Caviglia: Anatomia e Tipologie di Lesioni

Persona inginocchiata su un percorso che tiene la caviglia con una mano, indossa scarpe da corsa rosse e nere; possibile infortunio alla caviglia.
10 luglio 2018

La caviglia e il piede sono incredibilmente complessi, con una varietà di ossa, legamenti, tendini e muscoli.

La caviglia è l’articolazione in cui il piede si attacca alle ossa della parte inferiore della gamba, consentendo al piede di muoversi su e giù e da un lato all’altro. È la cerniera che deve sostenere il peso del corpo e prendere l’impatto quando cammini, corri o salti. I legamenti, i tendini e i muscoli forniscono stabilità ed equilibrio.

Eventuali lesioni o debolezze a qualsiasi parte della caviglia sconvolgeranno la tua andatura e la capacità di camminare senza intoppi e senza dolore.

L’articolazione della caviglia (o articolazione talocrurale) è un’articolazione sinoviale situata nell’arto inferiore. È formato dalle ossa della gamba e del piede – la tibia, la fibula e l’astragalo.

Funzionalmente, è un giunto a cerniera che consente la dorsiflessione e la flessione plantare del piede.

In questo articolo, esamineremo l’anatomia dell’articolazione della caviglia; le sue superfici articolari, i legamenti, i movimenti e le correlazioni cliniche.

Superfici di articolazione

L’articolazione della caviglia è formata da tre ossa:

– la tibia 

– la fibula della gamba

– l’astragalo del piede.

La tibia e il perone sono legati insieme da forti legamenti tibio-fibolari. Insieme formano una presa a forma di staffa ricoperta di cartilagine ialina. Questa presa è conosciuta come mortaio.

Il corpo dell’astragalo si adatta perfettamente al mortaio formato dalle ossa della gamba. La parte articolatoria dell’astragalo è a forma di cuneo: è larga anteriormente e stretta posteriormente:

  • Dorsiflessione – la parte anteriore dell’astragalo si tiene nel mortaio e l’articolazione è più stabile.
  • Flessione Plantare – la parte posteriore dell’astragalo si tiene nel mortaio e l’articolazione è meno stabile.

Radiografia di una caviglia con placche e viti ortopediche visibili, utilizzate per il trattamento di una frattura ossea.

Legamenti

Ci sono due serie principali di legamenti, che provengono da ciascun malleolo.

Legamento mediale

Il legamento mediale (o legamento deltoide) è attaccato al malleolo mediale (una protuberanza ossea che sporge dall’aspetto mediale della tibia distale).

Consiste di quattro legamenti separati, che si espandono dal malleolo, attaccandosi all’astragalo, al calcagno e alle ossa navicolari. L’azione primaria del legamento mediale è di resistere all’eversione eccessiva del piede.

Legamento laterale

Il legamento laterale ha origine dal malleolo laterale (una protuberanza ossea sporgente dall’aspetto laterale del perone distale).

Resiste all’inversione inversa del piede ed è composto da tre legamenti distinti e separati:

  • Talofibular anteriore – si estende tra il malleolo laterale e la parte laterale dell’astragalo.
  • Talofibular posteriore – si estende tra il malleolo laterale e la parte posteriore dell’astragalo.
  • Calcaneofibular – si estende tra il malleolo laterale e il calcagno.

Movimenti e muscoli coinvolti

L’articolazione della caviglia è un giunto a cerniera , con movimento possibile solo su un piano.

Quindi, la flessione plantare e la dorsiflessione sono gli unici movimenti che si verificano nell’articolazione della caviglia. Eversione ed inversione sono prodotte dalle altre articolazioni del piede, come l’ articolazione sottotalare.

  • Flessione Plantare – prodotto dai muscoli nel compartimento posteriore della gamba (gastrocnemio, soleo, plantare e tibiale posteriore).
  • Dorsiflessione – prodotta dai muscoli del compartimento anteriore della gamba (tibiale anteriore, estensore dell’alluce longus ed estensore lungo del digitorum).

Rifornimento neurovascolare

L’apporto arterioso dell’articolazione della caviglia è derivato dai rami malleolari delle arterie tibiali anteriori, tibiali posteriori e fibulari. L’innervazione è fornita da nervi tibiali e  profondi fibulari.

