Autori

Pasquale

Pasquale D'Antonio

Pasquale D’Antonio ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dello sport. Ha un Master in teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio conseguito presso l’Università di Pisa. Possiede la certificazione CSCS della National Strength and Conditioning Association. Ha un’esperienza pluriennale nel calcio professionistico, dilettantistico e settore giovanile.

Visualizza il Profilo Professionale sul Registro Professionisti Scienze Motorie

Articoli di Pasquale D’Antonio

Calciatori in abbigliamento sportivo si allenano su un campo di calcio circondati da coni blu. sono visibili Il testo 'HIIT nel calcio: evidenze scientifiche' e il logo di scienzemotorie.com

HIIT nel calcio: evidenze scientifiche, considerazioni e proposte pratiche

Per HIIT o HIT (si ritrovano entrambi i termini in letteratura, di qui in avanti utilizzeremo il primo) s’intende l’allenamento intervallato ad alta intensità, in cui si alternano periodi brevi o lunghi ad alta intensità, intervallati da periodi di recupero. Nella sua molteplicità di forme oggi è uno dei più efficaci mezzi per il miglioramento […]

Campo da calcio con un percorso curvilineo segnato sull'erba, con coni e indicatori per esercizi specifici. In basso, la scritta 'SPRINT CURVILINEI NEL CALCIO' e il logo di scienze motorie.com sulla destra. Sullo sfondo, una porta da calcio

Sprint curvilinei nel calcio

Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla), coinvolge i meccanismi energetici (aerobico e anaerobico) e richiede elevate competenze tecnico-tattiche, individuali e di squadra. Faude et al. (1), hanno pubblicato uno studio in cui sono stati analizzati 360 goal della […]

Due atlete che corrono su una pista in uno stadio, con una tribuna sullo sfondo. In basso c'è il testo 'Speed Endurance Training' e il logo di Scienze Motorie.com

Speed endurance training

La speed endurance, termine che tradotto letteralmente significa resistenza alla velocità, è un allenamento anaerobico lattacido, in cui si ripetono prove a intensità massimale o quasi massimale (superiore al VO2max), separate da un periodo di recupero passivo. La durata delle prove ripetute e del recupero, il numero di ripetizioni e l’intensità d’esercizio permettono la classificazione […]

Calciatore seduto sul campo da calcio mentre tiene la gamba con entrambe le mani, probabilmente a causa di un infortunio. Un pallone è posizionato davanti a lui. Testo in basso: "Prevenire infortuni nel calcio" accompagnato dal logo Scienze Motorie.com.

Prevenire infortuni nel calcio

Nel calcio di oggi, in cui gli impegni ufficiali sono ravvicinati e l’intensità di gara e di allenamento è nettamente aumentata, la prevenzione degli infortuni nel calcio è un tema di fondamentale importanza. Infatti, secondo i risultati di uno studio (Hagglund M. et al. del 2013), in cui sono state seguite per 11 anni 24 […]

Uomo che si allena con delle corde in palestra, eseguendo esercizi per l'ipertrofia muscolare, con attrezzi da fitness e finestra sullo sfondo. il Logo di Scienze Motorie.com è visibile sulla destra accanto alla scritta Variabili nell’allenamento di ipertrofia muscolare

Variabili nell’allenamento di ipertrofia muscolare

Nella prima parte (clicca qui per leggerla), abbiamo analizzato i meccanismi biologici correlati all’ipertrofia muscolare, fornendo un quadro generale che ha messo in luce la complessità del fenomeno della crescita muscolare (vedi figura 1). Per generalizzare, l’ipertrofia muscolare è favorita e indotta da tre principali fattori: danno meccanico, stress metabolico, tensione muscolare (figura 2). Ora, […]

L'immagine mostra un'illustrazione dettagliata della struttura di un muscolo umano collegato a un osso. Si vede il muscolo suddiviso in diversi strati, con l'ingrandimento della sezione trasversale che evidenzia i fasci muscolari. Ogni fascio è composto da fibre muscolari più piccole e circondato da tessuti connettivi. L'estremità sinistra dell'immagine mostra un osso, a cui il muscolo è collegato attraverso un tendine. questa immagine è accompagnata dal testo "Meccanismi dell’ipertrofia muscolare" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Meccanismi dell’ipertrofia muscolare

