Schiena e Correzioni Posturali

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.
31 maggio 2025

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare.

La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento può essere complicato. Ma con un po’ di pratica, una buona postura diventerà una seconda natura e sarà un passo importante per aiutare la schiena a lungo termine.

Scivolare su una sedia

Il rilassamento non causa sempre disagio, ma nel tempo questa posizione può mettere a dura prova muscoli e tessuti già affaticati. Questa posizione può aumentare la tensione nei muscoli, che a sua volta può causare dolore.

Prendi l’abitudine di sedere correttamente. All’inizio potresti non sentirti a tuo agio perché i muscoli non sono stati condizionati per supportarti nella posizione corretta.

Esercizi per rafforzare i muscoli del core e della natica, e le estensioni della schiena, aiuteranno a correggere una postura scomoda.

Sporgere in fuori il sedere

Se il tuo sedere tende a sporgere o hai una curva pronunciata nella parte bassa della schiena, potresti avere iperlordosi. Questa è una curva interna esagerata della parte bassa della schiena che crea una postura da “Paperino”.

Indossare tacchi alti, un peso eccessivo intorno allo stomaco e una gravidanza possono causare questa postura.

Si consigliano esercizi di rafforzamento del core e del gluteo, flessioni dell’anca e delle cosce e uno sforzo consapevole per correggere la postura in piedi e quindi un sedere sporgente.

Schiena e Correzioni Posturali

Esercizi per correggere la postura di “Paperino”:

  • Panca

  • Solleva la gamba laterale

  • Estendere il flessore dell’anca

  • Allungamento della coscia

Per aiutare a correggere la postura in piedi, immagina una corda attaccata alla sommità della testa che ti tira verso l’alto.

L’idea è di mantenere il tuo corpo in perfetto allineamento, mantenendo la naturale curvatura della colonna vertebrale, con il collo dritto e le spalle parallele ai fianchi.

  • Tieni le spalle indietro e rilassati

  • Tirare l’addome

  • Tieni i piedi distanti l’anca

  • Bilancia il peso in modo uniforme su entrambi i piedi

  • Cerca di non inclinare la testa in avanti, all’indietro o lateralmente

  • Mantieni le gambe dritte, ma le ginocchia rilassate

Stare in piedi con la schiena piatta

Un dorso piatto significa che il bacino è nascosto e la parte bassa della schiena è diritta anziché curvata in modo naturale, facendoti abbassare in avanti.

Le persone con la schiena piatta spesso trovano difficile stare in piedi per lunghi periodi.

Questa postura è spesso causata da squilibri muscolari, che incoraggiano ad adottare una tale posizione. Trascorrere lunghi periodi seduti può anche contribuire ad avere un dorso piatto.

Un dorso piatto tende anche a farti appoggiare il collo e la testa in avanti, il che può causare tensioni al collo.

Si raccomandano esercizi per rafforzare il core, i glutei, i muscoli della spalla e del collo e le estensioni della schiena, per aiutare a correggere un dorso piatto.

Esercizi per correggere un dorso piatto:

  • Panca

  • Solleva la gamba laterale

  • Stiramenti del petto

  • Estensioni della schiena

Appoggiarsi su una gamba

Appoggiarsi maggiormente su una gamba mentre si sta in piedi può farti sentire a tuo agio, soprattutto se sei stato in piedi per un po’.

Ma invece di usare i glutei e i muscoli centrali per tenerti in posizione verticale, posizioni una pressione eccessiva su un lato della parte bassa della schiena e dell’anca.

Nel tempo, è possibile che si sviluppino squilibri muscolari attorno all’area del bacino, che possono causare affaticamento muscolare nella parte bassa della schiena e nei glutei.

Altre cause di fianchi irregolari includono il trasporto di zaini pesanti su una spalla e le mamme che trasportano bambini piccoli su un fianco.

Per migliorare questa postura, cerca di prendere l’abitudine di stare in piedi con il tuo peso distribuito uniformemente su entrambe le gambe.

Esercizi per rafforzare i glutei e i muscoli centrali aiuteranno a correggere i fianchi irregolari:

  • Pavola

  • Solleva la gamba laterale

  • Ponti

Schiena ingobbita e “collo dello scrittore”

Curvarsi sulla tastiera di solito indica che hai un petto contratto e una parte posteriore del busto debole.

Nel corso del tempo, questo tipo di postura può contribuire a sviluppare una parte superiore della schiena arrotondata, che può causare la rigidità della spalla e della parte superiore della schiena.

Quando ci si curva su un computer, la testa potrebbe tendere a piegarsi in avanti, il che può portare a una cattiva postura. L’utilizzo di un dispositivo mobile può causare problemi simili soprannominati “collo dello scrittore”.

