Articoli

Persona muscolosa vista di spalle con braccia sollevate che mostra la muscolatura, sfondo scuro con testo "Tipologie di Forza" e logo Scienze Motorie.

Le tipologie di Forza

Le tipologie di forza, di lavoro muscolare, di tensione muscolare e il carattere differenziato di quest’ultima, sono straordinariamente numerosi e vengono influenzati da molteplici fattori. Quindi, una spiegazione tesa a definire il concetto di forza, può essere possibile solo se messa in relazione con queste tipologie di manifestazioni della forza. Prima di addentrarci in una […]

Uomo che corre o salta su un campo verde mentre un altro lo osserva, con la scritta “DIVENTARE PREPARATORE ATLETICO” e logo scienzemotorie.com.

Come e Perchè diventare un Preparatore Atletico

Diventare un preparatore atletico può essere un lavoro davvero difficile, soprattutto perché devi essere paziente, coerente, organizzato e responsabile. Le vite degli atleti sono nelle tue mani, sia che si tratti solo di assicurarsi che gli atleti stiano bene quando si allenano in condizioni difficili come in estate o assicurandosi di fargli utilizzare le macchine in […]

Illustrazione anatomica dettagliata del grande gluteo evidenziato in rosso sulla parte posteriore del corpo umano, con scritta "GRANDE GLUTEO" e logo Scienze Motorie.

Grande Gluteo: anatomia e funzioni

I glutei forti e in grado di dare un ottimo supporto sono la chiave per poter svolgere molte attività fisiche al meglio. Per molte persone, l’aspetto è la priorità assoluta quando si tratta del loro posteriore, ma i professionisti sanno anche che i muscoli del grande gluteo possono fare molto di più che dare un […]

Figura umana in posizione eretta con piani anatomici frontale, trasverso e mediano indicati, utile per descrivere movimenti e posizioni del corpo.

Termini Anatomici di Movimento e Posizione

I termini anatomici di movimento e posizione sono la base per descrivere la struttura e la funzione umana. Quando gli allenatori comprendono chiaramente la struttura del movimento, sono dotati di strumenti migliori per allenare gli atleti. La selezione di abilità e allenamenti specifici per lo sport richiede un’analisi del movimento. La distinzione di varie gamme di movimento […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Mano con guanto medico che indica icone esagonali blu con simboli medici come cuore, cartella clinica e microscopio.

Evidence Based Medicine: un approccio necessario

L’acronimo EBM, da tempo un termine presente nel lessico degli operatori sanitari di tutto il mondo, è spesso utilizzato anche in Italia per indicare la Evidence-Based Medicine. La traduzione letterale di questa espressione, Medicina basata sulle evidenze, ormai viene sempre più spesso sostituita con la locuzione “Medicina basata sulle prove di efficacia”. Anche questa scelta […]

Sezione istologica in rosa e viola con strutture cellulari visibili al microscopio, con la scritta "Istologia 'base' per personal trainer".

Istologia “BASE” per Personal Trainer.

L’istologia è una scienza fondamentale nell’ambito delle discipline che riguardano il movimento, la riabilitazione e tutte le scienze biomediche in generale. L’istologia ci permette di studiare parti microscopiche del materiale biologico e come i costituenti corporei siano correlati strutturalmente e funzionalmente. In essa convergono discipline quali la biochimica molecolare, la genetica e la fisiologia, e […]

Cinque persone in abbigliamento formale posano accanto a un cartellone con il logo e titolo "Summit Scienze Motorie" durante un evento interno ben illuminato.

Summit Scienze Motorie a Freddo

Introduzione Ancora un evento superlativo, per la presenza e il contributo di molti specialisti di altissimo livello, per la partecipazione di professionisti il cui desiderio di vivere forti emozioni e rivoluzionare un settore, una società e una cultura, ha permesso di dedicare 11 ore filate in una sala, alla ricerca d’informazioni ed esperienze di successo […]

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.

