Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Gruppo di atleti esegue una coreografia di ginnastica aerobica con costumi blu.
18 dicembre 2016

Per Ginnastica Aerobica si intende quella disciplina svolta in regime prevalentemente alternato aerobico/anaerobico lattacido e che prevede l’abilità di eseguire in forma continua, fluida, dinamica e ritmata complessi e intensi schemi di movimento originati dalla ginnastica aerobica formativa e integrati con elementi di difficoltà, eseguiti con un alto grado di perfezione tecnica.

Durante la routine, che attualmente può durare da 1’10” a 1’25”, sia i movimenti che l’espressività devono dimostrare creatività e perfetta integrazione con l’accompagnamento musicale.

Origine del termine “Aerobica”

Aerobica”: tale termine ormai riconosciuto internazionalmente per definire una disciplina agonistica all’interno della famiglia della Federazione Ginnastica, prende origine dalla ginnastica aerobica formativa che, invece, è una chiara pratica motoria che contribuisce al raggiungimento del fitness attraverso l’esercizio aerobico. In realtà la disciplina agonistica non sembrerebbe utilizzare il solo meccanismo aerobico per la sua estrinsecazione in gara in quanto trattasi di esercizi che vanno da una durata di 1’e 10” a 1’e 20” circa ad intensità molto elevata.

Ginnastica Aerobica sportiva e Ginnastica Aerobica formativa

Lo studio della struttura dello sports aerobics non può prescindere, quindi, dalla distinzione, all’interno di questa disciplina, tra attività agonistica, ovvero la Ginnastica Aerobica competitiva o sportiva, ed attività non competitiva che possiamo definire con il termine di Ginnastica Aerobica formativa.

La Ginnastica Aerobica formativa è il fondamento tecnico della Ginnastica Aerobica sportiva in quanto quest’ultima utilizza le combinazioni di movimento tipiche della forma non competitiva e sfrutta le capacità coordinative che con questa ginnastica vengono notevolmente incrementate; d’altro canto , però, la Ginnastica Aerobica sportiva, pur esprimendosi in forma continua, lo fa in modo così intenso da necessitare una miscela di meccanismi energetici totalmente diversa da quella utilizzata nella Ginnastica Aerobica formativa e utilizza espressioni di forza che nell’ambito del physical fitness raramente vengono espresse .

Negli anni sono rimasti invariati i valori di forza esplosiva, mentre sono cambiati gli impegni di tipo metabolico che a causa di prestazioni sempre più intense si spostano verso maggiori produzioni di lattato (Cassirame J. 2007).

Flessibilità e Forza

La flessibilità è una qualità fondamentale sia per l’apprendimento che per la corretta esecuzione dei gesti tecnici nonché per l’eleganza della prestazione.

Tutto ciò ci induce a indirizzare l’allenamento verso un adeguato miglioramento della flessibilità e della forza in funzione dei gesti tecnici sia per il loro corretto apprendimento sia per evitare squilibri muscolari causa di eventuali vizi posturali.

L’adeguata acquisizione di forza fa diminuire il costo muscolare nell’esecuzione di gesti tecnici, diminuendo il reclutamento e in tal modo non interferendo con la qualità di una perfetta esecuzione. Lo sforzo psichico viene liberato dall’impegno di un maggior reclutamento e può lasciar spazio alla fluidità di gesti combinati.

Valori maggiori di forza esplosiva e, conseguentemente, forza esplosiva in regime di resistenza sono aspetti dell’allenamento necessari a eseguire correttamente i gesti tecnici e a reiterarli nel tempo di durata e di intensità dell’esercizio di gara.

 


Bibliografia:

1. L.Righetti,M.F.Piacentini,L.Capranica,F.Felici: “Energy sources for aerobic gymnastics competition routines.Fonti energetiche dell’esercizio di gara della ginnastica aerobica.”SdS n°62-63 Luglio-Dicembre 2004

2. L.Righetti::”Aerobic gymnastics performance models. Modelli di prestazione della ginnastica aerobica.” Università degli studi di Roma Tor Vergata.Tesi di dottorato di ricerca in scienze dello sport a.a. 2008/2009

3. Federation Internationale de Gymnastique, Aerobic Gymnastics-Code of Points. FIG Aerobic Gymnastics Technical Committeee, September 2012

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Partecipanti a una gara ad ostacoli affrontano una corda sospesa su terreno erboso, con il testo "Obstacle Race" e il logo di scienzemotorie.com.

