Instabilità della Spalla: cos’è e come si cura

Giocatore di tennis con maglietta e pantaloncini bianchi e fascia per capelli, pronto a servire su un campo in erba, con spettatori sullo sfondo, testo "INSTABILITÀ DELLA SPALLA" e logo "SCIENZE MOTORIE".
16 luglio 2018

Il termine “instabilità della spalla” costituisce uno spettro di disturbi che include dislocazione, sublussazione e lassità. Quando la spalla scivola parzialmente dall’articolazione, si parla di sublussazione. Una spalla lussata si verifica quando la spalla esce completamente dall’articolazione. Ci sono poi alcune persone che hanno una capsula un po’ troppo larga.

Tali individui sono descritti come aventi lassità legamentosa o “lassismo”

Va notato che la lassità è una variazione del normale mentre l’instabilità no. 

Pertanto, i pazienti possono avere una lassità alla base e quindi subire una lesione che porta all’instabilità.

Cosa provoca l’instabilità della spalla

La capsula che circonda l’articolazione della spalla è un legamento molto forte che aiuta a mantenere la spalla nell’articolazione e a funzionare normalmente. Nella maggior parte delle persone è molto difficile strappare i legamenti della capsula e causare la dislocazione della spalla. Queste lesioni di solito si verificano solo quando molta forza è stata applicata alla spalla o al braccio – come in una partita di football. 

Se la spalla scivola dentro e fuori dall’articolazione più di una volta o due volte, o spesso scivola parzialmente fuori dall’articolazione e quindi ritorna da sola, allora si dice che l’articolazione è “instabile”. Questa condizione può creare molti problemi per i pazienti perché potrebbero non essere in grado di svolgere determinate attività perché temono che la spalla scivoli fuori dall’articolazione se spostano il braccio in determinate posizioni. Questo è un problema particolarmente grande per le persone che “lavorano” con le mani sopra la testa come lanciatori di baseball e giocatori di tennis che dipendono dalla loro spalla per giocare determinati sport. Atleti di contatto (calcio, rugby, ecc …) sono anche ad alto rischio. Infine, vi è anche la preoccupazione che la cartilagine superficiale della spalla possa essere danneggiata se scivola dentro e fuori frequentemente dal giunto.

Ci sono diversi tipi di instabilità della spalla?

La maggior parte dei medici classifica l’instabilità in base alla direzione. Anteriore (verso la parte anteriore del corpo) è di gran lunga il più comune. I pazienti possono anche soffrire di instabilità posteriore (verso il retro del corpo) o instabilità multidirezionale in cui la spalla è instabile nelle direzioni anteriore, posteriore e inferiore. La distinzione tra i diversi tipi di instabilità è importante perché i diversi tipi spesso hanno opzioni di trattamento differenti.

Chi soffre di instabilità della spalla?

In generale, l’instabilità della spalla tende a verificarsi in tre tipi di pazienti:

  • I pazienti che hanno subito una precedente lussazione della spalla spesso sviluppano instabilità cronica della spalla. In questi pazienti, i legamenti che supportano la spalla sono strappati quando si verifica la dislocazione. Se questi legamenti si curano troppo liberamente, allora la spalla sarà incline a ripetere la lussazione e gli episodi di instabilità. Quando i pazienti più giovani (meno di 35 anni) subiscono una dislocazione traumatica, l’instabilità cronica della spalla seguirà in circa l’80% dei pazienti, nonostante la terapia fisica.
  • Gli atleti che competono in sport che comportano attività sopra la testa possono sviluppare instabilità multidirezionale (MDI) come risultato delle loro attività sportive. Questi atleti, come giocatori di pallavolo, nuotatori e lanciatori di baseball, estendono la capsula della spalla e i legamenti e possono sviluppare instabilità cronica della spalla. Sebbene possano non dislocarsi completamente dall’articolazione, l’apprensione o la sensazione di essere in procinto di dislocarsi, possono impedire la loro capacità di praticare questi sport.
  • I pazienti con alcuni disturbi del tessuto connettivo possono avere articolazioni della spalla “allentate”. Nei pazienti che presentano una condizione che causa lassità articolare, le loro articolazioni possono essere troppo larghe in tutto il corpo. Questi pazienti possono soffrire di lussazioni articolari multiple tra cui più comunemente la rotula e la spalla.

Instabilità della Spalla: cos'è e come si cura

Come faccio a sapere se la mia spalla è instabile?