Lavorare nelle Scienze Motorie: Bisogna Investire

Se non hai 99€ da investire su te stesso, NON HAI UN LAVORO Puoi dire che il Summit non t’interessa, che pensi di avere già tutte le informazioni che ti servono e che non sei interessato all’aggiornamento, che la fisiologia la sai, che l’anatomia l’hai già studiata all’Università, che della biomeccanica non te ne può […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Scritta "Job Opportunities" con una penna su sfondo di giornale e il testo "Lavorare nelle Scienze Motorie".

Lavorare nelle Scienze Motorie: La Piramide dei Factotum

La provocazione dell’articolo e le reazioni del settore Il controverso caso che ha suscitato l’ultimo articolo, nel quale ho esposto la necessità di una reazione d’intraprendenza da parte di chi ha realmente il desiderio di partecipare al cambiamento delle Scienze Motorie e definirsi un Professionista in tale ambito, ha fatto tremare le dita a molti […]

Gruppo di laureati in Scienze Motorie che lanciano i cappelli in aria sotto un cielo azzurro.

Lavorare nelle Scienze Motorie

“NEL PAESE DELLA BUGIA, LA VERITA’ E’ UNA MALATTIA.” Gianni Rodari Una delle caratteristiche che ho imparato a osservare delle persone che realizzano i propri obiettivi, sono i “RITUALI”. Lo facevo come atleta, l’ho fatto come preparatore fisico e lo faccio ancora oggi. Ogni persona che fissa obiettivi e li raggiunge, compie ciclicamente delle azioni, […]

Persona che beve acqua da una borraccia nel deserto durante attività fisica, con testo sulla corretta idratazione e logo Scienze Motorie.

Guida per una Corretta Idratazione Durante l’Attività Fisica

Qualcosa di nuovo nell’acqua? Nel corso degli anni, l’attenzione nei confronti dell’idratazione per lo sportivo si è fatta più vivida, grazie anche al fervido mercato degli “sport drink”. Di conseguenza, diversi organismi internazionali hanno riunito commissioni al fine di discutere e quindi promuovere appropriate linee guida al riguardo. Le più recenti appartengono alle position stands […]

Tre profili di una persona con diverse posture cervicali, curvatura del rachide evidenziata, testo "Difetti della vista e anomalie del rachide", logo Scienze Motorie.

Difetti della Vista e Anomalie del Rachide

I difetti visivi e il loro impatto sul rachide Meccanismi di compenso posturale I difetti della vista possono influenzare notevolmente l’insorgenza di patologie al rachide. La vista è uno degli organi di senso più importanti e gioca un ruolo fondamentale nelle relazioni e nel lavoro quotidiano. La presenza di disfunzioni parziali o totali di questo […]

Illustrazione di gambe in movimento con evidenza di muscoli e articolazioni, accompagnata da grafici relativi all’analisi del cammino.

Analisi del Cammino – 1° Parte

Introduzione e concetti base Il cammino, così per come lo conosciamo come atto motorio, è la forma di locomozione che distingue l’essere umano dal resto degli animali. Si tratta più in generale di uno schema motorio di base, ovvero un elemento costitutivo della motricità umana che autonomamente ogni essere umano raggiunge per una naturale spinta ontogenetica […]

Corpo umano trasparente in posizione rannicchiata con articolazioni evidenziate, testo "IL DOLORE" e logo ScienzeMotorie.com.

Dolore: definizione, classificazione e aspetti psicologici

Il dolore è una sensazione complessa risultante da una componente percettiva (nocicezione) legata alla trasmissione dello stimolo doloroso al cervello e da una componente legata all’esperienza che dipende esclusivamente dal soggetto, ovvero dal modo in cui percepisce e sperimenta la sensazione del dolore (la soglia del dolore, cioè il limite oltrepassato il quale una sensazione […]

Persona in piedi che utilizza una pallina sotto il piede sinistro per allenare la muscolatura podalica; il piede destro è poggiato a terra.

