05 gennaio 2021

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra.

Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training?

È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva.
Ma come si intuisce facilmente dal nome non si tratta di una classica metodologia di allenamento fisico, ma di allenare la mente. Se fai sport, un lavoro complesso o comunque ami cimentarti in qualcosa, saprai che alla preparazione tecnica e tattica si deve prestare attenzione alla psicologica… quanto sei mentalmente preparato.

psicologia dello sport

Perché prima di una competizione soffro d’ansia?

Perché hai paura di deludere le tue aspettative o anche le aspettative di figure per te importanti. In questo modo invece di concentrarti sulla prestazione i tuoi pensieri sono tutti indirizzati fuori dal contesto di gara.
È come se avessi una telecamera che puoi puntare o sulla gara guardando solo quella, soluzione appropriata, oppure sulle preoccupazioni legati alla gara (ho paura di sbagliare, il mio avversario è molto forte, e se le cose non vanno bene?, ci sono i miei genitori che mi guardano e ho paura di deluderli), questa seconda opzione produce ansia.

Come posso fare per abbassare il mio livello d’ansia?

Secondo la psicologia dello sport si possono usare delle tecniche corporee e mentali che se precedentemente allenate ti permetteranno di gestire queste situazioni in modo migliore rimanendo concentrato sul quello che dovrai fare durante la gara.

Non mi sento abbastanza bravo…

Non mi sento abbastanza bravo… ho poca autostima… mi sento sempre giudicato negativamente e spesso insicuro nel prendere decisioni importanti…
Spesso questi pensieri generano ansia e una strategia per affrontare questo problema è prendere coscienza dello cose che si sanno fare, delle proprie abilità, magari scrivendole. Leggere 3 obiettivi che si sono raggiunti nella giornata è un’altra piccolo aiuto che può essere utile.

Perché in allenamento vado benissimo e poi in gara ho molte difficoltà?

Perché in allenamento non subisci la pressione del contesto di gara. In allenamento sai che se anche le cose andranno male avrai la possibilità di rimediare mentre in gara un errore può risultare decisivo. Questa pressione può essere negativa e può abbassare le tue prestazioni.
È importante quindi esercitarsi a vivere, attraverso alcune tecniche mentali come la visualizzazione, le emozioni e le sensazioni della gara già in allenamento per riuscire poi ad affrontarle meglio e con più fiducia in se stessi.

Quando gareggio, ma anche quando studio…mi trovo spesso a pensare ad altro, non riesco a mantenere la concentrazione su quello che sto facendo. Cosa posso fare?

Esistono diverse possibilità per cui questo può succedere. Può essere che manchino degli obiettivi chiari da raggiungere durante la prestazione, che sono utili per rimanere con la testa all’interno della gara. Così come può essere che gli stessi obiettivi non siano abbastanza motivanti o, al contrario, troppo sfidanti.

O magari, semplicemente, manca capacità di focus. In tutti i casi, un adeguato piano di allenamento mentale può riportarti ad essere completamente presente in gara.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40