L’aumento del testosterone

L’aumento del testosterone
01 gennaio 1970

Un aumento del livello dell’ormone maschile testosterone aumenta significativamente la capacità delle giovani donne fisicamente attive di correre più a lungo, rivela il primo studio di questo tipo, pubblicato online sul British Journal of Sports Medicine.

Il testosterone aumenta anche la massa muscolare e la magrezza, anche se il peso corporeo non cambia.

L’impatto dell’ormone sulle prestazioni atletiche ha spinto controversia internazionale sul fatto che sia giusto permettere agli atleti di sesso femminile con i livelli di testosterone nel range di sesso maschile, a causa di condizioni innate rare, di competere contro le donne con normali livelli di ormone.

Si ritiene che la prevalenza delle atlete d’élite con queste condizioni sia circa 140 volte superiore rispetto alla popolazione generale.

L’associazione internazionale delle federazioni di atletica leggera (IAAF) ha stabilito che questi atleti devono abbassare i livelli di testosterone a meno di 5 nmol/l di sangue. Solo così possono essere ammessi a competere a livello internazionale nelle gare di media distanza (da 400 a 1 miglio). Questa politica è stata ampiamente criticata e contestata legalmente.

L’esperimento

In assenza di poche prove concrete sull’effetto del testosterone sulle prestazioni fisiche delle donne, i ricercatori hanno assegnato, in modo casuale a 48 donne di età compresa tra 18 e 35 anni fisicamente attive e sane, 10 settimane di trattamento giornaliero con 10 mg di crema al testosterone o 10 mg di un sostanza inattiva (placebo).

Hanno testato l’impatto dell’ormone sulle prestazioni aerobiche, misurato da quanto tempo le donne potevano correre su un tapis roulant prima di raggiungere il punto di esaurimento.

E hanno testato il suo impatto sulle prestazioni anaerobiche (che richiedono solo brevi raffiche di energia), misurate in potenza delle gambe (ciclismo stazionario) e forza muscolare (salti tozzi, salti verticali in piedi, forza del ginocchio).

I livelli ormonali e la composizione corporea (percentuale di grasso corporeo e massa muscolare magra) sono stati misurati all’inizio e alla fine del periodo di prova di 10 settimane. I livelli medi circolanti di testosterone sono passati da 0,9 nmol/l di sangue a 4,3 nmol/l tra le donne che hanno ricevuto la crema ormonale. Nessun aumento si è verificato nel gruppo data la crema inattiva.

Tra quelli a cui è stato somministrato il testosterone, il tempo di esecuzione all’esaurimento è aumentato in modo significativo di 21,17 secondi (8,5%) rispetto a quelli a cui è stata somministrata la sostanza inattiva.

Non ci sono stati cambiamenti significativi tra i due gruppi su nessuna delle misure di prestazione anaerobica. Né vi sono state variazioni di peso tra i due gruppi alla fine del periodo di prova di 10 settimane.

Ma le donne che hanno ricevuto la crema al testosterone hanno avuto cambiamenti molto più grandi nella massa muscolare magra, rispetto a quelle che hanno ricevuto la crema inattiva: 923 g contro 135 g in generale e nelle loro gambe 398 g contro 91 g.

I ricercatori riconoscono che il loro studio non includeva atleti d’élite, era relativamente piccolo e che il periodo di prova durava solo 10 settimane.

Tuttavia, sottolineano che l’aumento medio dei livelli di testosterone a 4,3 nmol/l tra le donne che hanno ricevuto la crema ormonale è inferiore all’intervallo medio riscontrato negli uomini. Ciononostante, aumentò in modo significativo il tempo che potevano correre prima di raggiungere l’esaurimento.

“I nostri risultati sono quindi di grande importanza per la discussione in corso sull’opportunità o meno di consentire agli atleti con testosterone naturalmente elevato di competere nella categoria femminile senza ridurre la loro concentrazione ormonale nella gamma femminile”, concludono.