Sintomi e gravità delle lesioni

A seguito di una distorsione, le strutture legamentose che circondano l’articolazione possono subire un allungamento più o meno violento (distrazione) oppure una vera e propria rottura, che può essere completa o parziale.

Il primo sintomo di una distorsione (più o meno grave) è il dolore:

  • Se la distorsione è lieve, quest’ultimo sarà di piccola entità e si accompagnerà ad un po’ di gonfiore e rigidità.
  • Se l’infortunio è più serio, camminare risulterà alquanto doloroso e la caviglia presenterà lividi e gonfiore marcato.
  • Nei casi più gravi il dolore sarà molto acuto e la caviglia completamente instabile.

Questi sintomi sono dovuti ai vari tipi di danni che possono subire i legamenti, e che per comodità divideremo in 3 gradi:

1: lieve distrazione del legamento (si può tranquillamente camminare, avvertendo un lieve fastidio).

2: distrazione più grave (camminare è abbastanza doloroso ma possible).

3: rottura del legamento (camminare è impossibile).

Anatomicamente la caviglia è un ginglimo, formato dalla porzione distale della tibia e del perone che si articola con l’astragalo, determinando il plafond, cioè formando una chiusura a “pinza” o “mortaio”, posizionato superiormente al calcagno con cui si flette ed estende, mantenendo movimenti di lateralità che non superano i 6° di movimento; il calcagno è articolato all’astragalo e in successione sono adesi alla filiera della medio-tarsica.

Il complesso capsulo-legamentoso della caviglia è rappresentato da gruppi di legamenti che servono a rendere stabile il compartimento anatomico: legamenti mediali, o legamenti laterali e la sindesmosi fra tibia e perone (otibio-fibulare).

  • Laterali: Peroneo-Astragalico Anteriore, Peroneo-Astragalico Posteriore, Peroneo-Calcaneare
  • Tibio-Peroneale: Leg. Tibio-peronealeantero-inferiore, tibio-peroneale postero-inferiore, tibio-peroneale trasverso, Leg. interosseo.
  • Mediale: Legamento deltoideo, superficiale e profondo

In presenza di gonfiore, lividi e dolore intenso, è sempre raccomandabile rivolgersi al proprio medico, che prescriverà gli accertamenti del caso.

Radiografia di un’articolazione, probabilmente una caviglia, con evidenza dell’allineamento delle ossa.

Rilevanza clinica – frattura di Pott

La frattura di Pott è un termine usato per descrivere una frattura bimallare (malleoli mediale e laterale) o  trimalleolare  (malleoli mediale e laterale e tibia distale).

Questo tipo di lesione è prodotto dall’eversione forzata del piede. Si verifica in una serie di fasi:

  • L’eversione forzata tira i legamenti mediali, producendo una frattura da avulsione del malleolo mediale.
  • L’astragalo si muove lateralmente, rompendo il malleolo laterale.
  • La tibia viene quindi forzata anteriormente, tagliando la parte distale e posteriore contro l’astragalo.

Rilevanza clinica – l’anello della caviglia

Le ossa e i legamenti della caviglia formano un anello che unisce la tibia e il perone all’astragalo ed al calcagno. La parte superiore dell’anello è formata dalle superfici articolari della tibia e del perone. La parte inferiore dell’anello è formata dall’articolazione sottoastragalica (tra il talus e il calcagno). I lati dell’anello sono formati dai legamenti mediali e laterali.

Un anello, quando rotto, di solito si rompe in due punti (il modo migliore di illustrare è con una polo-menta – è molto difficile rompere un lato senza rompere l’altro).

Quando si ha a che fare con una lesione dell’articolazione della caviglia, un clinico deve tener presente questo fatto. Ad esempio, una frattura dell’articolazione della caviglia può verificarsi in associazione al danno del legamento (che non sarebbe evidente alla radiografia).

Rilevanza clinica – distorsione della caviglia

Una distorsione alla caviglia si riferisce a lacerazioni parziali o complete nei legamenti dell’articolazione della caviglia. Di solito si verifica attraverso l’inversione eccessiva durante una flessione.

Il legamento laterale ha maggiori probabilità di essere danneggiato per due motivi principali:

– laterale è più debole del legamento mediale.
– laterale resiste all’inversione.

Il legamento talofibulare anteriore è il legamento laterale più a rischio di danno irreversibile.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40