Allenamento della muscolatura podalica: principi ed esercizi

La muscolatura del piede si suddivide principalmente in muscoli estrinseci ed intrinseci. I primi sono quelli che originano fuori da complesso piede ma che vi si vanno ad inserire generandone il movimento spesso ampio e rapido, mentre i secondi sono muscoli che originano dentro il piede e sullo stesso si inseriscono. Muscoli estrinseci I muscoli […]

Vittorio Martinelli (a sinistra) e Giacomo Catalani (a destra) seduti su poltrone rosse durante una conversazione. Entrambi indossano abiti formali. Tra loro un tavolino con due tazze. Sullo sfondo, una tenda nera. In basso si legge "Vittorio Martinelli" e il logo di Scienze Motorie.

Talk Show Puntata 50 – VITTORIO MARTINELLI

Esperto in diritto d’impresa e internazionalizzazione Vittorio Martinelli è laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Firenze. Avvocato presso uno studio multidisciplinare di Arezzo, si occupa ormai da diversi anni di diritto d’impresa e internazionalizzazione. Nel suo percorso post laurea ha conseguito due Master di specializzazione sulla responsabilità penale delle imprese e sulla contrattualistica internazionale. Vittorio […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Vittorio Martinelli (a sinistra) e Giacomo Catalani (a destra) seduti su poltrone rosse, impegnati in una conversazione. Sul tavolino di fronte a loro ci sono due tazze bianche. Lo sfondo è scuro con il logo "SCIENZE MOTORIE" e la scritta "VITTORIO MARTINELLI" in basso.

Talk Show Puntata 49 – FULVIO MASSINI

Passione e competenza per la corsa Fulvio Massini, Consulente per l’allenamento, Docente presso il CDL in Scienze Motorie dell’Università di Firenze, Titolare di Training Consultant e Coordinatore Tecnico per Runners World Italia. Il suo impegno costante e determinato in tutto ciò che fa, dagli allenamenti all’alimentazione, dall’integrazione alle vacanze sportive e agli articoli, spiega benissimo […]

Luisa Righetti e Giacomo Catalani seduti su sedie rosse durante un’intervista o conversazione, con un piccolo tavolino con due tazze tra di loro. Lo sfondo è nero. In basso è visibile il nome "Luisa Righetti" e il logo di scienzemotorie.com.

Talk Show Puntata 46 – LUISA RIGHETTI

Docente e professionista del fitness Luisa Righetti docente di Fitness ai corsi di laurea in Scienze Motorie di Roma Tor Vergata e San Raffaele Università Telematica. Preparatrice Fisica e Giudice Internazionale Una carriera al servizio dell’eccellenza Tecnico Internazionale e Giudice per la Ginnastica Aerobica, Luisa Righetti è una Preparatrice Fisica Professionista che fa della costanza […]

Foto di Laura Moscatelli, donna bionda con capelli legati, in palestra davanti al logo "eenax - the trainer partner company", con logo Scienze Motorie e scritta scienzemotorie.com.

Talk Show Puntata 28 – LAURA MOSCATELLI

Dalle difficoltà alle soddisfazioni Laura Moscatelli in questa puntata racconta il percorso che l’ha portata, dalle prime difficoltà durante la formazione universitaria ai successi di quello che sta facendo oggi con grandissima soddisfazione. Superare ostacoli e scelte importanti Una conversazione interessante che ci fa capire come una professionista è in grado di superare difficoltà di […]

Domenico Pellegrini e Giacomo Catalani durante un’intervista per Scienze Motorie, seduti su poltrone rosse con tavolino centrale.

Talk Show Puntata 24 – DOMENICO PELLEGRINI

Scienza, didattica e passione Domenico Pellegrini: Medico, Specializzato in Farmacologia, Prof. Associato, Docente al Corso di Laurea in Scienze Motorie dell’Università di Firenze. Domenico Pellegrini è un Professore stimato e apprezzato da molti studenti e professionisti delle Scienze Motorie, sia come scienziato che per la grande capacità di dialogare e stimolare all’apprendimento. Un docente fuori […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40