05 giugno 2013

Dal laboratorio di ricerca al campo

Innovazione, ricerca, pratica e scienza sono racchiuse nel libro scritto da Salvatore Buzzelli: SENSOBUZZ.

Il valore del testo

Questo testo, frutto di anni di ricerca ed esperienza pratica, offre ai professionisti un bagaglio di proposte innovative e credibili, per ottenere risultati sorprendenti. Permette ai preparatori fisici di integrare le proprie conoscenze scientifiche e strategiche con allenamenti di tipo percettivo-cinetico. Un metodo moderno che aiuta a centrare gli obiettivi importanti in modo semplice, stimolante e sicuro!

Lo strumento SENSOBUZZ

SENSOBUZZ illustra le caratteristiche dell’omonimo strumento, realizzato dal Prof. Salvatore Buzzelli, per realizzare il metodo di lavoro che ha sviluppato per i suoi allievi, esponendo i principi scientifici su cui poggiano le basi applicative e indicando il quando e come si usa nella realizzazione pratica degli esercizi.

L’immagine mostra l’interfaccia del metodo SensoBuzz® del Prof. Salvatore Buzzelli, un sistema innovativo che integra stimolazione neuro-motoria e allenamento sportivo, con focus sul tennis. L’uso di grafiche tennistiche e neurali evidenzia il legame tra mente e movimento.

 

Il Metodo Coordinabolico

Il libro illustra il “Metodo Coordinabolico”, come lo definisce Salvatore Buzzelli, un allenamento di tipo percettivo-cinetico, che aiuta a migliorare l’attenzione e la concentrazione, consentendo di poter stimolare l’incremento anche di altre caratteristiche motorie di tipo coordinativo, condizionale e metabolico.

Fondamenti e applicazioni

Le linee guida di questo metodo affondano le radici nella psicomotricità, che stimola un approccio di tipo sistemico all’allenamento, considerando l’insieme “mente – corpo” come un’unica entità da preparare alla prestazione sportiva.

Nei vari capitoli sono inoltre trattati gli argomenti relativi alla valutazione funzionale, alla programmazione e la logistica dell’allenamento con particolare riferimento al modello prestativo del tennis, ma che costituiscono un tema comune per ogni tipo di sport.

Molto interessante è l’analisi delle capacità attentive che stimola il lettore a comprendere meglio il metodo “coordinabolico” col SensoBuzz.

Applicazioni sportive

Il libro è stato scritto in particolare per il tennis, ma che a parere dell’autore, è espandibile a tutti gli sport con preferenza a quelli di tipo situazionale ed open-skills. Sicuramente opportuno per tutti gli sport che necessitano di una risposta motoria ad uno stimolo sensoriale.

Commenti, Appendice e l’Autore

Testimonianze

Sono presenti i commenti di autorevoli Coach, Preparatori atletici, Mental Trainer e Atleti che già da tempo utilizzano questo metodo.

Spunti metodologici e ricerche

Di notevole rilevanza sono anche gli argomenti esposti nell’appendice con cui l’autore offre ai suoi lettori alcuni spunti di riflessione metodologica. Un nuovo sistema per l’allenamento della forza ed il resoconto statistico di 35 anni della sua ricerca scientifica nell’ambito delle “qualità motorie di base” in età evolutiva.

Salvatore Buzzelli

Uno dei più stimati professionisti, ricercatori ed innovatori nel panorama Internazionale della Ricerca e della Metodologia nelle Scienze del Movimento.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40