Per ipertrofia muscolare, si intende l’aumento della massa muscolare, definita come aumento del diametro trasverso del muscolo (CSA, cross-sectional area). Nell’allenamento sportivo, è un tema molto dibattuto, non solo nel body-building ma anche in tutte le altre pratiche sportive (dal fitness agli sport agonistici di alto livello). Escludendo il body-building (il cui scopo precipuo è […]

Gambe di due calciatori durante una partita di calcio. Uno indossa calzettoni blu e scarpe da calcio rosse mentre sta per calciare il pallone su un campo in erba. l'immagine è accompagnata dalla scritta "La corsa ad alta velocità nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

La corsa ad alta velocità nel calcio

La corsa ad alta velocità (HSR) e in sprint (SR) sono le chiavi della perfomance fisica del calciatore moderno, risultando fondamentali nello sviluppo delle capacità fisiche sport-specifiche e per la prevenzione degli infortuni (M. Beato, 2020). In letteratura scientifica, si ritrovano diverse soglie per la corsa ad alta velocità e per gli sprint, ma la […]

Gruppo di calciatori in riscaldamento su un campo, disposti in cerchio intorno a un pallone da calcio. Indossano maglie bianche con striscia blu e rossa, pantaloni neri con dettagli arancioni e scarpe sportive grigie/arancioni. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Microciclo settimanale nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Microciclo settimanale nel calcio

L’ allenamento delle prime squadre, in particolare quelle professionistiche, richiede al preparatore atletico di programmare e gestire il microciclo settimanale. La programmazione e periodizzazione a medio e lungo termine nel calcio moderno è impensabile, ove contano solo risultati e performance, in un contesto in cui bisogna pensare sempre al qui ed ora (al contrario di […]

Gruppo di calciatori su un campo da calcio durante un allenamento, con un giocatore in primo piano che indossa una casacca gialla, mentre altri si preparano vicino alla porta. l'immagine è accompagnata dalla scritta "Small-sided games nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Small-sided games nel calcio

Cosa sono gli small-sided games? Gli Small-sided games (SSG) sono delle partite su campi di dimensioni ridotte rispetto a quello regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco [1]. Questa tipologia di allenamento, permette di allenare nella stessa esercitazione gli aspetti tecnici, tattici e fisici del calciatore, con […]

Schema tattico su una lavagna da calcio con parole chiave come "teamwork", "tactic" e "plan", e una mano che indica il disegno. In basso, il testo "Evidence-Based Practice e Allenamento" con il logo di Scienze Motorie

Evidence-based practice e allenamento

Evidence-based practice In letteratura sono state presentate tre espressioni per descrivere l’origine della conoscenza su cui si basa la pratica: experience-based practice, science-based practice ed evidence-based practice, come ci suggerisce Ferdinando Cereda nell’articolo pubblicato a Marzo 2017 “Le basi metodologiche dell’EBP e la sua applicazione per le scienze motorie e sportive: l’approccio a sei livelli […]

Grafico a barre con dati sull'allenamento. Accanto, sagoma di una persona con maglietta sportiva che tiene una palla da calcio. In basso, fascia rossa con la scritta "Allenamento Evidence-Based: Teoria" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento evidence-based: teoria

L’allenamento evidence-based Negli ultimi anni si sente sempre più spesso di parlare di evidenze scientifiche applicate allo sport. A volte, il termine evidenza scientifica è abusato, oppure utilizzato in maniera impropria, in particolare nell’ambito sportivo, terreno fertile per il proliferare di mode, tendenze e strumentazioni tecnologiche, spesso senza validazione scientifica. Questo avviene soprattutto quando un […]

Donna in palestra che solleva un bilanciere sopra la testa, concentrata sull'esercizio. In basso, il testo "Velocity-Based Training". Sul lato destro è presente il logo di Scienze Motorie.

Velocity-based training

Velocity-based training L’allenamento di forza e potenza è fondamentale per lo sviluppo della performance in ogni disciplina, compreso il calcio, in cui sono richiesti gesti che richiedono un’elevata espressione di forza nelle sue varie manifestazioni. L’allenamento di forza ha due obiettivi: il primo la prevenzione degli infortuni muscolare attraverso il rinforzo della struttura muscolare e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40