Massaggio Sportivo nelle Scienze Motorie

L'immagine raffigura una scena di massaggio sportivo in cui una persona riceve un trattamento professionale alla schiena. Le mani del massaggiatore sono ben posizionate e applicano pressione sui muscoli dorsali, evidenziando l'importanza delle tecniche manuali nel recupero muscolare e nella preparazione atletica. In basso è presente il logo di Scienze Motorie
11 dicembre 2020

Cosa è il Massaggio Sportivo?

Il Massaggio Sportivo offre una tecnologia manuale per la stimolazione del riequilibrio muscolare e il miglioramento della performance. Questo livello di formazione, attraverso le tecniche di integrazione manuale neurostrutturale, permette agli operatori qualificati di interferire con l’organismo e produrre uno stato di benessere globale e miglioramento della fluidità del movimento, per mezzo di tecniche di massaggio e protocolli di trattamento manuale. Partendo da un’attenta osservazione e analisi differenziale, guidano i professionisti nella costruzione di un trattamento personalizzato, volto al conferimento del massimo grado di beneficio.

 

Il Rapporto tra il Massaggiatore Sportivo e altre figure professionali

Trattamento di massaggio sportivo alla gamba eseguito su un lettino da massaggio da un operatore in maglietta nera.

  • Allenatore
  • Preparatore atletico
  • Fisioterapista
  • Chinesiologo
  • Osteopata/Chiropratico

 

 

Massaggio Sportivo e Scienze Motorie

Il Laureato in Scienze Motorie può lavorare “legalmente” con il Massaggio Sportivo.

– Identificazione e miglioramento dello stato di Performance
Prevenzione degli infortuni
– Identificazione dell’infortunio e network di collaborazione con figure sanitarie
– Riatletizzazione ed Esercizio Correttivo®
– Comportamento

Differenze tra il Massaggio e altri trattamenti

Fisiologia PRE-GARA

 Massaggio pre-gara, la velocità e intensità delle tecniche porta a:

1. Aumento della portata circolatoria e dell’elasticità dei tessuti
2. Fusi neuromuscolari e attivazione
3. Potenziamento della propriocezioneMassaggio Sportivo nelle Scienze Motorie

INFRA-GARA

Infra-gara, con l’utilizzo di alcune manovre del massaggio sportivo si permette all’atleta di:
> Eliminare l’acido lattico i cataboliti e i piccoli processi infiammatori
> Attenuare le problematiche miofasciali
> Mantenere alta la temperatura corporea e alta l’attivazione neuro-muscolare

 POST-GARA

Post-gara, con l’utilizzo di alcune manovre del massaggio si aiuta l’organismo a:
• Eliminare l’acido lattico
• Rimozione dei cataboliti e piccoli processi infiammatori, abbassamento della F. C.
• Aumenta il livello di endorfine, riducendo così il dolore e uno stato di eccitazione ed ansia

Webinar Scienze Motorie TV+

Massaggio Sportivo nelle Scienze Motorie vol. 1

Docente: Stefano Livi, Trainer ATS, Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Siena.
Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze.
Specializzato in ambito sportivo, rieducativo e riabilitativo.
Approfondito lo studio della metodologia Esercizio Correttivo®,  Taping Elastico®, delle Tecniche Manuali Integrate® e della Terapia Manuale, della Normalizzazione e Manipolazione della Fascia®.

In questa lezione, il docente Stefano Livi presenta il Massaggio Sportivo nelle Scienze motorie e la relazione con altre figure professionali.
Obiettivo del Massaggio Sportivo? Perchè questa tecnica si presta alla figura del laureato in scienze motorie? Percorso di studi? Tipologia di lavoro del laureato in S. M. Contatto con Sportivi e Atleti? Network di collaborazione con altri professionisti sanitari e operatori della salute e del benessere. 

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40