Scoliosi e respirazione diaframmatica

Illustrazione anatomica del corpo umano visto di spalle, con la colonna vertebrale e le ossa toraciche evidenziate in colori vividi su sfondo scuro. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Scoliosi e respirazione diaframmatica" e dal logo di ScienzeMotorie.com
02 settembre 2022

La scoliosi è una curva tridimensionale anomala del rachide caratterizzata da un movimento di torsione vertebrale e una riduzione delle curve sagittali.

È un dismorfismo nel quale è presente:

  • deviazione rachidea sul piano frontale che evidenzia una curva espressa in gradi attraverso l’angolo di Cobb;
  • torsione di un tratto rachideo che evidenzia una gibbosità o una salienza verificabile attraverso il Test di Adams;
  • raddrizzamento delle curve sagittali con il conseguente appiattimento.

scoliosi

Classificazione

Si suddivide in:

  • Congenita;
  • Acquisita:
  • Idiopatica;
  • Secondaria.

La scoliosi congenita rappresenta il 10% delle scoliosi ed è causata da un problema di sviluppo embrionale:

  • mancata formazione vertebrale (vertebre cuneiformi o emivertebre);
  • mancata segmentazione vertebrale (barra unilaterale o vertebra a blocco);
  • mancata formazione e segmentazione vertebrale.

La scoliosi idiopatica rappresenta invece l’80% delle scoliosi ed è suddivisa in:

  • Infantile (< 3 anni): rara e colpisce prevalentemente gli uomini;
  • Giovanile (3-9 anni): colpisce egualmente entrambi i sessi;
  • Adolescenziale o AIS (10-17 anni): è l’85% delle scoliosi idiopatiche e colpisce prevalentemente le donne;
  • Adulta (≥ 18 anni).

Infine, la scoliosi secondaria, ossia il restante 10% delle scoliosi, è dovuta principalmente a:

  • Disfunzioni neuromuscolari: paralisi infantile, distrofia muscolare;
  • Traumi;
  • Malattie endocrine: acromegalia;
  • Cause varie: osteomieliti, tumori, tubercolosi.

Secondo le “Linee Guida SOSORT 2016: il trattamento ortopedico e riabilitativo per la scoliosi idiopatica durante la crescita” (Negrini S., 2018) i criteri di classificazione della scoliosi idiopatica sono:

  • Cronologico: età alla diagnosi (infantile, giovanile, adolescenziale, adulta);
  • Angolare:
    • basso ≤ 20°;
    • moderato 21°- 35°;
    • da moderato a grave 36°- 40°;
    • grave 41°- 50°;
    • da grave a molto grave 51°-55°;
    • molto grave ≥ 56°;
  • Topografico:
    • cervicale (disco C6-C7);
    • cervico-toracica (da C7 a T1);
    • toracica (da T1-T2 al T11-T12);
    • toraco-lombare (da T12 a L1);
    • lombare (da L1 a L2).

Cronologia (SoE: V) Angolare (SoE: VI) Topografica (SoE: VI)
Età alla diagnosi (anni.mesi) Angoli di Cobb Apice
Da A
Infantile 0-2 Basso Fino a 20 Cervicale Disc C6-7
Giovanile 3-9 Moderato 21-35 Cervico-toracica C7 T1
Adolescenziale 10-17 Da moderato a grave 36-40 Toracica Disc T1-2 Disc T11-12
Adulta 18+ Grave 41-50 Toraco-lombare T12 L1
Da grave a molto grave 41-55 Lombare Disc L1-2
Molto grave 56+

Paramorfismo e dismorfismo

È bene ricordare, a tal proposito, la differenza tra paramorfismo e dismorfismo.

Il paramorfismo è un atteggiamento posturale errato reversibile volontariamente attraverso l’esercizio fisico correttivo individualizzato; se non trattato può evolvere nel dismorfismo.

Il dismorfismo è, invece, un’alterazione delle strutture scheletriche modificabile solo attraverso l’uso di tutori e della chirurgia.

Sono paramorfismi:

  • Atteggiamento scoliotico;
  • Atteggiamento ipercifotico;
  • Atteggiamento iperlordotico;
  • Dorso piatto;
  • Scapole alate;
  • Ginocchio valgo,
  • Ginocchio varo;
  • Piede piatto;
  • Piede cavo;
  • Alluce valgo.

Sono dismorfismi:

  • Scoliosi;
  • Ipercifosi strutturata;
  • Iperlordosi;
  • Ipolordosi.

L’atteggiamento scoliotico è, perciò, differente dalla scoliosi essendo un paramorfismo caratterizzato dalla deviazione laterale del rachide e, soprattutto, dalla mancanza della torsione vertebrale e del gibbo.

Diaframma e respirazione diaframmatica

Il movimento della ventilazione polmonare, inspirazione ed espirazione, è permesso grazie ai muscoli respiratori.

Il diaframma è il muscolo inspiratore più importante; è impari e largo, divide la cavità toracica da quella addominale con la concavità rivolta in basso e in avanti a forma di volta.

Nella fase di contrazione dei fasci muscolari del diaframma, il centro frenico si abbassa con aumento del diametro verticale del torace venendo contrastato, però, dai visceri e dall’addome. Quest’ultimo gioca un ruolo fondamentale dato che permette ai fasci muscolari periferici del diaframma di sollevare le coste inferiori, facendo aumentare il diametro trasverso del torace nella sua zona inferiore. Nello stesso momento lo sterno proiettato in avanti contribuisce ad innalzare le coste superiori con un aumento del diametro antero-posteriore.