Gli esercizi di rinforzo della parte superiore della schiena, del collo e della spalla posteriore, gli stiramenti del torace e le esercitazioni sulla postura del collo sono consigliati per aiutare a correggere una schiena curva.

Esercizi per correggere una schiena curva:

  • Allunga delicatamente il collo verso l’alto

  • Stiramenti del petto

Mento sporgente

La postura sporgente del mento può essere causata dal sedere troppo basso, uno schermo troppo alto, una schiena curva o una combinazione di tutti e tre.

Correggere un mento che sporge significa migliorare le tue abitudini di seduta ed esercizi per correggere la tua postura.

Come correggere un mento sporgente:

  • Allunga delicatamente il collo verso l’alto mentre

  • Porta le scapole verso il basso e verso la schiena

  • Tirare i muscoli della pancia inferiore per mantenere una curva naturale nella parte bassa della schiena

  • Regola i tuoi modi di sedere

Spalle arrotondate

Un modo per dire se hai le spalle arrotondate è di stare di fronte a uno specchio e lasciare che le tue braccia scendano in modo naturale lungo i fianchi.

Se le nocche sono rivolte in avanti, potrebbe indicare che hai un petto contratto e una zona lombare debole, dando l’impressione di spalle arrotondate.

Le spalle arrotondate sono in genere causate da cattive abitudini di postura, squilibri muscolari e attenzione eccessiva a determinati esercizi, come l’eccessiva concentrazione sulla forza del petto mentre si trascura la parte superiore della schiena.

Esercizi per rafforzare il core, la parte superiore della schiena e i muscoli del torace aiuteranno a correggere le spalle arrotondate:

  • Panca

  • Ponti

  • Stiramenti del petto

“Cullare” il telefono

Tenendo il telefono tra l’orecchio e le spalle si tendono i muscoli del collo, della parte superiore della schiena e delle spalle.

Il collo e le spalle non sono progettati per mantenere questa posizione per un lungo periodo di tempo.

Nel corso del tempo questa postura può mettere a dura prova i muscoli e altri tessuti molli e portare a squilibri muscolari tra il lato sinistro e destro del collo.

Prova a prendere l’abitudine di tenere il telefono con la mano o utilizzare un dispositivo vivavoce.

Esercizi per la rigidità e il dolore del collo:

  • Stiramenti del petto

  • Allunga il collo: abbassa delicatamente l’orecchio sinistro verso la spalla sinistra. Tenere premuto per 10-15 respiri profondi. Ripeti dal lato opposto.

  • Rotazioni del collo: avvicina lentamente il mento verso una spalla. Tenere premuto per 10-15 respiri profondi. Ripeti dal lato opposto.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due atleti in posizione di partenza su una pista di atletica in uno stadio con tribune vuote, pronti a gareggiare.

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni

Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le sessioni di allenamento per prepararsi alle competizioni, e viceversa. Quali sono alcuni degli importanti esempi di informazioni che potrebbero portare al successo per tutti i soggetti coinvolti? Come possiamo conoscere l’atleta nel […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Siringa pronta a iniettare eritropoietina (EPO) con fiala e ruota di bicicletta sullo sfondo, tema doping nello sport. Logo scienze motorie visibile.

L’Eritropoietina (EPO)

L’ormone eritropoietina (Epo) è una sostanza dopante ben nota che ha una lunga storia di abusi negli sport di resistenza, come il ciclismo. Oltre a promuovere la produzione di globuli rossi (eritropoiesi), che migliora l’apporto di ossigeno nell’organismo, Epo protegge anche le cellule nervose dalla morte cellulare. Caratteristiche e funzioni dell’EPO L’eritropoietina (EPO) è una […]

Figura umana stilizzata con organi interni visibili, evidenziando polmoni, cervello e vie respiratorie, con il titolo "Chinesiologia della respirazione", in basso a destra è visibile il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia della respirazione

Definizione di Respirazione La respirazione è uno degli atti più comuni che tutti gli esseri umani svolgono spesso senza rendersene conto, insieme con lo sbattere le palpebre o con il deglutire. Tutti gesti automatici che ogni essere umano svolge fuori dal controllo cosciente ma che allo stesso tempo può anche svolgere in forma volontaria e […]

Illustrazione anatomica della pelvi umana con frattura evidenziata in rosso e scritta “AUMENTARE LA DENSITÀ OSSEA”, con logo scienzemotorie.com.

Aumentare la Densità Ossea grazie all’Esercizio Fisico

Perdita di densità ossea e allenamento con i pesi Man mano che andiamo avanti nella vita, perdiamo la densità ossea. Se ciò accade, diventiamo più vulnerabili a disturbi come l’osteoporosi. Tuttavia, la buona notizia è che l’allenamento con i pesi può aiutare ad aumentare la densità ossea. Perchè questo? Leggi tutto questo articolo per saperne […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40