Autori

Luca

Ricercatore e Trainer

Luca Russo

Laurea Triennale e Specialistica in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Dottorato di Ricerca in analisi cinematica del movimento umano presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Master di primo livello in Posturologia presso Università di Roma “Sapienza”, perfezionamento in Chinesiologia presso Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”, Laurea Triennale in Tecniche Ortopediche presso Università di Roma “Sapienza” e Laurea Triennale in Podologia presso Università di Roma “Sapienza”. Specialista in analisi del movimento, analisi del passo, video analisi, studio della postura, del piede e della biomeccanica. Consulente didattico e scientifico di aziende e gruppi sportivi. Libero professionista nel settore delle Scienze Motorie e della Podologia. Docente presso corsi di laurea in Scienze Motorie, Podologia e presso master di Posturologia. In ATS è Coordinatore scientifico, Autore e trainer per i corsi di Esercizio Correttivo® e Biomeccanica®.

Articoli di Luca Russo

Il Giocatore di basket Victor Wembanyama seduto sul campo durante una partita, indossando una divisa bianca con dettagli blu e gialli. Testo 'Allenamento dei piedi: il curioso caso di Wemba' con il logo 'Scienze Motorie.com

Allenamento dei piedi: il curioso caso di Wembanyama

Victor Wembanyama è senza ombra di dubbio il personaggio sportivo del momento. Il cestista francese di soli 19 anni, scelta N. 1 al Draft NBA 2023 per i San Antonio Spurs, sta facendo parlare molto di sé stesso in tutto il mondo del basket e dello sport in genere. Alto 222 cm senza scarpe (dato […]

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Uomo in posizione di partenza pronto a correre, con abbigliamento sportivo, accanto a un motivo a spirale colorato su sfondo nero. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 2" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 2

In un precedente articolo abbiamo esaminato gli errori concettuali che portano ad usare in maniera errata il termine Biomeccanica. In questo articolo analizziamo le forme e le modalità di analisi del movimento che possono essere usate quando non si svolgono reali misurazioni di Biomeccanica. Come abbiamo già ampiamente descritto nell’articolo precedente, troppo spesso un tipo […]

Uomo in posizione di partenza pronto a correre, con abbigliamento sportivo, accanto a un motivo a spirale colorato su sfondo nero. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 1" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Il grande bluff della Biomeccanica – Parte 1

Biomeccanica e bluff La Biomeccanica merita dignità e sempre più spesso negli ambiti professionali relativi alle Scienze Motorie e alla salute così come anche nella medicina e nelle professioni sanitarie si parla di Biomeccanica alludendo di fatto ad altro. Si parla di Biomeccanica -alludendo alle funzioni muscolari, ai movimenti articolari, alla tecnica esecutiva di un determinato […]

Sequenza di tre foto di una nuotatrice che si prepara a partire da un blocco di partenza in piscina. Le immagini mostrano la progressione della partenza nel nuoto. Sotto c'è il testo 'ANALISI DELLA PARTENZA NEL NUOTO' e il logo di Scienze Motorie

Analisi della partenza nel nuoto

Nelle competizioni come i 50 metri la partenza assume un ruolo determinante rispetto a gare più lunghe e già da molti anni si individua nella partenza un aspetto decisivo nelle gare di nuoto fino anche a 200 metri (Nutzel et al., 1986). Attraverso la video analisi delle partenze sui nuotatori d’élite si è a conoscenza […]

L'immagine mostra una persona in piedi su una pedana baropodometrica, con una rappresentazione colorata delle impronte dei piedi che evidenzia la distribuzione della pressione plantare. Le diverse tonalità indicano le aree di maggiore e minore pressione esercitata sulla superficie. In basso, il testo "PEDANE PRESSORIE" e il logo di Scienze Motorie

Pedane pressorie

Pedane pressorie Negli ultimi anni, i sistemi di misurazione delle pressioni esercitate al suolo (Russo, 2018) sono sempre più utilizzati nel settore dell’analisi del movimento, sia in letteratura che durante il lavoro sul campo. La versatilità e la semplicità di utilizzo sono gli aspetti principali che caratterizzano positivamente questi sistemi di analisi. Di contro, per […]

L'immagine mostra un giocatore di basket in una palestra, pronto a eseguire un tiro a canestro. Indossa una maglia da basket e tiene saldamente la palla con entrambe le mani, mentre si concentra sul bersaglio. In basso, un testo recita "TIRO NELLA PALLACANESTRO: STUDIO". Sul lato destro è visibile il logo di Scienze Motorie

Tiro nella pallacanestro: studio

Nella pallacanestro il tiro viene definito come il fondamentale tecnico che permette di concretizzare il vantaggio conquistato. Nel passaggio dalla definizione alla pratica va considerata la capacità individuale di ogni giocatore di realizzare un buon tiro e mandarlo a segno. La capacità di realizzare un tiro dal campo è infatti uno degli indicatori più discriminanti […]

Questa immagine mostra due persone che stanno facendo esercizi fisici con abbigliamento sportivo nero e il logo di istituto ATS. A sinistra ci sono due persone un atleta e un allenatore che utilizza un elastico per eseguire un esercizio, mentre a destra una persona tiene una palla medica su una pedana d'equilibrio. In basso c'è la scritta "IL CARICO FISICO" e il logo di scienzemotorie.com.

