21 dicembre 2016

La Psicologia dello Sport nasce negli anni ’60 come una disciplina specifica all’interno delle scienze delle attività motorie e sportive, ricalca i metodi della Psicologia generale, ha collegamenti interdisciplinari con la fisiologia, la pedagogia, la biomeccanica, la neurofisiologia e la medicina .

In Italia viene diffusa grazie al lavoro di Antonelli e Salvini nel 1965, anno del primo congresso internazionale di Psicologia dello Sport. Questa iniziativa ha dato il via ad un filone di studio, ricerca ed intervento di cui oggi, ovunque, viene riconosciuta la grande importanza.

La Psicologia dello Sport ha oggi una propria identità ed è in grado di fornire diversi servizi.

Alcuni ambiti di ricerca e di operatività riguardano :

  • l’elaborazione delle informazioni con i processi psichici sottostanti ( attenzione, concentrazione, memoria, presa di decisione, programmazione del movimento, feedback , ecc.
  • le abilità psichiche rilevanti per la prestazione sportiva: goal-setting,regolazione arousal, gestione dello stress, ansia agonistica, peak -performance, Nike -fobia, drop-out, etc.
  • le motivazioni, l’apprendimento motorio e le strategie di insegnamento, l’assessment, la comunicazione interpersonale e le dinamiche di gruppo favorendo , ai diversi livelli, cooperazione e consapevolezza.

Gli interventi della Psicologia dello Sport variano a seconda degli obiettivi e dei campi di applicazione e quindi possono essere diretti verso:

  • la Formazione di tecnici , dirigenti , società sportive e genitori
  • la Prestazione di alto livello o dei master o dei ragazzi, diretta al singolo o alle squadre
  • la Prevenzione: Rischi alla salute, Drop -Out, Clinica , Infortuni, doping , disturbi alimentari

Gli interventi sono inoltre specifici per ogni sport

Lo Psicologo dello Sport ha una laurea magistrale in Psicologia ( 5 anni) con esame di stato che lo abilita alla professione di Psicologo, proviene dal settore sportivo e ha una formazione specifica in Psicologia dello Sport di almeno 50 ore.
Non è richiesta una formazione in psicologia clinica o in psicoterapia. Quest’ultima arricchisce certe competenze relative all’area del disagio, del doping, dell’infortunio, ma non è richiesta ai fini dell’attività operativa nel campo della psicologia dello sport.

Lo psicologo dello Sport interviene su tematiche proprie alla psicologia dello sport, ne segue gli sviluppi e ha specifiche competenze volte alla promozione della salute, alla ricerca, alla verifica, alla sperimentazione e al potenziamento di capacità cognitive, motorie, sociali  comunicative di gruppi, società o singoli individui . Ha cura e rispetto della persona nella sua integrità bio – psico -sociale in riferimento al contesto specifico di riferimento sportivo dove è chiamato ad operare.

Sa lavorare in team, conosce la mente e il gergo dell’atleta, ha una preparazione specifica per gli sport in cui opera e sa lavorare sugli aspetti mentali del singolo e della squadra con professionalità, utilizzando gli strumenti più adeguati.

Una sintesi delle metodologie d’intervento:

  • ASSESSMENT delle caratteristiche psicofisiche, motivazionali e di personalità degli sportivi e monitoraggio delle loro prestazioni;
  • ANALISI e VALUTAZIONE delle interazioni e delle dinamiche socio-affettive –comportamentali nei gruppi e nelle squadre sportive;
  • SELEZIONE, COSTRUZIONE, ADATTAMENTO, STANDARDIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE e INTERPRETAZIONE di strumenti di indagine psicologica volti ad indagare abilità cognitive, interessi, motivazioni, personalità ,atteggiamenti, interazioni di gruppo e sociali , disturbi vari alimentari e sportivi di abuso, idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni , ecc
  • MENTAL TRAINING ovvero allenamento mentale per incrementare le abilità cognitive coinvolte nelle prestazioni;
  • CONSULENZA e quindi COACHING individuale e di gruppo nell’allenamento e preparazione alla gara per implementare l’apprendimento delle tecniche sport specifiche;
  • CONSULENZA e quindi COACHING o Counselling per lo sviluppo di strategie volte a superare le difficoltà nella competizione e migliorare le proprie performance mediante:
    definizione degli obiettivi o goal setting, analisi delle motivazioni, imagery o visualizzazione, tecniche di rilassamento e attivazione, allenamento alla concentrazione o focus, analisi del gesto motorio e allenamento, autoanalisi e self-efficacy;
  • CONSULENZA o counselling agli atleti per acquisire strategie mentali adatte a superare momenti di difficoltà psicofisiche, motivazionali ed emotive, gestire gli infortuni, situazioni di stress, riorganizzarsi dopo la fine dell’attività sportiva, migliorare la percezione di sé;
  • COACHING o ASSISTENZA agli allenatori e Istruttori per potenziare la coesione di squadra, la leadership, le comunicazione inter e infragruppo e per facilitare i giovani atleti residenti nei convitti e nei centri residenziali all’esperienza di formazione sportiva;
  • CONSULENZA PSICOSOCIALE e ORGANIZZATIVA per il Management delle attività nell’ambito di società sportive, di centri specialistici delle federazioni sportive, di grandi impianti sportivi;
  • PROMOZIONE delle attività sportive per varie categorie di persone , bambini, adolescenti, giovani, disabili, adulti, anziani, che possano trarre dall’esrcizio fisico un qualche giovamento fisico e mentale;
  • PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE e VALUTAZIONE di programmi di esercizio fisico di ogni ordine e grado nei vari contesti educativi scolastici, lavorativi e sociali verso bambini, giovani, disabili, adulti, anziani;
  • PROGETTAZIONE , REALIZZAZIONE , SPERIMENTAZIONE e VALUTAZIONE di ricerche volte al miglioramento dei fattori prestativi, oltre che motivazionali e psicomotori.

Principali Società, Associazioni Scientifiche e Professionali di Psicologia dello Sport

– SIPsiS Società Italiana Psicologia dello Sport ( solo per Psicologi dello sport )
www.societaitalianapsicologiasport.it

-SPOPSAM, Registro Nazionale e Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle attività motorie
www.psicosportprofessionale.eu

-AIPS Associazione Italiana Operatori in Psicologia dello Sport ( medici, tecnici , psicologi ) con formazione dedicata certificata
www.aipsweb.it

-PDS PSICOLGI DELLO SPORT ( solo per psicologi dello sport )
Movimento di psicologi dello sport a livello Nazionale 140 psicologi dello spor presenti , uniti per sensibilizzare, promuovere, fare ricerca, parlare e scrivere di psicologia dello sport.
www.pdspsicologidellosport.it

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40