecchio è in grado di trasmettere al nostro cervello sicuramente un ottimo brano ma certamente nulla di utile per quanto riguarda il nostro gesto tecnico e la nostra postura!

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40