Laurea-Magistrale-Scienze-Motorie

Titolo Professionale Riconosciuto

Corso di Laurea in Palestra del Benessere LM-67

Magistrale | 120 CFU | Partner Istituto ATS e Sport Science™

Il curriculum “Palestra del Benessere”, inserito nel Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute (classe LM-67, Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive Adattate), è concepito per formare professionisti capaci di:

  • Progettare programmi di attività motoria mirati al miglioramento, al recupero e al mantenimento dell’efficienza fisica
  • Gestire interventi personalizzati, calibrati su età, genere e livello di abilità motoria
  • Condurre sessioni adattate anche in presenza di patologie croniche stabilizzate, con modalità sicure ed efficaci per diversi organi e apparati

Grazie a un mix di lezioni teoriche, laboratori pratici e tirocini, lo studente acquisisce strumenti per valutare lo stato funzionale del soggetto, modulare l’intensità dell’esercizio e integrare protocolli di attività motoria in contesti clinici e di promozione del benessere.

Crea la tua Carriera Professionale

Palestra del Benessere LM-67

Corso di Laurea Magistrale Biennale

Il percorso formativo si basa su un modello didattico innovativo che integra strumenti di didattica erogativa e didattica interattiva, favorendo un apprendimento progressivo e completo. Le conoscenze teoriche vengono trasmesse attraverso piattaforme digitali avanzate, che consentono agli studenti di accedere a lezioni, materiali di studio e approfondimenti in modalità asincrona. Allo stesso tempo, la componente interattiva è valorizzata grazie al costante contatto con i tutor didattici, disponibili nelle aule virtuali per chiarimenti, confronti e supporto personalizzato. La didattica può essere completata con attività pratiche ed esperienziali: possono essere infatti proposte, in collaborazione con Istituto ATS e Sport Science, attività formative in presenza, collegate al conseguimento di specifici qualifiche professionali integrative.

Laurea-in-Palestra-del-Benessere-Scienze-Motorie
Accedi Subito agli Standard più Elevati

Obiettivi Formativi e Preparazione al Mondo del Lavoro

Il curriculum prevede insegnamenti obbligatori e attività didattiche a scelta, che possono prevedere dei laboratori pratici, stage formativi presso istituzioni scolastiche e seminari tenuti da esperti del settore.

Il piano di studi flessibile permette di personalizzare il percorso in base alle proprie aree di interesse, con un lavoro di tesi finale che potrà focalizzarsi su aspetti teorici, sperimentali o applicativi dell’educazione motoria.

  • Conoscenze teoriche: approfondire i processi biologici, psicologici e sociologici alla base dell’apprendimento motorio in età adolescenziale.
  • Metodologie didattiche: acquisire metodi avanzati per la progettazione di unità di apprendimento, l’uso di tecnologie e l’applicazione di didattica inclusiva.
  • Competenze tecnico-pratiche: sviluppare abilità specifiche nella conduzione di attività motorie in palestra, all’aperto e in contesti adattati, con attenzione alla prevenzione degli infortuni e al benessere psicofisico.
  • Contenuti aggiornati e basati sulle più recenti evidenze scientifiche;
  • Corsi specialistici di alto livello in ambiti come l’allenamento sportivo, la prevenzione, la rieducazione motoria, il fitness e il wellness;
  • Opportunità di networking diretto con professionisti e aziende leader del settore;
  • Percorsi di formazione extracurricolare nazionali e internazionali, che anticipano l’inserimento nel mondo del lavoro.
  • Concetti fondamentali e avanzati di marketing specifico per il settore delle Scienze Motorie.

Questa integrazione tra formazione accademica e aggiornamento professionale continuo rappresenta un valore aggiunto straordinario, pensato per formare figure altamente competenti, pronte ad affrontare con successo le sfide del mercato del lavoro nel settore motorio, sportivo e della salute.

Materie di studio 1° Anno

  • 01 Didattica dell’inclusione

  • 02 Ergonomia dell’esercizio fisico

  • 03 Attività motoria nella scuola secondaria

  • 04 Psicologia sociale della salute e della qualità della vita

  • 05 Fisiologia dei nutrienti

  • 06 Lingua inglese

Materie di studio 2° Anno

Materia a scelta dello studente: Motivazione e benessere personale, Nutraceutici – integratori – functional foods, Attività motoria per le patologie oncologiche, Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere, Fisica medica, Principi, legislazione e management scolastico..

