Autori
Home /

Dottore in Scienze Motorie
Francesco Galiano
È Chinesiologo di base, laureato in Scienze Motorie e Sportive. Si occupa del movimento in tutte le sue forme: ambito rieducativo, ambito preventivo, ambito ludico–ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età attraverso la promozione di stili di vita attivi. Conoscenze per raggiungere gli obiettivi che il paziente/atleta si propone riguardo la postura, la rieducazione del movimento, il potenziamento della struttura muscolare.
Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie
Articoli di Francesco Galiano

Effetti dell’attività fisica nei pazienti oncologici
Negli ultimi anni l’incidenza del cancro è aumentata in tutto il mondo. Le statistiche sul sito del World Cancer Day stimano che nel 2020 siano decedute per cancro 10 milioni di persone. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha affermato che il cancro è una delle principali cause di morte al mondo. In Italia rappresenta la […]

Benefici dell’attività fisica nei militari affetti da disturbo da stress post traumatico (PTSD)
Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è definito dal Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) come un disturbo caratterizzato nel risperimentare ricordi angoscianti o immagini di un evento traumatico, accompagnato da prolungati cambiamenti negativi nello stato affettivo o nell’umore. La prevalenza di PTSD varia notevolmente in tutto il mondo. Si osservano grandi differenze […]

Ernia del disco
Prima di trattare l’ernia del disco è molto importante conoscere l’anatomia di questo distretto. Innanzitutto, la colonna vertebrale umana è composta da 33-34 vertebre ed è suddivisa in 5 regioni distinte. Sono presenti 7 vertebre cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4-5 coccigee. Fra ogni vertebra è interposto un disco intervertebrale (Chiamato anche […]

Tecnopatie del ciclista
Il ciclismo è uno sport praticato sia dagli atleti professionisti che dagli amatoriali. Durante i vari allenamenti però, può accadere che gli amanti di questo sport, vadano incontro alle cosiddette “tecnopatie del ciclista”. Queste patologie sono le più diffuse e tipiche del ciclismo. Spesso derivano da una scorretta posizione che viene assunta sulla bicicletta e […]

Attività fisica in pazienti con sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) che affligge circa 118.000 persone in Italia e 2-3 milioni di individui nel mondo. Sebbene le cause esatte siano ancora sconosciute, la maggior parte degli studiosi ritiene che la malattia coinvolga una risposta immuno-mediata anormale che potrebbe essere influenzata […]

Spondilolistesi e intervento chinesiologico
La parola spondilolistesi deriva dal greco spondylos–listhesis (vertebra–sottostante). Consiste nello scivolamento in avanti del corpo vertebrale, conseguenza della frattura della lisi istmica su base degenerativa o traumatica. La localizzazione di tale patologia è essenzialmente lombare, molto raramente cervicale, ma mai dorsale. La patologia interessa particolarmente la vertebra L5. Per l’inclinazione del piatto sacrale, la L5 […]

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani
Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]