Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.
10 gennaio 2025

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo.

L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre i rischi di complicazioni. Per mantenere una corretta funzionalità respiratoria e minimizzare le esacerbazioni, la riabilitazione polmonare, insieme ad altri programmi di esercizio specifici, può aiutare a raggiungere questi obiettivi.

Epidemiologia e Impatto

Secondo il rapporto pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità, il 17% degli italiani di oltre 65 anni riferisce di soffrire di qualche tipo di malattia respiratoria cronica. Questa percentuale sale al 25% nella fascia di età oltre gli 80 anni. I disturbi più comuni sono bronchite cronica, malattia polmonare ostruttiva cronica, asma bronchiale, fibrosi polmonare idiopatica e bronchiectasie. Questi problemi non solo compromettono la funzionalità polmonare, ma influenzano in maniera importante la qualità della vita, rendendo difficoltose le attività quotidiane e aumentando le probabilità di ospedalizzazione.

Malattie Respiratorie Croniche Principali

Bronchite Cronica

La bronchite cronica è caratterizzata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, con eccessiva produzione di muco con sintomo caratteristico di tosse cronica. Secondo la definizione, per essere considerata cronica, la tosse produttiva deve essere presente per almeno tre mesi all’anno per due anni consecutivi.

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

La BPCO è una malattia progressiva caratterizzata da una limitazione cronica del flusso aereo, spesso associata a infiammazione delle vie respiratorie e danno alveolare.
È strettamente legata al fumo di sigaretta e all’esposizione ad agenti inquinanti ambientali.

Asma Bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree che spesso è sotto diagnosticata negli anziani a causa della sovrapposizione con la BPCO.

Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF)

L’IPF è una patologia interstiziale cronica caratterizzata da cicatrizzazione progressiva del tessuto polmonare. È associata a una prognosi spesso sfavorevole, con una sopravvivenza media di 3-5 anni dalla diagnosi.

Bronchiectasie

Le bronchiectasie sono caratterizzate dalla dilatazione anomala dei bronchi, con accumulo di muco e infezioni respiratorie frequenti.

Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS)

L’OSAS è una condizione comune negli anziani, caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione delle vie aeree durante il sonno, con conseguente ipossiemia intermittente.

Il Ruolo dell’Esercizio Fisico nella Gestione delle Malattie Respiratorie

L’attività fisica rappresenta un elemento fondamentale nella gestione delle malattie respiratorie croniche. Gli esercizi specifici possono migliorare la funzione polmonare, ridurre i sintomi e aumentare la capacità di svolgere le attività quotidiane, migliorando di fatto la qualità della vita dei pazienti.

Nel caso della bronchite cronica e della BPCO, esercizi aerobici come la camminata veloce, il ciclismo o il nuoto aiutano a migliorare la resistenza e a rendere più efficiente la respirazione. Anche l’allenamento della forza muscolare, con esercizi mirati per gli arti superiori e inferiori, è importante per contrastare la perdita di massa muscolare e facilitare il movimento.

Per i pazienti con asma, il controllo della respirazione è un aspetto fondamentale. Tecniche come la respirazione diaframmatica e il controllo della frequenza respiratoria aiutano a ridurre l’affanno e migliorare la gestione degli attacchi d’asma. Alcuni studi suggeriscono che discipline come lo yoga e il Pilates, che combinano respirazione e movimento, possono essere utili nel migliorare la qualità della vita dei pazienti asmatici.

Nel caso della fibrosi polmonare idiopatica, esercizi di respirazione profonda e movimenti controllati aiutano a rallentare il declino della funzione polmonare. Esercizi respiratori specifici che stimolano le diverse parti del polmone possono migliorare la ventilazione e ridurre la sensazione di affanno.

Le bronchiectasie richiedono un approccio che favorisca l’eliminazione del muco dalle vie aeree. Tecniche di clearance mucociliare, come l’uso di dispositivi a pressione espiratoria positiva oscillante, unite a esercizi aerobici e contro resistenza, possono migliorare la capacità polmonare e ridurre il rischio di infezioni.

Infine, per l’OSAS, il trattamento principale rimane la CPAP, ma l’attività fisica può contribuire in modo significativo alla gestione della malattia. Ad esempio il rafforzamento dei muscoli della gola e della mandibola con esercizi specifici può ridurre il collasso delle vie aeree durante il sonno. Inoltre, attività aerobiche come la camminata, il nuoto o il ciclismo aiutano a migliorare il tono muscolare e a ridurre il peso corporeo, uno dei principali fattori di rischio per l’OSAS.

Conclusioni

L’esercizio fisico rappresenta uno dei tasselli chiave del mosaico che compone la gestione delle malattie respiratorie croniche negli anziani. Programmi personalizzati di attività fisica, che includono esercizi aerobici, di forza e di respirazione, offrono numerosi benefici, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di complicanze. Integrare l’esercizio con le terapie standard permette un approccio decisamente più efficace e mirato, garantendo ai pazienti anziani una maggiore autonomia e benessere generale.

Bibliografia

  • Spruit MA et al. (2013). Pulmonary rehabilitation and integrated care. Lancet Respiratory Medicine.
  • Watz et al. (2014). An official European Respiratory Society statement on physical activity in COPD. European Respiratory Journal.
  • Puhan et al. (2016). Pulmonary rehabilitation for patients with COPD. Cochrane Database of Systematic Reviews.
  • Bellia V et al. (2007). Asthma in the Elderly: Mortality and Function. Respir Med.
  • Shen L et al. (2021). Pulmonary rehabilitation exercise for pulmonary fibrosis. Ann Palliat Med.
  • Spinou A et al. (2024). Patient-managed interventions for adults with bronchiectasis. Eur Respir Rev.
  • Lee JJ, Sundar KM. (2021). Evaluation and Management of Adults with Obstructive Sleep Apnea Syndrome. Lung.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40