Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com
03 dicembre 2024

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” dal punto di vista dell’evoluzione umana. 

Il Cortisolo e il Ritmo Circadiano

Il ritmo circadiano è il nostro orologio biologico interno, responsabile di sincronizzare funzioni vitali come sonno, energia, metabolismo e produzioni ormonali. Il cortisolo segue un andamento diurno, perché l’uomo è un animale diurno. I livelli sono massimi al mattino, preparando il corpo per l’attività, e calano progressivamente al pomeriggio/sera. La fase serale successiva è quella del recupero notturno caratterizzata invece dalla secrezione di melatonina.

Quando il ritmo del cortisolo è alterato per varie ragioni (e questo è più frequente di quello che potreste pensare) si verificano:

  • Disturbi del sonno.
  • Calo delle energie e difficoltà di concentrazione.
  • Problemi metabolici, difficoltà digestive.
  • Problemi legati alla sfera sessuale.

Cortisolo e Stress

Il cortisolo è prodotto attraverso l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), una rete di controllo neuroendocrina. Questa si attiva, oltre che per il ritmo circadiano, anche in risposta a tutti gli stress percepiti a vari livelli dall’organismo. Quando il corpo percepisce una minaccia, il cortisolo:

  • Eleva i livelli di glucosio nel sangue per fornire energia immediata.
  • Sopprime temporaneamente funzioni “non essenziali” come digestione e riproduzione.
  • Riduce l’infiammazione acuta (cronicizzandola) e così facendo disregola il sistema immunitario.

Problema: Lo stress cronico può portare all’inizio a un’esposizione eccessiva al cortisolo, causando infiammazione sistemica di basso grado, immunosoppressione e malattie croniche come diabete e ipertensione. Poi il problema può diventare ancora più serio quando viene ad esaurirsi la capacità delle surreni di produrre l’ormone.

Cortisolo

Il Cortisolo: Alleato o Nemico?

Il cortisolo è spesso frainteso. Non è solo l’”ormone dello stress,” ma un regolatore indispensabile. Senza cortisolo non saremmo in vita.

Le sue funzioni abbracciano:

  • Metabolismo.
  • Funzione ormonale.
  • Funzione immunitaria.
  • Adattabilità ambientale.

Tuttavia, livelli cronicamente elevati o troppo bassi di cortisolo possono alterare:

  • La memoria e l’apprendimento.
  • La gestione del peso corporeo.
  • Il benessere generale, portando a sensazione di fatica, burnout, sintomi da jet lag.

Migliorare la salute attraverso il ritmo circadiano

Ripristinare il ritmo naturale del cortisolo è essenziale per ottimizzare la salute. Qualunque patologia giova del ripristino dei ritmi circadiani dell’organismo e questo era tenuto più in considerazione dai medici di fine 800 con la loro elioterapia, rispetto a quanto lo sia ora.

Perché studiare il Cortisolo?

Test specifici, come il cortisolo salivare, aiutano a individuare alterazioni precoci della sua produzione. Questo test è particolarmente utile per:

  • Identificare disallineamenti dell’orologio biologico.
  • Identificare squilibri ormonali legati allo stress cronico.
  • Personalizzare terapie mirate in ambito di Medicina Funzionale.

Conoscere i vari tipi di curve al cortisolo permette al terapeuta di individuare precocemente adattamenti ormonali subclinici che producono i sintomi vaghi (sui quali c’è molta letteratura).

Vantaggi del cortisolo salivare

  1. Non invasivo: Può essere eseguito facilmente in ambito domestico, senza necessità di prelievi ematici.
  2. Misurazione dinamica: Permette di osservare le fluttuazioni durante la giornata, evidenziando alterazioni circadiane che un singolo test sierico non può rilevare.
  3. Specifica per il cortisolo libero: La saliva contiene cortisolo biologicamente attivo (non legato a proteine plasmatiche), offrendo un quadro realistico della disponibilità ed efficacia dell’ormone.

Una volta che si sa riconoscere il tipo di adattamento intercorso si può agire con strategie di riequilibrio mediante nutrizione, integrazione alimentare, biohacking e finanche terapie ormonali sostitutive. Il tutto decritto nel manuale con tecniche utilizzabili, molecole, dosi, crono-somministrazione etc).

Conclusione

Il cortisolo è un ormone complesso, fondamentale per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere.

Tutti gli altri ormoni espletano il loro lavoro “agganciando” il ritmo fondamentale di questo ormone tanto straordinario. Comprendere il suo ruolo e adottare abitudini che favoriscano una sua fisiologica secrezione permette una produzione ormonale più efficiente, migliora la qualità della vita, ma aiuta anche a prevenire e trattare malattie croniche. La vera chiave della salute è rispettare i ritmi naturali che il nostro corpo ha affinato nel corso dell’evoluzione.

Il Dott. Paolo Conforti è Medico chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Perfezionato in Medicina Funzionale e Antiaging.
Per un approfondimento completo e per utilizzare questi concetti ai fini dell’invecchiamento di successo, rimandiamo al suo profilo professionale attraverso il quale è possibile trovare il link della sua recente pubblicazione: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” dal punto di vista dell’evoluzione umana.

Visita il Profilo Professionale del Dott. Paolo Conforti

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40