Consigli Alimentari Scienze Motorie

Composizione di un manubrio rosa con un metro da sarta, verdure fresche e frutta, insieme a un bicchiere di succo d’arancia, che rappresentano uno stile di vita sano.
18 novembre 2014

Avvocato Vittorio Martinelli

Una serie di contenuti che offrono a studenti e laureati in Scienze Motorie informazioni di alto valore, spendibili in ambito lavorativo. L’Avvocato Vittorio Martinelli illustra con parole molto chiare i passi da seguire per proteggere i clienti e il proprio operato.

Come deve gestire i Consigli Alimentari il Laureato in Scienze Motorie

Il professionista laureato in Scienze Motorie lavora a stretto contatto con il proprio cliente, in sessioni di allenamento che prevedono attività volte al miglioramento delle performance e del benessere fisico del soggetto. E’ questo il motivo per cui si troverà spesso di fronte a domande e richieste di pareri o chiarimenti in merito all’alimentazione. Qual è il tipo di regime alimentare ideale o quali sono nello specifico i cibi consigliati? Queste domande sono legate alla tipologia di training che il cliente sta sostenendo, considerando ovviamente l’importanza degli obiettivi che l’esercizio fisico si pone: l’alimentazione ricopre un ruolo molto importante nel raggiungimento dei risultati auspicati.

Detto ciò, come si deve comportare un Dottore in Scienze Motorie di fronte a richieste di questo tipo da parte dei clienti? Quali sono i confini entro cui si può muovere, in materia di alimentazione e dieta?

Limiti e responsabilità del Dottore in Scienze Motorie in materia alimentare

Partiamo innanzitutto ricordandoci che il Dottore in Scienze Motorie non è un soggetto iscritto all’albo delle discipline medico-sanitarie, per cui è importante fare molta attenzione, in quanto la normativa vigente è molto chiara in materia. Secondo il diritto, la prescrizione di una dieta è riservata a tre figure, ognuna limitatamente al proprio ambito lavorativo: dietologi, dietisti e nutrizionisti. La dieta intesa come prescrizione medica è riservata specificatamente alla figura del dietologo, in quanto laureato in medicina e specializzato in Scienze dell’Alimentazione.

Consigli pratici per il Laureato in Scienze Motorie

Un libero professionista laureato in Scienze Motorie può comunque dare consigli generici circa gli alimenti che sono raccomandati, in base al tipo di allenamento fisico che il cliente sta svolgendo, può suggerire quali sono i cibi da preferire e quelli che è meglio evitare, astenendosi sempre dal prescrivere diete, regimi alimentari, pasti specifici e dosi da assumere.  E’ sempre cosa buona fare attenzione a non oltrepassare i limiti che il nostro titolo professionale ci impone, poiché il rischio che si corre dal punto di vista legale è quello di esercitare abusivamente una professione per cui è richiesta una specifica abilitazione da parte dello Stato Italiano, e si può anche andare incontro a una sanzione penale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Un corridore e un'immagine stilizzata di una cellula, simbolo delle connessioni mentali, con il testo "ABILITÀ MENTALI NELLO SPORT" e il logo di Scienze Motorie

Le abilità mentali nello sport

L’atleta moderno La Psicologia dello Sport è una scienza dello sport che studia il comportamento umano legato all’attività sportiva, in relazione alla personalità, alla motivazione, alla capacità di concentrazione, ai fattori emotivi e alle dinamiche di gruppo nelle prove collettive. Si rivolge ad atleti di ogni livello e fascia di età, genitori e famiglie di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40