Riconoscere il valore professionale delle Scienze Motorie

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.
07 giugno 2014

Quando un Laureato in Scienze Motorie nega il valore della propria laurea

Quando un Laureato in Scienze Motorie afferma che la laurea in Scienze Motorie non ha valore, compie un’azione controproducente nei confronti di se stesso, di un’intera categoria di professionisti e per il bene della comunità.

La cantilena improduttiva, per quanto vera, che risuona da anni nelle orecchie dei Laureati in Scienze Motorie, sulla mancanza di tutela da parte dello stato italiano, sull’assenza di un albo professionale e sugli scarsi incentivi dedicati all’educazione fisica, pare aver suscitato un effetto particolarmente nocivo, quello di giustificare una sensazione di forte vittimismo e pericoloso immobilismo.

Le sfide attuali e la trasformazione delle Scienze Motorie

Le Scienze Motorie, come tutti gli altri ambiti professionali in questi anni, sono soggette a un radicale cambiamento. Il rischio attuale è che le menti intorpidite dalle lamentele di una mancata protezione, perdano occasione di compiere un’attenta analisi e riconoscere le grandi opportunità che il settore delle Scienze Motorie offre ai professionisti. Una caratteristica fondamentale per il successo di Laureato in Scienze Motorie, risulta essere la comprensione che le competenze si esprimono attraverso le capacità personali, più che attraverso un’autorità formale.

La risposta è: sono sempre le persone!
Corso di Laurea in Scienze Motorie, 3 anni. Specializzazione, 2 anni. Master: 1 anno. corso di perfezionamento: 6 mesi.

Personalmente ritengo stupido investire anni del proprio prezioso tempo e investimenti, spesso faticando oppure a carico della famiglia che dedica ingenti sforzi alla formazione, per concludere dicendo che sia stato tutto inutile e che il proprio benessere e le proprie mancate soddisfazioni dipendano esclusivamente da fattori esterni. Credo molto di più che le persone giochino un ruolo chiave nella propria crescita e in quella di tutta una categoria. È comunque del tutto lecito e molte volte opportuno per il bene comune, che una certificazione non obblighi un professionista demotivato a continuare il percorso intrapreso. In ogni ambito professionale esistono differenze di ruolo e retribuzione. È curioso osservare come nel mondo delle Scienze Motorie tali differenze assumano dimensioni abissali e che i riconoscimenti siano altrettanto diversi.

Opportunità di crescita e ruolo della formazione

Il sostegno che dovrebbe essere rivolto alla categoria dei Dottori in Scienze Motorie è senza dubbio importante e come tale la sensibilizzazione alla prevenzione e l’educazione alla salute. L’evidente segnale di negligenza espresso continuamente dallo Stato, non passa certo inosservato, ciò non dovrebbe comunque giustificare un comportamento disfattista da parte dei professionisti.
Il primo step per innescare un cambiamento positivo nel mondo delle Scienze Motorie, in mancanza di un organo di riferimento effettivo, potrebbe essere quello di compiere un’analisi sulle condizioni necessarie e attualmente omesse, per la diffusione di una cultura dell’educazione nella comunità e di competenze organizzative e di comunicazione imprenditoriale ai Laureati in Scienze Motorie.
Effettuando una breve analisi in merito ai programmi didattici degli oltre 30 corsi di laurea in Scienze Motorie presenti in Italia, è facilmente osservabile la pressoché totale assenza di un monte ore dedicato all’apprendimento di organizzazione business, marketing, vendita di un servizio, negoziazione e gestione di un contratto di lavoro, comunicazione e coaching, tutte abilità indispensabili in un ambiente dove il ruolo di un professionista delle Scienze Motorie dev’essere necessariamente autogestito.

Guardare avanti: innovare e rivoluzionare il settore

Qualsiasi operazione di business parte da un unico concetto: rispondere a una necessità della clientela, migliorando l’esperienza e la qualità della vita. Il servizio/prodotto che potenzialmente un Laureato in Scienze Motorie può offrire, è in target per qualsiasi cliente: miglioramento dello stato di salute, prestazionale, costruzione delle abilità motorie, miglioramento dell’apprendimento, team building, recupero… e potenzialmente ideale per qualsiasi soggetto, piccoli, adulti, anziani, singoli, gruppi, squadre…
Poter offrire il proprio servizio a chiunque è un privilegio che pochi professionisti hanno.

Facciamo un passo a ritroso e chiariamo un concetto. L’ambito d’intervento delle Scienze Motorie è molto ampio, volendo circoscrivere le aree d’attivazione, possiamo identificarne 5:

  • Benessere

  • Performance

  • Educazione

  • Riatletizzazione

  • Ricerca

L’esperienza maturata negli anni in merito alla comunicazione professionale operatore della salute – paziente/cliente, mi porta a fare una precisazione: è necessario mantenere una sensata e spiccata connessione al codice etico di condotta in tutte le fasi di realizzazione e promozione di un servizio/prodotto in ambito di salute. Detto ciò, è altrettanto importante essere in grado d’individuare le migliori modalità di erogazione, finalizzate al consumo e al miglioramento della qualità della vita. La mancanza di una corretta modalità di proposta, da parte di un professionista verso la collettività, porta a un relativo mancato collegamento tra le due parti con insoddisfazione reciproca.

Il primo passaggio necessario quanto rivelatorio per implementare la proprio ruolo, incrementare l’impatto professionale e consolidare la propria attività, è identificare la singola o le multiple aree nelle quali posizionarsi per definire la propria strategie e passare alla costruzione di un prodotto efficiente.