Riferimenti:

Angelica Lindén Hirschberg, Jona Elings Knutsson, Torbjörn Helge, Manne Godhe, Maria Ekblom, Stephane Bermon, Björn Ekblom. Effects of moderately increased testosterone concentration on physical performance in young women: a double blind, randomised, placebo controlled studyBritish Journal of Sports Medicine, 2019; bjsports-2018-100525 DOI: 10.1136/bjsports-2018-100525

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rivista scientifica aperta su un tavolo, con il titolo "Nutrients" ben visibile sulla copertina. Alla sinistra della rivista, ci sono altre copie impilate. La pagina aperta contiene un articolo dal titolo "Assessment of Body Composition in Athletes: A Narrative Review of Available Methods with Special Reference to Quantitative and Qualitative Bioimpedance Analysis". In basso c'è un testo che recita "PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DI STEFANIA TOSELLI E FRANCESCO CAMPA" e il logo di Scienze Motorie

Pubblicazione Scientifica: Valutazione della Composizione Corporea negli Atleti

Francesco Campa e Stefania Toselli sono co-autori insieme a Massimiliano Mazzilli, Luís Alberto Gobbo e Giuseppe Coratella della pubblicazione scientifica recentemente presentata sulla Rivista Nutrients che ha per oggetto: Valutazione della Composizione Corporea negli atleti: una revisione narrativa dei metodi disponibili con riferimento speciale all’Analisi Quantitativa e Qualitativa di Bioimpedenza. Nutrients è una rivista che […]

Partecipanti a una gara ad ostacoli affrontano una corda sospesa su terreno erboso, con il testo "Obstacle Race" e il logo di scienzemotorie.com.

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’espansione tra agonisti, amatori e semplici appassionati di corse a competizioni in pieno stile militare, le cosiddette Obstacle Race. In queste discipline, vengono alternate fasi di corsa su terreni vari ad ostacoli di varia natura, dove l’obiettivo principale è rappresentato dal completare la gara entro un tempo limite, stabilito in base alla […]

Testa umana composta da articoli sportivi con una chiave a molla laterale, simbolo della motivazione nello sport durante la pandemia. nella parte in bassa si può leggere la scritta "Motivazione allo sport durante la pandemia" accompagnata sulla destra dal logo di ScienzeMotorie.com

Motivazione allo sport durante la pandemia

Definizione di motivazione È la spinta verso l’obiettivo… è il “perché” di un comportamento, le cause, le ragioni, i motivi e i fini… Quindi è uno stato interno che attiva dirige e mantiene nel tempo il comportamento di un individuo, finalizzato a realizzare un determinato scopo in relazione a condizioni di contesto. La motivazione è […]

Donna incinta in abbigliamento sportivo nero mentre esegue un esercizio di stretching o allenamento. In basso appare la scritta "Addominali in gravidanza: puoi allenarli?" accanto al logo di ScienzeMotorie.com

Addominali in gravidanza: puoi allenarli?

Evitare gli addominali durante la gravidanza. L’utilizzo del muscolo retto dell’addome, in particolar modo quando la pancia cresce, può aumentare la possibilità di una diastasi addominale. Inoltre, aumentano anche la pressione sulla parte bassa della schiena e possono causare lesioni. I retti dell’addome si dilatano per far posto al bambino. Gli obliqui diventano fondamentali per […]

Due calciatori durante una partita: uno a terra dopo un contrasto falloso, l’altro vicino con espressione di dolore, con scritta "PREVENIRE GLI INFORTUNI" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie.

Prevenire gli Infortuni

Quando sopraggiunge un infortunio si perde del tempo per ripristinare il normale stato di salute e si perde gran parte del lavoro volto alla prestazione fatto in precedenza. Prevenire gli Infortuni è quindi  l’azione più produttiva per atleti di qualsiasi sport e livello. Per questo bisogna prevenire gli infortuni possibili e per fare questo bisogna prima avere ben […]

Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra con la scritta "Overreaching in Preparazione Fisica" e il logo "Scienze Motorie" in basso.

Overreaching in preparazione fisica

La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40