  • 01 Alimentazione per il benessere e l'attività fisica

  • 02 Medicina dello sport

  • 03 Teorie e tecniche nella gestione delle risorse umane

  • 04 Giochi sportivi in ambito scolastico

  • 05 Attività fisica adattata

  • 06 Fondamenti di sociologia del corpo e del benessere

Accademica Professionale

Didattica del Corso di Laurea Magistrale

Il percorso didattico del curriculum “Palestra del Benessere” è pensato per accompagnare lo studente in un’esperienza formativa che coniuga rigore scientifico e pratica sul campo.

Fin dal primo semestre, le lezioni frontali offrono le basi teoriche indispensabili — dai concetti più avanzati di fisiologia dell’esercizio alla biochimica del movimento, fino agli aspetti psicologici dello sport e alla prevenzione delle patologie croniche — attraverso un dialogo costante tra docenti e studente, stimolato da esempi di casi reali. Accanto ai moduli teorici, una ricca serie di laboratori pratici permette di mettere subito in azione le conoscenze acquisite: si impara a utilizzare strumenti di valutazione funzionale (ergometri, bioimpedenziometri, sensori di movimento) e a progettare programmi motori sicuri ed efficaci per soggetti di ogni età e condizione clinica. Le attività di flipped classroom e i workshop con professionisti del settore trasformano ogni aula in un vero e proprio “cantiere” di sperimentazione, dove lo studente è protagonista attivo della propria formazione.

Collaborazioni

Scienze Motorie collabora con i più prestigiosi e innovativi provider educativi in ambito nazionale e internazionale. Istituto ATS e Sport Science, sono poli d'eccellenza per la formazione professionale in ambito scientifico per la formazione riconosciuta.

Piattaforma di riferimento in italia per le scienze motorie

Scienze Motorie

Corsi di Laurea, Post-Graduate, Corsi di Laurea Magistrale e Formazione Professionale riconosciuta. Punto di riferimento in Italia per le Scienze Motorie. I migliori Docenti, Professionisti e Ricercatori, con esperienza pratica.

eCampus-Ateneso-Scienze-Motorie-ATS
Università Italiana

eCampus

Università eCampus è uno dei principali atenei d’Italia. La sua struttura tecnologica è tra le più avanzate e progettata per realizzare un Ambiente Virtuale d’Apprendimento, in grado di integrare tutte le funzioni più innovative.

Istituto Leader in Italia per la Formazione Professionale

Istituto ATS

Istituto di Ricerca e Formazione Professionale in Ambito Scientifico. ATS pubblica i testi di riferimento accademico nel contesto Medico-Sanitario, delle Scienze Motorie, della Nutrizione e dello Sport.

Formazione e Aggiornamento Accreditato

Sport Science

Istituto di Formazione e Alta Specializzazione nel mondo Sport Science. Il più alto livello di piattaforma educativa digitale oggi disponibile a livello internazionale. Formazione, Post-Graduate e Aggiornamento.

Formazione Accademica e Professionale

Sbocchi Professionali dello Specialista LM-67

Il laureato nel curriculum “Palestra del Benessere LM-67” entra nel mondo del lavoro con un profilo professionale ampio e flessibile, capace di rispondere alle crescenti esigenze di salute e prevenzione nella società contemporanea.

 Grazie alle competenze acquisite, potrà assumere ruoli di responsabilità presso centri specialistici, palestre, società sportive e centri wellness di alta specializzazione, ideando e gestendo percorsi di esercizio fisico personalizzati, orientati non solo al miglioramento delle performance, ma anche al mantenimento del benessere globale e al recupero funzionale dopo eventi traumatici o in presenza di patologie croniche stabilizzate. L’ambito scolastico e dell’educazione motoria rappresenta un ulteriore orizzonte di carriera: il laureato può affiancare o supportare i docenti di Educazione Fisica nella progettazione di progetti di promozione della salute rivolti a studenti di ogni età, contribuendo a realizzare laboratori e workshop su stili di vita attivi e corrette abitudini posturali. Anche le amministrazioni locali e le associazioni sportive dilettantistiche cercano oggi professionisti in grado di organizzare eventi e programmi motorio-riabilitativi per la comunità.

Scienze-Motorie-Contatti-Italia

Richiedi maggiori informazioni

Compila il Form sottostante e ricevi il supporto di un Tutor che risponderà a tutte le tue domande

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applica Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40