Osteoid: il guanto 3D che manda in pensione il gesso

Avambraccio con tutore ortopedico stampato in 3D a struttura reticolare geometrica che avvolge il braccio per supporto, con il logo di ScienzeMotorie.com in basso a destra.
27 aprile 2016

Tecnologia e innovazione per la guarigione ossea

Il guanto nero, noto come Osteoid, utilizza un sistema ad ultrasuoni che permette alle ossa di guarire più rapidamente. Con un modello reticolare, il tutore è pieno di fori di ventilazione che lo stilista sostiene permetta di impedire la formazione di cattivi odori, a differenza dei calchi tradizionali.

Tecnologia e funzionamento

Osteoid si combina con un sistema di impulsi ad ultrasuoni a bassa intensità, noto come LIPUS, che sarà in funzione per 20 minuti al giorno. L’unione degli effetti benefici degli ultrasuoni con questa protezione di nuova generazione, secondo quanto sostiene il progettista, sarà in grado di ridurre il processo di guarigione delle fratture fino al 38%. Il sistema potrà anche aumentare il tasso di guarigione di fratture scomposte, in cui le ossa non hanno mostrato alcun miglioramento in tre a sei mesi, fino all’80%.

Design e personalizzazione

Il guanto è stato progettato dal designer industriale turco Deniz Karasahin che dice che Osteoid potrà “migliorare l’esperienza complessiva di guarigione per gli arti rotti o fratturati, concentrandosi sul comfort del paziente e la quantità di tempo necessario per il corpo a guarire se stesso”.

Mr. Karasahin dice anche che Osteoid è ecologico e resistente all’acqua, oltre a essere più sottile e più leggero di calchi tradizionali. I calchi 3D potranno essere personalizzati per ogni paziente, al fine di adattare l’arto perfettamente alle condizioni necessarie alla guarigione. La zona lesa viene sottoposta a scansione utilizzando uno scanner 3D del corpo, i dati vengono successivamente trasferiti ad un software di modellazione, attraverso il quale verranno decise dimensioni e geometrie del tutore.

Validazione scientifica e prospettive future

Osteoid è in fase di concept, ma molti esperti sostengono già che potrebbe essere clinicamente praticabile. Il noto chirurgo Dr. Michael Hausman dice: “sappiamo da tempo che dei grandi benefici degli ultrasuoni. Ci sono buone evidenze, presentate di recente in due articoli pubblicati nel Journal of Bone and Joint Surgery, la rivista leader in ortopedia”.

Un documento ha dimostrato che gli ultrasuoni potrebbero essere utilizzati per la guarigione delle fratture della tibia, e un altro ha dimostrato che accelerano sensibilmente la guarigione delle fratture del polso.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna che esegue una flessione sulle braccia in palestra con auricolari.

Come usare la musica per l’allenamento?

Ogni atleta ha allenamenti duri che lo mettono spesso molto vicino al limite delle sue possibilità. A volte tutto ciò di cui ha bisogno per arrivare a quel traguardo che si è imposto è una motivazione in più. Questa motivazione in più potrebbe essere più facile da trovare di quanto si pensi. Si può aumentare […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40