18 gennaio 2017

Il TWIRLING è uno sport per alcuni aspetti simile alla ginnastica ritmica e artistica, ma che tuttavia presenta alcuni elementi che lo caratterizzano in maniera fondamentale, in modo particolare l’utilizzo di un “bastone”. Il termine twirling infatti deriva dal verbo inglese “to twirl”, la cui traduzione italiana è “far ruotare”.

STORIA

Il twirling nasce nelle isole Samoa nell’oceano Pacifico. Sembra che alcune danzatrici usassero, nelle loro esibizioni, dei bastoni più o meno colorati.

Negli USA durante gli anni ’20, si esibivano bande musicali che includevano, davanti ai musici, un mazziere che manovrava un bastone di 80 cm circa di lunghezza.
Col passare degli anni le mazze subirono variazioni diventando più leggere e maneggevoli. Dopo gli anni ’30 nacquero le prime majorette il cui scopo era puramente folcloristico.

In Europa la prima Federazione costituita è stata la Francese.

In Italia il twirling si costituisce come Federazione nel 1974 a Robbio Lomellina.
La Federazione Italiana sarà la promotrice con la Federazione Americana della Costituzione della WBTF (WORLD BATON TWIRLING FEDERATION – Londra Ottobre 1977).

Nell’Aprile 1978 a Las Palmas – Isole Canarie – viene approvato l’Atto costitutivo e lo Statuto.

DESCRIZIONE

Gli esercizi, eseguiti su base musicale, rappresentano la perfetta fusione di eleganza, spettacolarità, armonia…

Il twirling è praticato da entrambi i sessi nei settori promozionale, amatoriale, pre-agonistico e agonistico sia a livello individuale che di squadra. Le esecuzioni degli atleti vengono valutate da giudici, i quali, attribuiscono all’esercizio un valore relativo al merito tecnico ed uno concernente l’espressione artistica.

Il bastone da twirling è un’asta metallica a sezione circolare di lunghezza compresa tra i 50 e i 75 cm, alle cui estremità vi sono due pomelli in gomma: uno piccolo (TIP) ed uno grande (BALL).

Le competizioni si svolgono in palazzetti sportivi. Gli allenamenti in qualunque luogo con pareti e soffitto ma, la scarsa reperibilità di strutture idonee, porta gli atleti a praticarlo anche all’esterno. Le attività di propaganda possono essere effettuate anche in spazi aperti.

IN ITALIA

La Federazione Italiana Twirling, fondata nel 1974 a Robbio, è riconosciuta dal CONI e prende parte ai Campionati Mondiali ed Europei organizzati rispettivamente dalla WBTF e dalla CETB.

Sul territorio nazionale la FITw è suddivisa in Comitati Regionali che rappresentano il punto di riferimento per le singole società sportive. I Comitati Regionali svolgono il ruolo di tramite tra la FITw e le società, si occupano dell’amministrazione, dei contatti con le sedi regionali del CONI, dell’organizzazione dei campionati regionali e di corsi per atleti e tecnici.

NEL MONDO

La principale competizione a livello internazionale, organizzata dalla WBTF, è il Campionato mondiale di Twirling.

La prima edizione si tenne a Seattle nel 1980 e assegnava i soli titoli del freestyle maschile (senior) e femminile (junior e senior). Sono state introdotte solo successivamente le categorie team (1981) e duo (1993).

Fino al 2008 i Campionati mondiali si sono svolti annualmente; la WBTF ha deciso, a partire dal 2010, di organizzarli ogni due anni (venendo incontro alle federazioni europee che negli anni in cui si disputavano i Campionati europei non sempre partecipavano alle competizioni mondiali).

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Paddle

Paddle

Il Paddle nasce negli anni ’70 in Messico e la principale caratteristica è che il campo in questione, oltre ad essere più piccolo, presenta delle pareti in muratura intorno. Questo diede l’ispirazione per l’invenzione di un gioco che conteneva già una delle principali caratteristiche del Paddle come oggi lo conosciamo: un gioco in cui la pallina […]

Orienteering

Orienteering

L’Orienteering, che significa “orientare”, è una disciplina nata nei paesi scandinavi all’inizio del XX secolo. Si divide in diverse categorie tra cui la corsa, lo sci, Mountain bike e l’orientamento di precisione. Tra le meno praticate e non ufficiali esiste anche orienteering canoa praticato negli Stati Uniti presso i fiumi, il Horse e il Car […]

Cheerleading

Cheerleading

Il cheerleading è uno sport che unisce coreografie con elementi di ginnastica, danza, acrobazia per incoraggiare durante gli eventi sportivi le squadre in competizione.  L’atleta che esegue il cheerleading a livello agonistico è detto cheerleader mentre chi si esibisce prima, dura o dopo le partite è chiamato dance breakets.  LA STORIA Le prime manifestazioni si […]

MiniGolf

MiniGolf

Il minigolf chiamato anche golf su pista, si pratica similmente al golf ma praticato su piste realizzate con materiale diversi e con percorsi delimitati dalla fantasia oppure dagli standard dettati dalla WMF (World Minigolfsport Federation).  LA STORIA Nasce in America nei primi anni del XX secolo.  Negli anni venti e trenta fecero la loro comparsa ostacoli e sponde per […]

Freccette

Freccette

Il gioco delle freccette consiste nel lanciare verso un bersaglio dei dardi, in modo che da colpire una delle porzioni in cui il bersaglio è suddiviso. Può essere praticato con freccette con punta in acciaio e bersagli in legno e sisal africano, o con freccette dalla punta in gomma o silicone su bersagli elettronici. LA STORIA  Il gioco è molto antico: pare fosse praticato anche […]

Tamburello

Tamburello

Tamburello è un gioco di squadra praticato già al tempo dei romani e prende il nome dall’attrezzo che si usa per colpire la palla.  LA STORIA  In Italia è dalla fine del XIX secolo che si può parlare di una specifica attività agonistica. Nel 1890 il tamburello viene infatti riconosciuto come gioco dalla Federazione Ginnastica d’Italia e otto […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40