L’importanza dell’Esercizio Funzionale nelle Obstacle Race

Negli ultimi anni stiamo assistendo all’espansione tra agonisti, amatori e semplici appassionati di corse a competizioni in pieno stile militare, le cosiddette Obstacle Race. In queste discipline, vengono alternate fasi di corsa su terreni vari ad ostacoli di varia natura, dove l’obiettivo principale è rappresentato dal completare la gara entro un tempo limite, stabilito in base alla […]

Silhouette di una persona che pratica arti marziali in un paesaggio naturale al tramonto.

Taijiquan, Qi Gong e Malattie Autoimmuni

Oggi andiamo a parlare di come le discipline orientali del Taiji e del Qi Gong possono essere di aiuto nel contrastare quelle patologie definite di carattere autoimmune, ovvero dove il sistema immunitario si comporta, invece che come uno strumento di difesa dell’organismo, come uno strumento di offesa arrivando a danneggiare anche seriamente l’integrità dell’organismo stesso. Il fenomeno dell’autoimmunità è decisamente […]

L'immagine mostra una rivista scientifica aperta su un tavolo, con il titolo "Nutrients" ben visibile sulla copertina. Alla sinistra della rivista, ci sono altre copie impilate. La pagina aperta contiene un articolo dal titolo "Assessment of Body Composition in Athletes: A Narrative Review of Available Methods with Special Reference to Quantitative and Qualitative Bioimpedance Analysis". In basso c'è un testo che recita "PUBBLICAZIONE SCIENTIFICA DI STEFANIA TOSELLI E FRANCESCO CAMPA" e il logo di Scienze Motorie

Pubblicazione Scientifica: Valutazione della Composizione Corporea negli Atleti

Francesco Campa e Stefania Toselli sono co-autori insieme a Massimiliano Mazzilli, Luís Alberto Gobbo e Giuseppe Coratella della pubblicazione scientifica recentemente presentata sulla Rivista Nutrients che ha per oggetto: Valutazione della Composizione Corporea negli atleti: una revisione narrativa dei metodi disponibili con riferimento speciale all’Analisi Quantitativa e Qualitativa di Bioimpedenza. Nutrients è una rivista che […]

Immagine didattica sulla sintesi proteica: il DNA viene trascritto in mRNA, poi tradotto dai ribosomi in una catena di amminoacidi. Le annotazioni indicano le fasi chiave. In basso, il titolo “SINTESE PROTEICA” e il logo di scienzemotorie.com

Sintesi Proteica: un processo biologico fondamentale

La sintesi proteica è uno dei processi biologici fondamentali attraverso quale le singole cellule costruiscono le loro specifiche proteine. All’interno del processo sono coinvolti sia il DNA (acido desossiribonucleico) che diversi acidi ribonucleici (RNA). Il processo viene avviato nel nucleo della cellula, dove specifici enzimi si legano alla necessaria sezione del DNA, che rende accessibile […]

Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra con la scritta "Overreaching in Preparazione Fisica" e il logo "Scienze Motorie" in basso.

Overreaching in preparazione fisica

La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Due calciatori durante una partita: uno a terra dopo un contrasto falloso, l’altro vicino con espressione di dolore, con scritta "PREVENIRE GLI INFORTUNI" su sfondo rosso e logo Scienze Motorie.

Prevenire gli Infortuni

Quando sopraggiunge un infortunio si perde del tempo per ripristinare il normale stato di salute e si perde gran parte del lavoro volto alla prestazione fatto in precedenza. Prevenire gli Infortuni è quindi  l’azione più produttiva per atleti di qualsiasi sport e livello. Per questo bisogna prevenire gli infortuni possibili e per fare questo bisogna prima avere ben […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40