Autori

Carmine

Dott. Scienze Motorie, Master in Posturologia

Carmine Colombo

Laurea triennale in scienze motorie, laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport e master in posturologia e biomeccanica di base, entrambe presso l’università di Bari Aldo Moro. Oltre a ulteriori certificati tra i quali istruttore Ginnastica Posturale® Metodo scientifico ATS.

Docente Formatore Regionale FIJLKAM settore Karate dove nella stessa possiede la qualifica di tecnico di KARATE e MGA. Allenatore Muay Thai Federkombat presso la quale collabora con lo staff nazionale per la preparazione atletica nel settore giovanile.

Si occupa dell’allenamento nel settore giovanile di arti marziali e non, nella specializzazione dell’apprendimento motorio e della preparazione atletica in sport da combattimento e arti marziali. Inoltre opera come libero professionista in ambito prestativo e posturologico in tutta l’età evolutiva e soprattutto sportive.

Articoli di Carmine Colombo

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Pugile che colpisce un sacco da boxe, con grafico che mostra la relazione tra frequenza cardiaca e livelli di lattato, accompagnato dal testo 'Test specifici negli sport da combattimento' e logo 'Scienze Motorie.com

Test specifici negli sport da combattimento e arti marziali

Negli sport da combattimento così come nelle arti marziali, la valutazione gioca un ruolo chiave ma spesso questa viene effettuata solo da un punto di vista tecnico e non specifico nei parametri fisiologici. Come già scritto nell’articolo precedente (vedi “modelli prestativi e sport da combattimento”), sono sempre più numerosi i test sport specifici presenti in […]

Immagine divisa in tre parti: a sinistra due persone che praticano arti marziali su un tappeto, al centro un'illustrazione anatomica dei muscoli del core, a destra una persona in posizione di boxe con guantoni. In basso, il testo 'Core nelle arti marziali e sport di combattimento' e il logo di scienzemotorie.com

Funzionalità del core nelle arti marziali e negli sport di combattimento

Ormai è ben noto come la funzionalità del core ed il relativo allenamento è molto importante non solo nella componente sportiva ma anche preventiva. Lo studio nella parte degli sport da combattimento e arti marziali risulta intrinseco nella loro storia, tutti i praticanti conoscono quanto la sua corretta attivazione o funzionamento possa migliorare nettamente la […]

Due pugili si affrontano su un ring mentre uno sferra un colpo all'altro. Uno indossa guantoni rossi, l'altro guantoni blu. In basso, il testo 'Modelli prestativi e sport da combattimento' con il logo di Scienze Motorie.com

Modelli prestativi e sport da combattimento

Gli sport da combattimento e le arti marziali presentano sempre molti attriti dal punto di vista della componente per quanto riguarda la periodizzazione. Tutt’ora oggi si fa riferimento a tali sport con Impiego metabolico di tipo “aerobico-anaerobico alternato” con forte predominanza del metabolismo anaerobico lattacido. Altmann et al. (2008). Questa condizione deriva specialmente dalle varie […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40