Autori
Home /

Dott. Scienze Motorie
Riccardo Tonelli
Laureato in Scienze e Motorie Sportive, laureando in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, ha svolto il ruolo di preparatore atletico e di prevenzione in vari sport, specialmente tennisti, giocatori di pallamano, basket e calciatori. Ha seguito individualmente in uno studio riabilitativo atleti e non nella fase di recupero post intervento o infortunio. Ha allenato anche sportivi nell’incremento della propria performance sia nel periodo di off-season che durante il corso della stagione, aiutandoli a sviluppare componenti fondamentali come mobilità, agilità, core, potenza e coordinazione motoria sempre attraverso un approccio funzionale alle attività praticate. Ottiene l’attestato di Rieducazione Funzionale per aiutare le persone a ristabilire un buono stile di vita dal punto di vista pratico, correggendo paramorfismi e lavorando sulle capacità propriocettive. Aiuta principalmente atleti di ogni livello a migliorare le proprie prestazioni attraverso una visione osteopatica della persona, senza trascurare i concetti base della biomeccanica del movimento e le catene miofasciali, proponendo esercizi e sedute su più piani di lavoro e indirizzate ai diversi obiettivi e meccanismi energetici richiesti dallo sport.
Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Articoli di Riccardo Tonelli

Approccio funzionale agli sport di squadra e individuali
Il significato del termine, preso dal dizionario e adattato all’ambito dell’attività fisica, dichiara che: l’allenamento funzionale è una forma di allenamento correlata alla funzione per la quale esiste un muscolo, o meglio una catena cinetica. E per “funzione” possiamo aprire le pagine di un altro libro in cui si spiega come funzione sia sinonimo di […]

Come aumentare l’esplosività in off-season
Aumentare l’esplosività durante la fase di off-season quindi durante il periodo non competitivo risulta essere uno degli obiettivi maggiormente richiesti dagli atleti e perciò anche i preparatori cercano di programmare il lavoro in funzione di quelle che saranno le richieste fisiche di un determinato sport. Rendere un atleta esplosivo significa non solo portare l’atleta ad […]

3 esercizi indispensabili per il core training
Il core training riguarda l’allenamento che coinvolge tutto il “core”, che tradotto significa “nucleo”, perciò la sezione centrale della nostra struttura corporea. Parlare di addominali quando si cita il core risulta essere molto riduttivo se non errato poiché i muscoli del core sono sì il retto addominale, ma a partire dal piano frontale anteriore sono […]

Pliometria: come, quando e perchè
Il concetto di allenamento pliometrico si basa sulla rapida transizione da un movimento eccentrico (allungamento del muscolo) ad un movimento concentrico (accorciamento del muscolo). L’allenamento pliometrico perciò entra di diritto nel mondo della potenza, la quale come abbiamo già precedentemente visto è il prodotto di forza per velocità; e così anche la pliometria risponde a […]

Allenare la potenza
Troppo spesso il termine “potenza” viene usato erroneamente, accostato ai bodybuilder e ai loro muscoli voluminosi e dirompenti, ma se prendessimo qualsiasi libro di Fisica della scuola superiore e andassimo al capitolo sulla “Potenza”, presto ci renderemmo conto di come in realtà sia un’equazione. Potenza= forza x velocità Una delle parole più usate nell’ambito del […]

Il metodo isometrico
Per metodo isometrico si intende una modalità di allenamento che non comporta variazioni, né a livello di lunghezza muscolare né a livello di angolature articolari. L’esercizio isometrico rappresenta una delle tipologie di allenamento utilizzate in palestra, in contrapposizione all’esercizio isotonico, che risulta invece maggiormente sfruttato dagli atleti sportivi agonistici e non agonistici e dagli amanti […]

Trattamento della sindrome da sovrallenamento
La terapia principale della sindrome da sovrallenamento è il riposo forzato che può arrivare anche a 5 mesi o più in base alle caratteristiche dello stress psico-fisico a cui è stato precedentemente sottoposto l’organismo con l’allenamento. Uno studio eseguito su soggetti con sindrome da sovrallenamento ha dimostrato che, dopo 4 settimane di assoluto riposo, praticare […]

Marker del sovrallenamento
La prima domanda da porsi quando si ha il sospetto di una sindrome da sovrallenamento (OTS) è sicuramente quella di sapere se nell’ultimo periodo l’atleta è stato sottoposto o meno ad allenamenti di volume e/o intensità superiori ai suoi standard o se si sono presentati nella sua vita altri fattori stressanti come disturbi del sonno, […]

Sovrallenamento: cause ed effetti
Definizione della sindrome da sovrallenamento La sindrome da sovrallenamento, abbreviata anche con la sigla “OTS” (overtraining syndrome) è una risposta “maladattativa” dell’organismo a sforzi fisici intensi e troppo ravvicinati che non permettono un adeguato recupero energetico e neurobiologico. Questo stato si manifesta con alterazioni a carico di multipli sistemi ed apparati (neurologico, endocrinologico, immunologico, etc.) […]