Formazione Accademica Avanzata
Vantaggi occupazionali ed economici della Magistrale
Oltre al valore formativo e professionale, la laurea magistrale in Scienze Motorie rappresenta un investimento significativo anche in termini di opportunità lavorative e ritorno economico.
Secondo i dati più recenti, il possesso di un titolo magistrale aumenta sensibilmente la probabilità di accedere a posizioni lavorative altamente qualificate. A sei mesi dal conseguimento del titolo, infatti, circa il 78% dei laureati magistrali risulta occupato in ruoli coerenti con il proprio livello di specializzazione, rispetto al 66% dei laureati triennali. Questa differenza si traduce, nel medio e lungo periodo, in una maggiore stabilità professionale, progressione di carriera e incremento salariale. Le lauree magistrali, infatti, costituiscono spesso un prerequisito per l’accesso a ruoli dirigenziali, incarichi di coordinamento, attività libero-professionali complesse e posizioni nel settore della ricerca e dell’innovazione.
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67)
Questa laurea si concentra sull’attività motoria come strumento di prevenzione e rieducazione, rivolgendosi a persone con patologie croniche o esigenze specifiche, come anziani o disabili. Oppure in fasi di recupero post-infortunio in collaborazione con figure sanitarie come medici ortopedici, fisiatri, fisioterapisti e osteopati.
Vantaggi:
- 01 Specializzazione in ambiti sanitari e socio-assistenziali.
- 02 Opportunità di lavorare in strutture sanitarie, centri riabilitativi e palestre adattate.
- 03 Acquisizione di competenze pratiche nella gestione di programmi motori per la prevenzione e il miglioramento della qualità della vita.

Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68)
Questa opzione è ideale per chi aspira a lavorare nel settore della performance sportiva e dell’allenamento di atleti d’élite.
Vantaggi:
- 01 Formazione specifica sull’ottimizzazione della performance sportiva.
- 02 Accesso a ruoli come preparatore atletico, analista della performance o consulente per federazioni sportive.
- 03 Focus su biomeccanica, metodologia dell’allenamento e tecniche innovative di valutazione atletica.

Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47)
Questa opzione è ideale per chi aspira a lavorare nel settore della performance sportiva e dell’allenamento di atleti d’élite.
Vantaggi:
- 01 Acquisizione di competenze manageriali e imprenditoriali.
- 02 Lavoro in organizzazioni sportive, aziende del settore o come responsabile di eventi sportivi.
- 03 Approfondimento su economia, diritto dello sport e gestione delle risorse umane.

Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61)
LM-61 – Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
- 01 Lezioni online e compatibili con impegni quotidiani.
- 02 Possibilità di Accesso ad Albo dei Biologi Nutrizionisti
- 03 , gestione e formazione, mirate al mantenimento e alla promozione dello stato di salute umana attraverso l’alimentazione in vari contesti professionali (sanitario, industriale, regolatorio).

Scienze Pedagogiche (LM-85)
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. I laureati in Scienze Pedagogiche possono accedere all’albo degli educatori professionali socio-pedagogici ed all’albo dei pedagogisti. Al termine del percorso di studi lo studente consegue il titolo di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche. Il titolo conseguito appartiene al secondo ciclo della formazione universitaria, ha valore legale e consente la qualificazione di dottore magistrale.
Vantaggi:
- 01 Il piano occupazionale può spaziare dalla scuola all’impresa.
- 02 Questo corso di laurea prepara alla professione di docente.

Laurea Magistrale in Psicologia dello Sport (accesso con percorsi integrativi)
Questo percorso è dedicato a chi vuole lavorare sulla componente mentale e motivazionale degli atleti e dei praticanti.
Vantaggi:
- 01 Specializzazione in una nicchia sempre più richiesta nello sport professionistico e amatoriale.
- 02 Possibilità di lavorare come mental coach o psicologo dello sport.
- 03 Approfondimento di temi come resilienza, gestione dello stress e motivazione.

Laurea Magistrale in Fisioterapia o Riabilitazione (dopo accesso con esami integrativi)
In alcuni casi, è possibile accedere a lauree magistrali in ambito riabilitativo, integrando esami specifici.
Vantaggi:
- 01 Opportunità di lavorare come fisioterapista o specialista in riabilitazione funzionale.
- 02 Focus sulla riabilitazione di infortuni e sul miglioramento delle capacità motorie.

Master e Lauree Magistrali Interdisciplinari
Oltre alle lauree strettamente legate alle Scienze Motorie, il titolo triennale permette l’accesso a master e percorsi magistrali interdisciplinari in Scienza della Nutrizione Umana, Biomeccanica o ergonomia.
Vantaggi:
- 01 Ampliamento delle competenze con focus su settori emergenti come la nutrizione sportiva o il design ergonomico.
- 02 Opportunità di lavorare in team multidisciplinari.

Formazione Avanzata nelle Scienze Motorie
Vantaggi Generali di Proseguire gli Studi Magistrali
Il conseguimento di una laurea magistrale rappresenta un passo fondamentale per coloro che desiderano consolidare e approfondire le proprie competenze nel settore delle Scienze Motorie.
Non si tratta soltanto di un naturale proseguimento del percorso accademico, ma di una scelta strategica per chi aspira a un profilo professionale altamente qualificato.
Specializzazione avanzata
I corsi di laurea magistrale offrono la possibilità di acquisire conoscenze approfondite in ambiti specifici delle Scienze Motorie, consentendo allo studente di sviluppare una formazione specialistica mirata. Questa verticalizzazione delle competenze consente di diventare un punto di riferimento nel proprio ambito professionale.
Miglioramento Professionale
Il titolo magistrale costituisce un requisito preferenziale in molti contesti lavorativi, sia nel settore pubblico sia in quello privato. Esso permette l’accesso a posizioni di maggiore responsabilità e migliora sensibilmente il livello di occupabilità, ampliando le opportunità di carriera in ambiti come la prevenzione, la riabilitazione, l’attività fisica adattata, la preparazione atletica e la direzione tecnica.
Accesso alla Ricerca e al Dottorato
Per coloro che intendono proseguire il proprio percorso nel campo della ricerca scientifica o intraprendere una carriera accademica, la laurea magistrale rappresenta un passaggio obbligato. Essa consente l’accesso ai corsi di dottorato e a numerose opportunità di collaborazione con istituzioni universitarie e centri di ricerca.