La respirazione diaframmatica ha, perciò, il duplice effetto di realizzare sia la fase addominale che quella costale.

In presenza di ipotonia della muscolatura addominale si crea uno scarso ricambio di ossigeno nella zona intermedia, soprattutto in quella superiore, per il mancato intervento della fase costale; la ventilazione, in questo modo, avviene soltanto sulla parte inferiore del polmone.

respirazione diaframmatica

Un esercizio respiratorio molto utile per migliorare la funzionalità del diaframma è sicuramente quello in cui, dalla posizione di decubito supino, il soggetto pone una mano sulla pancia ed una sul petto cercando di inspirare attraverso lo spostamento in avanti dei visceri causato dalla discesa del diaframma (gonfiare la pancia) e di espirare attraverso la risalita del diaframma aiutata dalla contrazione degli addominali (sgonfiare la pancia).

Benefici della respirazione diaframmatica

La respirazione diaframmatica è, dunque, un esercizio molto utile per:

  • Ridurre lo stress (Hopper SI., 2019);
  • Migliorare i volumi polmonari nei soggetti con bronco BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva, BPCO (Cancelliero-Gaiad KM., 2014);
  • Migliorare il funzionamento dell’apparato digerente nei soggetti affetti da reflusso gastroesofageo (Ahmadi M., 2021; Casale M., 2016);

La scoliosi provoca debolezza della muscolatura respiratoria (Mohammadi P., 2014).

La respirazione diaframmatica è, perciò, importante nei soggetti affetti da scoliosi idiopatica adolescenziale, i quali possono soffrire di un danno, moderato o grave, della loro funzione polmonare (Deng Z., 2021). In particolar modo, nei soggetti trattati chirurgicamente, è stato dimostrato che, gli esercizi di riabilitazione polmonare, forniscono un miglioramento delle funzioni respiratorie se praticati almeno 3 volte al giorno per 10 minuti con espirazione lenta estesa fino a 7 secondi (Dogar F., 2021).

Il muscolo diaframma ha dunque numerosi benefici; è doveroso “allenarlo” sia nei soggetti comuni che in presenza di scoliosi.

Bibliografia:

  • Ahmadi M, Amiri M, Rezaeian T, Abdollahi I, Rezadoost AM, Sohrabi M, Bakhshi E. Different Effects of Aerobic Exercise and Diaphragmatic Breathing on Lower Esophageal Sphincter Pressure and Quality of Life in Patients with Reflux: A Comparative Study. Middle East J Dig Dis. 2021 Jan;13(1):61-66.
  • Cancelliero-Gaiad KM, Ike D, Pantoni CB, Borghi-Silva A, Costa D. Respiratory pattern of diaphragmatic breathing and pilates breathing in COPD subjects. Braz J Phys Ther. 2014 Jul-Aug;18(4):291-9. doi: 10.1590/bjpt-rbf.2014.0042.
  • Casale M, Sabatino L, Moffa A, Capuano F, Luccarelli V, Vitali M, Ribolsi M, Cicala M, Salvinelli F. Breathing training on lower esophageal sphincter as a complementary treatment of gastroesophageal reflux disease (GERD): a systematic review. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2016 Nov;20(21):4547-4552.
  • Deng Z, Luo M, Zhou Q, Yang X, Liu L, Song Y. Relationship Between Pulmonary Function and Thoracic Morphology in Adolescent Idiopathic Scoliosis: A New Index, the “Apical Vertebra Deviation Ratio”, as a Predictive Factor for Pulmonary Function Impairment. Spine (Phila Pa 1976). 2021 Jan 15;46(2):87-94.
  • Dogar F, Argun M, Erdem S, Gurbuz K, Argun AS, Kafadar IH. Clinical and radiological results of surgically treated patients with adolescent idiopathic scoliosis and the effects of pulmonary rehabilitation on respiration functions. Medicine (Baltimore). 2021 Feb 19;100(7):e24675.

Bibliografia:

  • Hopper SI, Murray SL, Ferrara LR, Singleton JK. Effectiveness of diaphragmatic breathing for reducing physiological and psychological stress in adults: a quantitative systematic review. JBI Database System Rev Implement Rep. 2019 Sep;17(9):1855-1876.
  • Mohammadi P, Akbari M, Sarrafzadeh J, Moradi Z. Comparison of respiratory muscles activity and exercise capacity in patients with idiopathic scoliosis and healthy individuals. Physiother Theory Pract. 2014 Nov;30(8):552-6.
  • Negrini S, Donzelli S, Aulisa AG, Czaprowski D, Schreiber S, de Mauroy JC, Diers H, Grivas TB, Knott P, Kotwicki T, Lebel A, Marti C, Maruyama T, O’Brien J, Price N, Parent E, Rigo M, Romano M, Stikeleather L, Wynne J, Zaina F. 2016 SOSORT guidelines: orthopaedic and rehabilitation treatment of idiopathic scoliosis during growth. Scoliosis Spinal Disord. 2018 Jan 10;13:3.
  • Vincenzini O, Raimondi P. Teoria, metodologia e didattica del movimento compensativo, rieducativo, preventivo. Prima Edizione Margiacchi – Galeno Editrice, Italia; 2003.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40