Differenze di apprendimento motorio destro-sinistro

Due calciatori con maglie a strisce bianche e nere calciando un pallone con piede destro e sinistro, affiancati da avversari con maglie verdi e giallo-blu durante una partita di calcio.
23 maggio 2015

L’importanza della personalizzazione nell’apprendimento del gesto tecnico

L’abitudine nel mondo del calcio è quella di prendere dei luoghi comuni e riportarli sul campo. L’evoluzione dello studio e delle metodologie legate all’apprendimento del gesto tecnico ci portano sempre più a non generalizzare e quindi a personalizzare il modo di insegnamento di un gesto.

In questo articolo differenzieremo il tipo di apprendimento migliore per un destrimane dall’apprendimento ottimale per un mancino, riuscendo così a far migliorare maggiormente entrambi i soggetti.

Attivazione neuromuscolare nei soggetti destrorsi e mancini

Coordinazione e attivazione cerebrale nel destrimane

Il destrimane utilizza l’area motoria del lobo parietale di sinistra perché l’interazione cervello/corpo lavora in schema crociato (Vediamo infatti soggetti che dopo aver subito un’emmorragia cerebrale nell’emiencefalo di sinistra perdono l’uso dell’emisoma di destra). Il lobo parietale di sinistra è anche la parte “razionale” del cervello, quella che controlla la ragione, le azioni volontarie e l’apprendimento per schemi classici attraverso un FEED BACK di movimenti appresi, cioè la creazione di uno SCHEMA MOTORIO. (meccanismo CLOOSED LOOP cioè che si avvale di informazioni “chiuse” e pre-codificate).

Coordinazione e attivazione cerebrale nel mancino

Il mancino utilizza l’area motoria del lobo parietale di destra (con vie afferenti che partono dall’emisoma di sinistra) quindi l’emiencefalo di destra sarà maggiormente “attivato”; questa parte del cervello è quella delle emozioni e della fantasia motoria.

Differenza di apprendimento

Meccanismi di apprendimento nel destrimane

Il risultato che dovremo andare ad ottenere sarà la capacità di coordinare movimenti coordinati finalizzati alla situazione motoria attraverso un cambiamento strutturato all’interno del SNC che mi porti ad una nuova memoria motoria (processo che in neurofisiologia si chiama ENGRAMMA). Il destrimane (come già spiegato) riuscirà maggiormente ad apprendere in modo “razionale” (CLOOSED LOOP) cioè per FEEDBACK INTRINSECO: Spiegazione del gesto scomposto e ripetizione continuativa dello stesso gesto coordinativo motorio.

Meccanismi di apprendimento nel mancino

Il mancino riuscirà invece maggiormente ad apprendere in modo “fantasioso” cioè attraverso FEEDBACK ESTRINECO: Visualizzazione del risultato (e del successo) e presentazione del problema da risolvere lasciando successivamente libertà di apprendimento per RISOLUZIONE ERRORE.

Differenza di insegnamento

Metodi di insegnamento classici e adattati

Bisogna in pratica studiare due metodi diversi di insegnamento per riuscire a far apprendere al meglio (e con minor dispendio energetico possibile) il gesto. Solitamente i più bravi ad apprendere un gesto coordinativo col “lato debole” sono i destrimani perché i nostri metodi di insegnamento classici sono: SCOMPOSIZIONE – OSSERVAZIONE – RIPETIZIONE – CORREZIONE – RIPETIZIONE – … – AUTOMATIZZAZIONE.

Anche quando si tenta di lavorare per correzione errori si ricorre sempre ad un classico: ESERCITAZIONE – CORREZIONE – (OSSERVAZIONE DELLA CORREZIONE) – RIPETIZIONE – …. Per eseguire un vero metodo a “RISOLUZIONE PROBLEMA” bisognerebbe partire dal risultato finale ed esporre verbalmente il problema e poi affidarsi alla fantasia motoria dell’atleta (o del ragazzo) mancino.

Esempio pratico di differenziazione metodologica

Sei capace di calciare una punizione col destro centrando il palo? (far vedere il risultato o dimostrando o attraverso un video). Ok, ora prova finché non ti riesce. Visto così sembra un esercizio di scarico delle responsabilità, ma facciamo un esempio più “situazionale”: sei capace di giocare in difesa a destra pur essendo mancino? Ora hai l’obbligo di giocare la partitella a destra senza mai toccare palla col sinistro (altrimenti viene fischiato fallo). Qui il giocatore mancino avrà un miglioramento esponenziale delle sue capacità di gioco con l’arto debole. Nella stessa situazione cosa dirò al destrimane piazzato a sinistra in difesa? Ad esempio: quando ti arriva palla impostati con le spalle alla linea del fuori e controlla palla con l’interno del piede più distante rispetto a dove ti arriva il passaggio; sul controllo “apri” la spalla sinistra ed “attacca” la porta avversaria per condurre palla lungo la linea. Quando devi effettuare un passaggio utilizza l’interno del piede… ecc. Per ottenere lo stesso risultato lavoro su due metodi differenti tenendo conto quindi di un PRINCIPIO DI SPECIALIZZAZIONE.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com

L’Esercizio fisico non è un farmaco

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40