Autori

Alfonso

Dott. Scienze Motorie

Alfonso Traficante

Chinesiologo di base, grazie al conseguimento della Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Chieti Pescara “G. D’Annunzio”; Chinesiologo Sportivo, grazie al conseguimento della Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport presso l’Università degli Studi dell’Aquila; Master 1° Livello in Posturologia presso l’Università Telematica Pegaso; Proprietario del “Centro Chinesiologico Metamorfosi – Postura e Movimento a Sulmona è Libero professionista nel settore delle Scienze Motorie; Docente presso Scuola di formazione ed aggiornamento del personale dell’Amministrazione Penitenziaria.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Articoli di Alfonso Traficante

Piede umano visto di lato, con linee nere curve e frecce che evidenziano l'arco plantare. Lo sfondo è bianco, mettendo in risalto il piede. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Rigidità dell’arco plantare" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Rigidità dell’arco plantare

Cenni anatomici Il piede ha una struttura ad arco stabile e flessibile per la presenza di ossa, articolazioni, legamenti e muscoli ben interconnessi tra loro. Si distinguono tre archi di cui due longitudinali: Arco trasverso: unisce trasversalmente l’estremità distale del primo metatarso con quella del quinto; Arco longitudinale mediale: ha la curvatura maggiore ed è […]

Illustrazione medica trasparente del piede e della parte inferiore della gamba, mostrando muscoli, ossa e tendini in colori distinti. I muscoli e tendini sono evidenziati in rosso e rosa, le ossa in grigio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Rigidità della caviglia" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Rigidità della caviglia

L’articolazione della caviglia, conosciuta anche come articolazione tibio-tarsica o articolazione tibio-peroneo-astragalica o articolazione talocrurale, è costituita da 3 ossa: Fibula o perone Tibia Astragalo La fibula e la tibia sono le ossa della gamba mentre l’astragalo fa parte di quelle che costituiscono il piede, più precisamente della porzione chiamata tarso. La caviglia è rinforzata da […]

L'immagine mostra una rappresentazione medica stilizzata dell'anca umana. Si vede l'articolazione dell'anca in cui l'osso della coscia si unisce al bacino. La zona è evidenziata con colori che passano dal giallo all'arancione, probabilmente per indicare un'area di attenzione o dolore. Lo sfondo è di un blu scuro, che enfatizza il soggetto principale. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Rigidità articolare dell’anca" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Rigidità articolare dell’anca

Rigidità dell’anca L’anca è l’articolazione tramite quale l’arto inferiore si congiunge al cingolo pelvico o bacino. È detta anche articolazione coxo-femorale poiché la testa del femore si inserisce all’interno dell’acetabolo dell’osso iliaco. L’anca è interessata da diversi muscoli che permettono, di conseguenza, di muovere il femore in varie direzioni. È bene sottolineare infatti che qualsiasi […]

Illustrazione anatomica del corpo umano visto di spalle, con la colonna vertebrale e le ossa toraciche evidenziate in colori vividi su sfondo scuro. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Scoliosi e respirazione diaframmatica" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Scoliosi e respirazione diaframmatica

La scoliosi è una curva tridimensionale anomala del rachide caratterizzata da un movimento di torsione vertebrale e una riduzione delle curve sagittali. È un dismorfismo nel quale è presente: deviazione rachidea sul piano frontale che evidenzia una curva espressa in gradi attraverso l’angolo di Cobb; torsione di un tratto rachideo che evidenzia una gibbosità o […]

Due esercizi per migliorare la mobilità del rachide e del bacino: a sinistra, una persona inginocchiata con le braccia distese su una palla da esercizio con il logo di Istituto ATS; a destra, la stessa persona con un braccio disteso sul tappetino. l'immagine è accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Rigidità del rachide e del bacino: esercitazioni

Per comprendere appieno i mezzi con cui è possibile contrastare la rigidità del rachide e del bacino, è necessario soffermarsi sulla composizione e sui movimenti effettuati dagli stessi. Il rachide Il rachide o colonna vertebrale è costituito da curve sagittali che hanno la funzione di assorbire i carichi in maniera elastica permettendo un’enorme variabilità di […]

Due sagome umane stilizzate con la colonna vertebrale evidenziata, mostrando un atteggiamento di ipercifosi dorsale. In basso, il testo 'ATTEGGIAMENTO DI IPERCIFOSI DORSALE' e il logo di ScienzeMotorie.com

Atteggiamento di ipercifosi dorsale: cosa fare

Ipercifosi Dorsale Il rachide presenta sul piano sagittale quattro tipi di curve fisiologiche: 2 cifosi: dorsale e sacrale 2 lordosi: cervicale e lombare. In normali condizioni la cifosi dorsale è tra i 25° ed i 40° Cobb; valori angolari superiori definiscono la condizione di ipercifosi dorsale. L’ipercifosi può suddividersi in: Atteggiamento ipercifotico (paramorfismo). Ipercifosi strutturata […]

Persona che esegue un esercizio di stretching posturale usando un rullo di schiuma sotto la gamba, con abbigliamento sportivo nero e scarpe da ginnastica. Sotto l'immagine, è presente il testo "PROTOCOLLO CHINESIOLOGICO CORRETTIVO" accompagnato sulla destra dal logo di Scienze Motorie

Protocollo chinesiologico correttivo

La Chinesiologia o Cinesiologia è la Scienza che studia il movimento umano grazie ad una visione globale dell’uomo. Il seguente metodo di lavoro è ispirato al libro “Esercizio Correttivo®”. Un ideale Protocollo Chinesiologico Correttivo dovrebbe avere questo ipotetico decorso: Valutazione posturale chinesiologica MFR e SMFR Esercizi di flessibilità muscolare Esercizi di mobilità articolare Esercizi di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40