Non iniziare discutendo di retribuzioni: orienta l’attenzione sull’interesse dei clienti. Guadagnerai prima rispetto e poi denaro.

Impariamo a coinvolgere direttamente le persone sensibilizzando alla crescita personale e al benessere, sarà così possibile rendere evidenti le proprie competenze e rivoluzionare il sistema. Per trasformare il settore delle Scienze Motorie, ci dev’essere una personale volontà di riorganizzare l’erogazione dei servizi, l’apprendimento di abilità di comunicazione e gestione del proprio business attorno ai bisogni del cliente, tale riforma implica la rottura di uno status quo, l’accesso a informazioni di qualità “aggiornate” per i professionisti e la coltivazione di farm team che enfatizzino il processo di cambiamento nelle comunità di laureandi e professionisti.

Il mio invito e augurio, è quello di rinnovare, scoprire o riscoprire la passione per il proprio lavoro, le Scienze Motorie sono un ambito professionale potenzialmente ricco di soddisfazioni, sta ad ognuno esprimere il meglio. L’importante fase di cambiamento in cui siamo coinvolti presenta grandi opportunità di crescita e rinnovamento.

a cura di
Giacomo Catalani
Dott. Scienze Motorie
Editore, Trainer, Autore

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra figure stilizzate in corsa, con una in primo piano a simboleggiare il "vantaggio competitivo". In alto compaiono il titolo "Scienze Motorie TV+ Vantaggio Competitivo" e il nome di Giacomo Catalani; in basso a destra, l’emblema ufficiale di Scienze Motorie.

L’IMPORTANZA DEL VANTAGGIO COMPETITIVO

Perché parlare di Vantaggio Competitivo in un momento come questo? Il cambiamento non arriva mai con un lungo preavviso, piuttosto con irruenza e rapidità. Quello che stiamo vivendo in questo periodo, è il grande cambiamento di questo inizio secolo, paradossalmente speculare a un secolo fa. Ciò che possiamo augurarci è innanzitutto di non proseguire con […]

Uomo che corre o salta su un campo verde mentre un altro lo osserva, con la scritta “DIVENTARE PREPARATORE ATLETICO” e logo scienzemotorie.com.

Come e Perchè diventare un Preparatore Atletico

Diventare un preparatore atletico può essere un lavoro davvero difficile, soprattutto perché devi essere paziente, coerente, organizzato e responsabile. Le vite degli atleti sono nelle tue mani, sia che si tratti solo di assicurarsi che gli atleti stiano bene quando si allenano in condizioni difficili come in estate o assicurandosi di fargli utilizzare le macchine in […]

Gruppo di calciatori in maglie blu e pantaloncini neri in cerchio sul campo durante una riunione tecnica. In basso è presente il logo di ScienzeMotorie.com.

I Contratti di Lavoro nelle Associazioni Sportive Dilettantesche

Premesso che nel nostro Paese districarsi nel mondo dei contratti lavorativi è spesso molto arduo, alle Associazioni, sportive e non, viene applicata la generale disciplina sui contratti di lavoro. Ma quali sono le tipologie di prestazioni di lavoro che possono essere presenti in un’Associazione? Attività di volontariato Come si capisce dal termine stesso, l’attività di […]

L’immagine promuove Scienze Motorie TV+, una piattaforma di streaming innovativa per professionisti del movimento. Lo slogan “Il futuro è oggi” sottolinea l’approccio moderno. Computer e smartphone mostrano contenuti didattici, evidenziando la fruizione su più dispositivi. Il pulsante rosso “Accedi Subito” invita all’azione. In basso, il logo e il sito scienzemotorie.com confermano autorevolezza.

Scienze Motorie TV+. Il FUTURO è OGGI

Lanciato Ufficialmente Scienze Motorie TV+ Per accedere in anticipo a informazioni scientifiche, affidabili e aggiornate, accelerare moltissimo il processo di crescita professionale, la qualità dei propri servizi e delle prestazioni. Aggiornarsi nel modo più rapido e diretto con i migliori specialisti a livello internazionale. La Piattaforma Streaming Scienze Motorie TV+ presenta una programmazione con centinaia […]

Annuncio per la formazione professionale di personal trainer, con il testo "Ne facciamo una questione Personal" e Formazione Professionale Personal Trainer". Due immagini di persone che si allenano in palestra con la maglia con il logo di Istituto ATS e i loghi di SportScience e Istituto ATS in alto, con l'emblema di ScienzeMotorie.com in basso

Ne facciamo una Questione Personal

Operare in qualità di Personal Trainer è un lavoro di grande responsabilità, che molte volte a causa di un trasferimento errato di concetti fondamentali, viene interpretato erroneamente dagli stessi addetti ai lavori e di conseguenza dai clienti. Capita ancora troppo spesso, di leggere che una persona sia finita in ospedale o addirittura deceduta, per trattamenti […]

L’immagine mostra Carmelo Bosco e Salvatore Buzzelli in bianco e nero, a testimonianza della loro storica collaborazione nel settore della ricerca applicata alla performance e alla chinesiologia. C'è un testo in basso che dice "La mia collaborazione con Carmelo Bosco". Sulla destra c'è il logo di Scienze Motorie.

La mia collaborazione con il Prof. Carmelo Bosco

Io e Carmelo Bosco Sin da quando ho cominciato, nel 1975, ad interessarmi di preparazione atletica, avevo in mente di proporre per i miei allievi programmi di allenamento personalizzato che fossero organizzati grazie ad una elaborazione computerizzata. Erano i tempi in cui i preparatori non avevano un ruolo ben definito e la maggior parte erano […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40