In caso di dislocazioni di spalla, la diagnosi è generalmente ovvia. Livelli più sottili di instabilità richiedono una storia approfondita e un esame fisico. L’obiettivo dell’esame è determinare in quale direzione la spalla scivoli fuori dall’articolazione e quanto la spalla lesionata sia lenta rispetto all’altra. I raggi X e la risonanza magnetica vengono effettuati per valutare le aree in cui i legamenti della capsula sono stati strappati o danneggiati. (bisogno di un’immagine di un Xray che mostri la lesione di Hill Sachs e un’immagine della risonanza magnetica che mostri la lesione di Bankart)

Trattamento dell’instabilità della spalla 

La cosa più importante inizialmente è dimostrare che la spalla è ridotta concentricamente (raggi X). Una volta confermata una riduzione concentrica, il trattamento dell’instabilità della spalla dipende da diversi fattori e inizia quasi sempre con la terapia fisica e la riabilitazione. Se i pazienti lamentano la sensazione di una spalla allentata o in procinto di dislocarsi, la terapia fisica con specifici esercizi di rafforzamento spesso aiuta a mantenere la spalla nella posizione corretta. Altri trattamenti a volte usati per trattare l’instabilità della spalla possono includere occasionali farmaci antinfiammatori. Le iniezioni di cortisone devono essere scoraggiate.

Qual è il ruolo della terapia fisica?

La terapia fisica può svolgere un ruolo significativo nel prevenire l’instabilità ricorrente rafforzando la muscolatura della spalla circostante per aiutare a mantenere la spalla ridotta. La popolazione atletica che probabilmente trae maggior beneficio dalla terapia fisica è quella che presenta un’instabilità multidirezionale dove l’instabilità è da lassità capsulare generalizzata rispetto all’instabilità unidirezionale (anteriore o posteriore) dove l’instabilità è causata dallo strappo dei legamenti o capsula lontano dall’osso.

Quando ho bisogno di un intervento chirurgico?

Qualsiasi paziente che continua ad avere lussazioni ricorrenti o sentimenti di instabilità durante le attività sportive, nonostante l’ampia terapia fisica e la riabilitazione sono candidati per un intervento chirurgico.

Qual è l’obiettivo della chirurgia? 

L’instabilità della spalla post-traumatica può essere corretta con procedure chirurgiche progettate per riparare e rafforzare i legamenti che mantengono normalmente la spalla nell’articolazione. Queste operazioni sono state sviluppate nel corso degli anni in quanto i medici hanno riconosciuto che molte spalle instabili hanno un tipo particolare di lesione chiamata “lesione di Bankhart“. La lesione di Bankhart si riferisce specificamente a una lesione in cui parte della capsula dell’articolazione della spalla viene estratta dall’osso. Le tecniche chirurgiche sono mirate a risolvere questo problema e anche a rafforzare i legamenti della spalla che sono stati allungati o strappati dalla dislocazione. La riparazione della capsula strappata e del legamento all’osso si chiama riparazione di Bankhart e il rafforzamento della capsula della spalla è chiamato “spostamento capsulare”. Va notato che i pazienti che soffrono di instabilità multidirezionale raramente hanno una lesione di Bankhart. Pertanto, la procedura chirurgica consiste solo in uno spostamento capsulare.

Quando posso aspettarmi di tornare agli sport dopo l’intervento?

Indipendentemente dal tipo di intervento chirurgico del paziente, la maggior parte dei medici scoraggerà gli sport competitivi per almeno 4 mesi. I pazienti che desiderano partecipare agli sport di contatto (calcio, calcio, rugby) non sono generalmente autorizzati a giocare per almeno 6 mesi.

Quanto è probabile che la spalla si sollevi o si sublimi di nuovo dopo l’intervento?

La maggior parte degli studi suggerisce che la probabilità di instabilità ricorrente è ovunque dal 5 al 10% dopo chirurgia a cielo aperto e dal 2 al 25% dopo chirurgia artroscopica.


Riferimenti

  • Bahr R, Craig EV, Engebretsen L. The clinical presentation of shoulder instability including on field management. Clin Sports Med 1995;14:761-76.
  • Allen AA, Warner JJ. Shoulder instability in the athlete. Orthop Clin North Am 1995;26:487-504.
  • Tibone JE, Bradley JP. The treatment of posterior subluxation in athletes. Clin Orthop 1993;291124-37.
  • Yamaguchi K, Flatow EL. Management of multidirectional instability. Clin Sports Med 1995;14:885-902.
  • Arciero RA, St. Pierre P. Acute shoulder dislocation. Indications and techniques for operative management. Clin Sports Med 1995;14:937-53.
  • Guanche CA, Quick DC, Sodergren KM, Buss DD. Arthroscopic versus open reconstruction of the shoulder in patients with isolated Bankart lesions. Am J Sports Med 1996;24:144-8.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40