Autori

Paolo

Ricercatore e Trainer

Paolo Bartolucci

Laureato in Scienze Motorie e Specialista in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi dell’Aquila. È Chinesiologo, Posturologo, Docente a contratto e Imprenditore, in ATS è Autore e Trainer per i corsi di formazione Taping Elastico®, Ginnastica Posturale® ed Esercizio Funzionale®.

Articoli di Paolo Bartolucci

Persona che applica del tape elastico arancione sulla parte inferiore della gamba, vicino alla caviglia. Appare la scritta "TAPING ELASTICO PER LA TIBIO-TARSICA" con il logo Scienze Motorie.com sulla destra

Applicazioni in chinesiologia di Taping Elastico per l’articolazione tibio-tarsica

Il Taping Elastico è un ausilio del quale molte figure professionali si avvalgono nello svolgimento quotidiano della propria professione. Proprio grazie alla sua caratterizzante versatilità trova ampio consenso, se adattato e contestualizzato, anche nell’ambito chinesiologico. Diverse applicazioni possono essere inserite nella programmazione di un’attività motoria per enfatizzare una determinata percezione (Russo L, Bartolucci P. Sport […]

Illustrazione dettagliata di fibre muscolari disposte in fasci, con una sezione trasversale visibile. Il testo in basso recita "TIPI DI FIBRE MUSCOLARI" e include il logo di ScienzeMotorie.com

Tipi di fibre muscolari

I muscoli scheletrici sono suddivisi in 3 gruppi, in base alla tipologia delle fibre di cui sono formati. Le fibre di tipo I sono lente e ossidative. Le fibre di tipo II a sono rapide e ossidative. Le fibre di tipo II b sono rapide e glicolitiche. Tipi di fibre muscolari Fibre I Le fibre […]

Quattro immagini di un uomo in abiti sportivi con il logo di Istituto ATS e pantaloncini neri che esegue esercizi con una palla medica grigia. Il testo sopra recita "PROCESSI E FASI DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO" e il logo di Scienze Motorie

Processi e fasi dell’apprendimento motorio

“L’apprendimento motorio sfocia nell’acquisizione di nuovi automatismi che la ripetizione permette di fissare sotto forma di condotte stabilizzate: le abilità motorie” (Le Boulch, 1989). Per poter definire un gesto funzionale, non si può non far riferimento ai centri superiori coinvolti nell’elaborazione cognitiva del gesto stesso prima ancora di essere eseguito e, nel contempo, non si […]

Rappresentazione tridimensionale di proteine contrattili muscolari, con filamenti di actina e miosina visibili. In basso, il testo "Le Proteine Contrattile" e il logo di Scienze Motorie

Troponina, tropomiosina, actina e miosina: le proteine contrattili

Il muscolo scheletrico, sottoposto al controllo volontario che troviamo classificato come facente parte dell’apparato locomotore, è costituito da una serie di unità dette fibre, raccolte in fasci che ne contengono un numero imprecisato e variabile. Le fibre sono formate da cellule muscolari, dette miofibrille, che sono rappresentate dal sarcomero, un’unità contrattile che contiene le proteine […]

Due esercizi di controllo posturale: a sinistra, una persona, con indosso abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS esegue un esercizio di bilanciamento su un trampolino, con le braccia allargate. A destra, la stessa persona sta in equilibrio su un disco instabile, tenendo una palla medica e piegandosi in avanti. Entrambi gli esercizi sono accompagnati dal testo "CONTROLLO POSTURALE STATICO E DINAMICO" e dal logo di Scienze Motorie

Controllo posturale statico e dinamico

Controllo posturale statico e dinamico Il sistema nervoso centrale (SNC), composto dall’encefalo e dal midollo spinale è formato da miliardi di neuroni. Questo assemblaggio neuronale permette di regolare in modo inconscio l’ambiente interno, provare emozioni, controllare il movimento volontario, gestire gli assetti posturali involontari, percepire sia l’ambiente interno che quello esterno e apprendere impegnandosi in […]

L'immagine mostra due persone che praticano un esercizio di allenamento per l'equilibrio. Una persona è in piedi su una gamba con le braccia tese lateralmente, mentre l'altra è accovacciata accanto, tenendo un nastro elastico per supportare l'esercizio. Entrambi indossano abbigliamento sportivo nero con il logo di Istituto ATS. In basso, c'è il testo "BALANCE TRAINING" accompagnato dal logo di Scienze Monotorie

Balance training

Il balance, o equilibrio, è l’abilità di mantenere il centro di gravità del corpo sopra la base di supporto ed è la risultante delle azioni neuromuscolari in risposta a feedback continui che provengono dai sistemi visivi, vestibolari e somato-sensoriali. Le attività allenanti l’equilibrio vengono globalmente definite con il termine balance training. Sono numerosi i vantaggi […]

L'immagine mostra due attività di prevenzione infortuni sportivi: un atleta usa una fitball per stabilità e controllo motorio, mentre un istruttore assiste nello stretching per migliorare la flessibilità. Entrambi gli esercizi riducono il rischio di traumi e migliorano la performance.

Prevenzione degli infortuni nello sport

La Carta Europea dello Sport del 1992 definisce lo sport come “qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non organizzata, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”. La pratica di attività […]

L'immagine illustra il processo di contrazione muscolare, mostrando una sezione dettagliata delle fibre muscolari. Una sezione ingrandita mette in evidenza l'interazione tra proteine e altre componenti del muscolo coinvolte nel processo di contrazione.In basso, appare la scritta "LA CONTRAZIONE MUSCOLARE" e il logo di Scienze Motorie

La contrazione muscolare

La tipologia di contrazione muscolare avviene per un diverso allineamento delle proteine contrattili. Durante la contrazione concentrica o isotonica si verifica un accorciamento della muscolatura: si definisce un avvicinamento tra actina-miosina e così il sarcomero, unità contrattile, si accorcia. Durante la contrazione eccentrica si verifica, al contrario, un allungamento dell’unità contrattile, intervengono prevalentemente la muscolatura […]

Due uomini che eseguono esercizi fisici con una Fitball blu. Uno è in posizione di plank con le mani sulla palla, l'altro è sdraiato sulla palla con il corpo disteso e le braccia lungo i fianchi. Il testo "IL CONTROLLO MOTORIO" appare in basso, accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Il controllo motorio

Le teorie sul controllo motorio sono state trattate in maniera molto dettagliata da diversi autori con diverse teorie a riguardo, dalle quali sono state estrapolate delle informazioni per una breve trattazione e integrazione nell’elaborazione del testo in causa. Sono due le principali teorie sul controllo motorio, quella a circuito aperto e quella a circuito chiuso. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40