Esercizio Funzionale e Esercizio Correttivo, correlazioni e rapporti

Due scene di esercizi funzionali e correttivi: a sinistra esercizio con palla da ginnastica, a destra stretching della gamba su lettino con l’assistenza di un allenatore; in basso il testo "ESERCIZIO FUNZIONALE E CORRETTIVO: RAPPORTI" e il logo "SCIENZE MOTORIE".
22 febbraio 2021

La postura come il movimento sono espressioni strategiche tramite le quali, il sistema in toto, si adatta alle condizioni esterne ed interne, cercando di raggiungere una relativa ergonomia generale durante lo svolgimento delle attività quotidiane.

Quando «qualcosa» (alterazione, decondizionamento di un recettore, di uno o più distretti muscolari, di una o più capacità, ecc.) tende a perturbare questo complesso sistema, ed il sistema non riesce consequenzialmente ad organizzare un’adeguata risposta, si manifestano dei compensi più o meno importanti.

Quando il compenso prevale su una sostanziale forma di equilibrio che dovrebbe mantenere il sistema, allora potrebbero manifestarsi delle compromissioni nella postura e nel movimento.

Uomo inginocchiato su un tappetino mentre esegue un esercizio con una palla da ginnastica viola, assistito da un altro uomo; scena ambientata in una palestra o studio di fisioterapia.

Correlazioni tra postura e movimento

Correlazioni che troviamo alla postura e il movimento tra la statica e la dinamica.

Il movimento può condizionare un assetto posturale, e anche le posture iniziano essere corrette o meno corrette mantenute nel tempo, possano apportare delle correlazioni nel movimento.

Un soggetto che ha una vita sedentaria mantenendo delle posture protratte nel tempo che siano più o meno negative o più o meno positive le riscontriamo anche nelle dinamiche motorie.

Un soggetto che ha una vita sedentaria e assume in maniera estremamente prolungata delle posture scorrette, porta il sistema ad adattarsi a quelle posture. Strutture che possono costruire una certa condizione a livello neurologico, a livello degli schemi posturali, programmi motori e anche delle strutture muscolo-scheletriche e a compromettere anche le dinamiche motorie.

Esercizio Funzionale e Correttivo hanno a sostegno appunto l’approccio metodologico in sé una valutazione. I due progetti metodologici li ritroviamo nel contesto in cui ci si pone delle domande, riuscire a determinare la condizione di un soggetto, partendo dal presupposto di base che per svolgere un coretto movimento, bisogna avere dei presupposti fondamentali.
I presupposti devono essere di tipo coordinativo, cognitivo, posturale e fisiologico. Quando vengono meno uno o più fattori di questa tipologia si può andare incontro a dei compensi.

Princìpi base delle fasi dell’approccio metodologico Esercizio Correttivo:

  • Procedure di valutazioni statiche e dinamiche
  • Test analitici

Fase di riequilibrio:

  • Tecniche di rilasciamento miofasciale
  • Stretching e mobilità articolare
  • Tecniche di rinforzo analitico

Fase di integrazione:

  • Coordinazione
  • Equilibrio
  • Attivazione del core
  • Similitudini con la vita reale o con la disciplina sportiva

Princìpi teorici base dell’approccio metodologico EF:

  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’analisi del modello di prestazione
  • Individuazione delle esigenze funzionali attraverso l’applicazione dei test
  • Programmazione degli esercizi con approccio propedeutico finalizzato alla costruzione di un gesto attraverso l’attivazione delle catene muscolari coinvolte nello stesso

Se si vogliono superare determinate difficoltà funzionali, deve essere intrapreso un lavoro di preparazione specifica, sempre a partire da una buona analisi funzionale (Le Boulch).

Webinar Scienze Motorie TV+

Correlazioni e rapporti tra Esercizio Funzionale e Correttivo

Il docente Paolo Bartolucci – Ricercatore e Trainer

Laureato in Scienze Motorie e Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È Chinesiologo, Posturologo, Docente a contratto e Imprenditore, in ATS è Autore e Trainer per i corsi di formazione Taping Elastico®, Ginnastica Posturale® e Esercizio Funzionale®.

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+

CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Mani che afferrano una sbarra per trazioni in bianco e nero, con il testo "TIME UNDER TENSION PER L'IPERTROFIA" in basso e il logo di Scienze Motorie

Time Under Tension per l’ipertrofia

Rendiamo pubblica la risposta che abbiamo fornito a un lettore, che potrebbe essere interessante per molti altri. Domanda “Buongiorno, avrei bisogno di una risposta da voi riguardo un argomento controverso ovvero il TUT, Time Under Tension, più precisamente il TUT nella fase concentrica ed eccentrica durante l’esecuzione di Pull Up. Ho letto e preso spunto […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40