Il carico fisico

Ogni processo allenante e più in generale il miglioramento delle qualità fisiche si fonda sul principio base dell’adattamento. Il sistema biologico umano è infatti capace di rispondere ad uno stimolo ripetuto nel tempo e somministrato con una certa intensità, quantità e cadenza, con un adattamento dei suoi tessuti. L’adattamento è di natura nervosa, strutturale, metabolica […]

Postazione di analisi tattica durante una partita di calcio, con telecamere montate su cavalletto, un computer portatile per registrazione e analisi, e lo stadio sullo sfondo. La scritta "MATCH ANALYSIS" e il logo di scienzemotorie.com sono visibili nella parte bassa

Match analysis

La match analysis ha molte definizioni in letteratura e ogni autore ne ha sottolineato degli aspetti peculiari. In generale attraverso la match analysis vengono studiati, registrati e catalogati i comportamenti che descrivono le prestazioni sportive, individuali o di gruppo, con lo scopo di raccogliere informazioni utili al processo di allenamento (Castagna et al., 2003). Secondo […]

L'immagine mostra un robot umanoide che corre su una pista d'atletica, esplorando i parametri di studio della biomeccanica. Sullo sfondo, una persona che corre è sfocata, creando un contrasto tra la macchina e l'essere umano. In basso, si trova il testo "PARAMETRI DI STUDIO DELLA BIOMECCANICA". A destra c'è il logo di Scienze Motorie

Parametri di studio della Biomeccanica

In ambito di studio del movimento umano la Fisica è probabilmente la più utilizzata tra le scienze naturali. Nella sua accezione più classica la Fisica è quella scienza che studia i fenomeni naturali al fine di stabilire leggi che regolano le interazioni tra le grandezze che determinano i fenomeni stessi. Tra le branche della Fisica […]

L'immagine mostra una figura umana maschile con etichettature dettagliate delle diverse parti del corpo, visibile sia di fronte che di spalle. Le aree etichettate includono il capo, collo, torace, addome, braccio, mano, ginocchio, piede, regione cervicale, dorsale, lombare, glutea, e altre, con linee che indicano ogni sezione. In basso, un testo recita "Corpo Umano e Lessico del Movimento Umano", con il logo di Scienze Motorie

Corpo umano e lessico del movimento umano

Per poter affrontare l’analisi del movimento umano è fondamentale condividere una determinata nomenclatura. In Italia il linguaggio della ginnastica e dell’educazione fisica era molto chiaro e ben determinato, lasciando spazio a poche interpretazioni. Purtroppo da molti anni una grande quantità di termini che venivano utilizzati quotidianamente nelle lezioni di educazione fisica, negli ISEF e in […]

Illustrazione di uno scheletro umano in posizione dinamica simile a quella di un corridore, con barra rossa in basso che indica "Fisiologia Articolare e Biomeccanica" e il logo di Scienze Motorie

Fisiologia articolare e Biomeccanica

Fisiologia articolare e Biomeccanica sono due aree di studio del movimento e del corpo umano molto diverse tra loro che hanno sicuramente dei punti di contatto. Partono da presupposti diversi e hanno ricadute applicative totalmente diverse per quanto riguarda la gestione del movimento umano ma soprattutto la comprensione dello studio. Purtroppo spesso queste parole vengono […]

Illustrazione biomeccanica con corridore in movimento, misurazioni di forza e angolo corporeo, e diagrammi esplicativi delle leve biomeccaniche con punti di forza, potenza e resistenza. in basso appare la scritta Leve nella Biomeccanica accompagnata sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Leve nella Biomeccanica

Per chi si occupa di Biomeccanica l’argomento leve è un argomento fondamentale molto dibattuto e spesso frainteso. Solitamente le leve vengono suddivise in tre tipologie: Primo genere, che ha il fulcro che si trova tra la resistenza e la potenza. Secondo genere, che ha la resistenza che si trova tra la potenza e il fulcro. […]

Un uomo che corre su una superficie liscia accanto a un grafico della Curva Forza-Velocità, con l'asse verticale etichettato come "F" (forza) e l'asse orizzontale etichettato come "V" (velocità), che mostra una curva discendente. in basso a destra appare il logo di ScienzeMotorie.com

Curva forza-velocità

Attraverso la curva forza-velocità si può capire come si modifica la forza in relazione alla velocità di movimento. Solitamente si pensa che ha una caratterizzazione, e solo orientata all’ambito sportivo. Questo è errato poiché la relazione forza-velocità è fondamentale per ogni tipologia di esercizio fisico in campo sportivo, riabilitativo, rieducazione funzionale e posturale. Ogni tipologia […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40